Visualizzazione post con etichetta primi light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi light. Mostra tutti i post

lunedì 1 febbraio 2021

Lasagne light alla zucca e gorgonzola....è possibile? SIIII



Si può fare

io in questa ho messo sopra alcuni bucatoni che si trovano qui in germania (li chiamano maccheroni qui....bah!) per fare una superficie croccantina.

La lasagna light si può fare! in fondo, per tutta una teglia di lasagne abbiamo solo circa 8 fogli di lasagne (se ci mangiano 4 persone, sono solo 2 fogli a testa, se abbondate...3), 1 cucchiaio di olio diviso 4, e 3 cucchiaiate di farina, e solo 100 gr di gorgonzola. Direi che è un piatto DELIZIOSO e senza sensi di colpa


INGREDIENTI

600 gr zucca (qualsiasi)

Circa  8 fogli di lasagne secche

1 litro di latte parzialmente scremato o scremato o di soia/riso/mandorla etc

3 cucchiaiate di farina integrale

1 cucchiaio di olio

noce moscata

cannella

100 gr di gorgonzola piccante (ne ho usato poco per dare sapore ma mantenere leggero il piatto, se volete aumentate la dose)


Mettete la zucca in forno (anche intera o a metà o a fettone) per almeno 30 minuti a 200 gradi: deve essere ben cotta, morbida, collassata sulla buccia (che se è bio potete usare tranquillamente nella ricetta). Quando è cotta, togliete i semi (fateli tostare! sono ottimi come snack da aperitivo!) e tagliatela a fettine. Preparate una besciamella light mescolando la farina con l'olio in un pentolino, fate scaldare e tostare un pochino, poi aggiungete il latte e dell'acqua: mescolate fino a che non inizia ad addensare, togliete quando è leggermente densa, tipo cioccolata calda, ma non spessa: vogliamo che la besciamella resti piuttosto liquida, perchè le lasagne secche possano cuocersi dentro.

aggiungete il gorgonzola dentro la besciamella calda, e fate sciogliere. aggiustate di sale e di pepe, e aggiungete abbondante noce moscata (almeno: a me piace abbondante!) e cannella, che esalta il sapore della zucca (anche qui, io abbondo: un cucchiaio).

Mettete una mestolata di besciamella liquida sul fondo della teglia, adagiate le lasagne a fare uno strato, coprite con ancora una mestolata di besciamella, poi adagiate le fette di zucca, coprite con besciamella, altro strato di lasagne, altro strato di besciamella, altro strato di zucca, e infine besciamella. Se volete la superficie croccantina, andate con l'ultimo stato di lasagna, appena appena bagnato con poca besciamella.

Forno a 180 gradi per 30 minuti circa... yumm! buon appetito!!!

sabato 4 luglio 2020

Crema di carote, arance, latte di cocco e zenzero

Una cosa BUONISSIMISSSIMA e velocissima!


INGREIDIENTI:
20 carote
qualche cucchiaio di latte di cocco (a piacere: io ho usato circa un po' meno di un terzo di lattina)
2 arance
1 pezzo abbondante di zenzero fresco
sale, pepe, prezzemolo, peperoncino, coriandolo (se lo avete)

mettete le carote a sobbollire finchè non si ammorbidiscono(io uso il microonde, 10 minuti e sono fatte).
Lasciate l'acqua di cottura, aggiungete 2 arance a pezzi, un pezzetto abbondante (almeno 5 cm) di zenzero a pezzetti, 50 ml di latte di cocco (o di più se vi piace). Frullate tutto e poi aggiungete sale, pepe, un pochino di prezzemolo (io ho quello secco), se lo avete e vi piace anche il coriandolo fresco (io ho quello secco), un pochino di peperoncino. Buon appetito!
+se lo accompagnate con due uova barzotte, ecco un piatto unico delizioso e leggerissimo!

venerdì 22 maggio 2020

Ramen o spaghetti di riso in zuppa velocissimi




Per fare questa ricetta ho usato il brodo di bucce di cipolle e di aglio. Viene un brodo molto scuro e gustosissimo, che è fantastico da usare per le zuppe!!! inoltre è ricchissimo di buoni nutrienti

INGREDIENTI

Brodo (io ho usato brodo di bucce di cipolla e bucce di aglio: si mette a bollire a lungo finchè non diventa scuro e gustosissimo) altrimenti usate un qualsiasi brodo vegetale
spaghettini di riso circa 140 gr.
1 pezzo di verza (circa 400 gr)
1 cucchiaio di miso (o, in assenza, brodo granulare)
1 cucchiaio salsa di soia
1 pezzo piuttosto grande di zenzero fresco (circa 7-8 cm)
1 cucchiaio di olio di sesamo (o altro olio)
1 cipollotto fresco
una manciata di funghi secchi
1 uovo sodo


Mettete il brodo in una pentola e aggiungete lo zenzero tagliato finemente a julienne molto sottili (non grattuggiato possibilmente). Aggiungete anche i funghi secchi (senza ammollarli precedenetmente).
Fate sobbollire un po'.
Poi aggiungete la verza affettata sottile sottile.
Lasciate cuocere almeno 15 min.
Poi aggiungete il miso, la salsa di soia e l'olio, e spegnete il fuoco: aggiungete anche gli spaghettini di riso secchi (senza cuocerli preventivamente) chiudendo la pentola con un coperchio. Il vapore continuerà la cottura.
TAgliate l'uovo sodo a metà. Disponete i ramen in una ciotola piuttosto grande, adagiate le due metà dell'uovo in un angolo della zuppa, e tagliuzzate la parte verde del cipollotto sopra la ciotola.
io ho anche tagliuzzato un po' di aglio orsino che ho trovato nei campi ieri...
vermanete tutto delizioso!
buon appetito!

martedì 22 ottobre 2019

Gnocchi di borragine, frittata di borragine, bulgur (o risotto) con borragine - insomma, BORRAGINE!

Che buona la borragine! dalle mie parti c è un intero campo e nessuno la raccoglie.....praticamente vado in tutte le stagioni!


Raccogli la borragine, taglia le foglie e le cimette con i fiori, butta i gambi grossi e duri.
Metti tutto in una grande catinella piena di acqua e bicarbonato, e lascia in ammollo.
Poi metti a bollire in due dita di acqua, o poco più, la verdura senza i fiori - quelli puoi lasciarli crudi se sono ben fioriti e violetti, decorano e sono edibili. Se invece sono ancora chiusi in bocciolo e attaccati a piccoli ramettini teneri, fai bollire insieme alle foglie, puoi mangiare anche i gambi, non sono troppo duri. Fai bollire brevemente, bastano dieci minuti con la pentola a pressione, non deve stracuocere. E non buttare l 'acqua di cottura, perchè servirà per il risotto!
Strizza la verdura con le mani, e poi separa in mucchietti e tagliuzza grossolanamente con le forbici.

PER GLI GNOCCHI:
Mescola con un paio di patate lesse, 1 uovo, 1 pizzico di sale e 1 pugno di farina integrale, finchè non avrai un impasto morbido e ancora leggermente appiccicoso (a me piace cosi!).
Metti a bollire l'acqua e poi con l'aiuto di due cucchiaini, o usando solo le mani ben bagnate per non far incollare l'impasto ai palmi, forma delle palline e buttale nell'acqua bollente.
Fai cuocere per qualche minuto, guarda se vengono a galla, e poi raccogli con la schiumarola, condisci con un velo di burro e parmigiano (io ho usato anche gouda a striscioline), e un po' di pepe!

PER LA FRITTATA:
fai scaldare e soffriggere due spicchi di aglio in una padella con un filo di olio, e stendi e sparpaglia bene l'aglio intorno alla padella. A parte mescola 2 uova grandi, un po' di formaggio grattuggiato, sale e pepe. Buttaci dentro la borragine a pezzettini, mescola, e poi stendi l impasto sulla padella, sopra l'aglio soffritto. Quando ti sembra cotto quel lato (tira su con un mestolo un pezzettino), rovescia la frittata con l aiuto di un piatto, cuoci ancora un minuto et voilà. Buonissima!

RISOTTO o come nel mio caso BULGUR:

fai un soffrittino di cipolla e aglio (io lo faccio quasi sempre solo con acqua, ma puoi usare ovviamente dell olio), una carota grattuggiata o due, un po' di rosmarino tritato e di maggiorana tritata. Poi butta dentro il bulgur (o il riso) e fai tostare girando sempre. Dopo due minuti circa aggiungi un bicchiere di vino rosso, fai evaporare e poi aggiungi l'acqua di cottura della borragine. Sala, pepa, aggiungi piano piano se necessario altra acqua, fino a cottura ultimata. Spegni il fuoco, aggiungi un fiocchetto di burro e un po' di formaggio grattuggiato, un filo d olio a crudo, et voilà, buon appetito!

mercoledì 11 luglio 2018

Insalata di pasta italo-tedesca buonissima! - Pasta salad italian-german style! super good




Questa pasta l'ha fatta Corinna, una partecipante ad un mio corso: come tutti i semestri, organizziamo una cena di fine corso, qualche volta in pizzeria, e qualche volta in una casa. Questa volta abbiamo organizzato a casa di Heike, abbiamo fatto una cena praticamente italiana e ciascuno ha portato qualcosa (io una torta bolognese che metterò presto sul blog, come le altre ricette della serata). Tutto ottimo, ma questa pasta ha veramente una marcia in più.
Io ho sempre fatto l insalata di pasta classica: pomodoro, mozzarella, basilico, poche varianti tra cui peperone, etc.
Questa ha un gustino spaziale, credo che il tocco sia il condimento: qui in germania la gente va pazza per i condimenti "astrusi", come diremmo noi, cioè un sacco di dressing complicati, con miele, con senape, con erbe, con yogurt, con salse....spesso sono pesantini, e non mi piacciono, specie per le insalate. Ma su questa pasta...dovete provare. E' davvero ottima, da rifare indubbiamente per qualche cena, o anche per un picnic estivo.
Slurp!

Qui la ricetta in tedesco, io la traduco qui sotto:

INGREDIENTI:

500 gr pasta (farfalle o altra pasta corta)
375 gr mozzarella
300 gr pomodori secchi (meglio se sott'olio, sennò lasciateli ammollare 15 min in acqua calda o con un po' di olio, meglio se sono morbidi)
150 gr rucola
200 gr di prosciutto crudo (meglio se Parma)
100 gr pinoli o noci
2 spicchi di aglio
sale, pepe
150 ml olio di oliva extravergine
6 cucchiai di aceto balsamico
2 cucchiaini di miele
2 cucchiaini di senape
parmigiano in scaglie

Fate bollire la pasta e raffreddatela sotto l acqua fredda. Fate tostare i pinoli o le noci in padella. Lavate e tagliuzzate un po' la rucola.  Scolate i pomodori secchi e tagliuzzateli, cosi come il prosciutto e la mozzarella. A parte preparate il condimento: mescolate gli spicchi d aglio schiacciati, l olio, il balsamico, il miele, la senape, il sale e il pepe. Mescolate in un recipiente con tutti gli altri ingredienti e aggiungete il parmigiano in scaglie. Buon appetito!!!

---------
This pasta has been made by Corinna, a participant in one of my courses: all semesters, we organize a dinner at the end of the course, sometimes in a pizzeria, and sometimes in a house. This time we organized at Heike's house, we had a virtually Italian dinner and everyone brought something (I prepared a Bolognese cake that I will soon put on the blog, like the other recipes of the evening). Everything was very good, but this pasta really has an edge.I have always made the classic pasta salad: tomato, mozzarella, basil, a few variations including peppers, or tuna fish, or...etc.This one is better, I think the touch is the condiment: here in Germany people go crazy for the "abstruse" condiments, as we would say, that means a lot of complicated dressing, with honey, with mustard, with herbs, with yogurt , with sauces .... often they are heavy, I do not like them, especially for salads. But on this pasta ... you have to try. It is really excellent, to be redone undoubtedly for some dinner, or even for a summer picnic.Slurp!Here the recipe in German, I translate it below:

INGREDIENTS: 


500 gr pasta (farfalle or other short pasta) 
375 gr mozzarella 
300 gr dried tomatoes (better if in oil, otherwise let them soak 15 min in hot water or with a little oil, better if they are soft) 
150 g rocket salad
200 grams of raw ham (better if Parma ham or sweet ham)
 100 gr. Pine nuts or walnuts 
2 cloves of garlic 
salt and pepper
 150 ml extra virgin olive oil 
6 tablespoons of balsamic vinegar 
2 teaspoons of honey 
2 teaspoons of mustard 
Parmesan flakes
Boil the pasta and cool it under cold water. Toast the pine nuts or walnuts in the pan. Wash and chop the rocket just a little. Drain the dried tomatoes and chop them, as well as the ham and the mozzarella. Separately prepare the seasoning: stir the crushed garlic cloves, oil, balsamic vinegar, honey, mustard, salt and pepper. Stir in a container with all the other ingredients and add the flaked Parmesan. Enjoy your meal!!!

domenica 19 novembre 2017

Crema spinaci, gorgonzola e yogurt

Una ricetta facilissima, leggera e saporitissima.
Lo yougurt la rende cremosissima senza appesantirla come  farebbe la panna, fidatevi, ottima davvero
INGREDIENTI

Spinaci, 1 confezione già puliti
75 gr gorgonzola
150 gr yogurt
1 bicchiere di latte scremato
1 cipolla
1 spicchio aglio
1 cucchiaio di curcuma (facoltativo)
pasta a piacere (io ho usato tre manciate di sedanini)

Far cuocere gli spinaci in abbondante acqua salata, con la cipolla a pezzi e l'aglio a pezzetti, poi aggiungere il latte, e frullare col minipimer.
A cottura ultimata, se volete aggiungete della pasta a piacere e fatela bollire nella crema aggiungendo ancora un bicchiere abbondante di acqua calda: quando la pasta è pronta, aggiungete il gorgonzola lo yogurt, date una mescolata a fuoco spento e aggiustate di sale e pepe.
Buon appetito!

lunedì 8 maggio 2017

Gnocchi di patate facili e veloci e caipirinha all'arancia - Gnocchi easy and quick style and caipirinha with orange

bella serata ieri, a dirigere tre uomini (tedeschi e siriani) a pelar patate, impastare e manifatturare gnocchi, mentre uno veniva ogni tanto deviato a produrre caipirinhas e spritz.
Ottima caipirinha peraltro, fatta con 1 arancia, mezzo limone, un po' di zucchero di canna (poco) e cachaça.
 Ecco. Mentre io, oltre a sorbire tali produzioni, facevo conoscere un paio di voci italiane - Maria Mazzotta e Antonella Ruggero, oltre alla musica degli Officina Zoè che, insieme ad altre fighezze, saranno in turnè crucca prossimamente.
ps gli gnocchi sono venuti benissimo


Sugli gnocchi ci sarebbe da scrivere un trattato. Mia mamma li ha sempre fatti senza uovo, e il gusto è decisamente più "patatoso" e la consistenza più morbida. D'altronde, se le patate sono un po' acquosette, se temete di non far stare insieme l'impasto, un ovetto ci vuole.

C'è chi dice che ci vogliono 2 cucchiai di grappa per kg di patate (perchè la grappa esalta il gusto delle patate, che cosi anche conditi con gorgonzola o ragù, mantengono il gusto patatoso).
C'è chi dice che l'albume li rende duri, quindi meglio solo il tuorlo.
C'è chi dice 400 gr di farina per 500 gr di patate (a me pare davvero troppo, però ho provato e non vengono male).
C'è chi dice, fai arrostire le patate o al massimo cuocile al vapore, così non avrai eccessiva acqua e le patate richiederanno meno farina
C'è chi le patate le fa bollire e poi, già schiacciate, le fa ripassare in un pentolino tipo pasta choux per far perdere l'acqua in eccesso (la prossima volta provo).
C'è chi dice che ci vogliono patate vecchie, perchè l'impasto rimanga più consistente.

Io li faccio cosi:

INGREDIENTI:

2 kg di patate (perchè se si fanno, tanto vale abbondare: c'è chi ieri ne ha mangiato 3 piattoni, tra gli ospiti!)


minimo 500 massimo 800 gr farina (do' un minimo e un massimo perchè dipende dalle patate utilizzate: cercate d non usarne di più, o diventeranno troppo duri)

2  tuorli (se li volete più morbidi) oppure 4 uova intere (se li volete più consistenti)
sale

Fate cuocere le patate al vapore (meglio) o fatele lessare CON LA BUCCIA. Sbucciatele ancora calde e schiacciatele. Io non ho attrezzi adatti, le ho schiacciate con forchettone.
Aggiungete un paio di cucchiaini di sale e i tuorli e mescolate velocemente. Aggiungete la farina e mescolate, dovrete usare le mani a un certo punto, ma l importante è che l'impasto venga mescolato SOLO quel tanto da far amalgamare gli ingredienti. Se lo lavorate troppo, le patate rilasceranno umidità e voi dovrete aggiungere farina (e l'impasto resterà duretto).
Quando tutta la farina è assorbita, fate dei cordoncini (mettendo un po' di farina su un tagliere o sul piano di lavoro e sulle vostre mani, perchè l'impasto non si appiccichi).
Tagliateli a pezzettini, grandi come una falange, e metteteli su tagliere o su piano di lavoro infarinato.
Far bollire l'acqua ccon un paio di cucchiai di olio (aiuterà a non far appiccicare gli gnocchi).
Scolateli quando vengono a galla e conditeli con un sughetto di pomodoro fresco, basilico, aglio e origano. Oppure fate scaldare un pezzo di gorgonzola con un goccio di latte, pepate il tutto e mescolate fino a ottenere una crema di formaggio con cui annegare gli gnocchetti.
Buon appetito!

ps 1 piatto di gnocchi (non conditi) da 200 gr crudi: 5 punti


......----......
Beautiful evening yesterday, directing three men (German and Syrians) to peel potatoes, kneading and manifacturing gnocchi, while one was occasionally diverted to produce caipirinhas and spritz.
Excellent caipirinha however, made with 1 orange, half a lemon, a little bit of sugar cane (slightly) and cachaça.
Here. In the meanwhile I, besides sucking such productions, let them know a couple of italian voices - Maria Mazzotta and Antonella Ruggero, in addition to the music of the Officina Zoè that, together with other cool stuff, will be in a cultural festival this summer.
ps the gnocchi were marvelous

About gnocchi there would be to write a treaty. My mother always made them without any egg, and the taste is decidedly more "potatous" and the texture is softer. On the other hand, if the potatoes are a little too "watered", or if you fear the dough is too "sticky", egg will be required.

There are those who say that  2 tablespoons of grappa per kg of potatoes will enhances the potatoes flavor (I need to try).
There are those who say that the albumen makes the gnocchi too hard, then better using only the yolk.
There are those who say 400 gr of flour for 500 grams potatoes (seemed to be really too much, though I tried and are not bad).
There are those who say, roast potatoes instead of boiling them, or steam cook, so you will not have excessive water, so that potatoes will require less flour
There is who boils the potatoes and then, when already crushed, make them dry in small saucepan to lose excess water (next time I'll try).
There are those who say that better using old potatoes, because the dough remains more consistent.

INGREDIENTI:

2 kg of potatoes (because if you decide to make them, abound!)

Minimum 500  maximum 800 gr flour (it depends on potatoes : Try not to use more, or they will become too hard)

2 egg yolks (softer result) or 4 eggs (more "stable" result) 
salt

cook the steamed potatoes or let them boil with the peel. Peel still hot and make them mashed . I do not have suitable tools, I do so with a carving fork.
Add a couple of spoons of salt and the yolks and mix quickly. Add the flour and mix, you will need to use your hands at a certain point, but the important thing is that the dough is mixed only that so much to amalgamate the ingredients. If you mix it too long, potatoes will release moisture and you'll need to add flour -result: the dough will be too hard).
When all the flour is absorbed, spread a little flour on a cutting board or on the table and on your hands, because the dough might become sticky.
Create cords and Cut them into small pieces and large as a phalanx, as in the pic, and place them on a chopping board or on floured work surface .
Boil the water (add to the water a couple of spoons of oil, it will help gnocchi not to stick together).
Drain when they float to the surface and dress them with a sauce of fresh tomato, basil, garlic and oregano. Or  heat a piece of gorgonzola with a dash of milk, pepper and stir up to obtain a cheese cream with which you can drown the dumplings.
Buon appetito!

mercoledì 25 novembre 2015

Creamy chestnut soup from Galicia (Spain), italian movie and Chtulhu - Zuppa vellutata di castagne (Spagna), un film italiano e Chtulhu



"The most merciful thing in the world, I think, is the inability of the human mind to correlate all its contents. We live on a placid island of ignorance in the midst of black seas of infinity, and it was not meant that we should voyage far. The sciences, each straining in its own direction, have hitherto harmed us little; but some day the piecing together of dissociated knowledge will open up such terrifying vistas of reality, and of our frightful position therein, that we shall either go mad from the revelation or flee from the deadly light into the peace and safety of a new dark age."

H.P. Lovecraft, "The Call of Cthulhu"

A clever description of human mind and of what is happening in our mad world. Wherever, whenever.

------------------------
two videos today!
a light, wonderful one, perfectly put together!

the second video is taken from an old italian movie (english subtitles), and it is about a "lord of war" coming home, facing a family who has just "discovered" his real job.....Look at the reactions, and think.


And now:
A spanish recipe given by a german friend from a book written in english. Quite international LOL!



350 gr peeled chestnuts (you can also buy them dried and then boil them)
salt and freshly ground blac pepper
1 thick slice bread
4 tbsp olive oil
1 tbsp red-wine vinegar
700 ml veg-stock
1/8 tbsp cinnamom

Toast the bread and then blend it (the recipe says "fry it in olive oil then blend it" but we are on a diet, arent' we?) and purèe it with the vinegar. Reserve a handful of coarse nuts (chopped) to add texture to the soup and blend the rest with some veg-stock. Purèe to a cream. REturn the cream soup to the pan, taste and season it with salt and pepper. Flavour discretely with cinnamom. Add the chopped nuts, heat through and serve. Bon appetit!

..............................................
« Ritengo che la cosa più misericordiosa al mondo sia l'incapacità della mente umana a mettere in correlazione tutti i suoi contenuti. Viviamo su una placida isola di ignoranza nel mezzo del nero mare dell'infinito, e non era destino che navigassimo lontano. Le scienze, ciascuna tesa nella propria direzione, ci hanno finora nuociuto ben poco; ma, un giorno, la connessione di conoscenze disgiunte aprirà visioni talmente terrificanti della realtà, e della nostra spaventosa posizione in essa che, o diventeremo pazzi per la rivelazione, o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di un nuovo Medioevo. »
(H. P. Lovecraft, Il richiamo di Cthulhu)

Una descrizione intelligente della mente umana e di ciò che accade nel nostro pazzo mondo. Ovunque e in qualsiasi momento.

E oggi due video (vedi sopra)
IL primo è un video stupendo, leggero e meravigliosamente fatto!
il secondo è tratto da un vecchio film italiano, in cui un Alberto Sordi torna dalla famiglia scandalizzata per aver scoperto il suo vero lavoro (mercante d'armi)
Guardatelo: e pensate.

E ora:

Una ricetta spagnola dato da un' amica tedesca, presa da un libro scritto in inglese. Abbastanza internazionale LOL!


350 gr di castagne sbucciate (o fresche e le pulite voi (un lavoraccio!), o comprate secche e poi bollite, o comprate già morbide)
sale e pepe nero 
1  fetta di pane un po' spessa (io amo quello di segale)
4 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di aceto di vino (meglio rosso ma va bene anche bianco se non l'avete)
700 ml brodo vegetale
1/2 cucchiaino di cannella


tostare il pane e poi frullarlo con l aceto (la ricetta dice "friggere in olio di oliva quindi frullare" ma se siamo a dieta,  NO :D). Tenete da parte una manciata di castagne triturate grossolanamente da aggiungere alla zuppa, e frullate il resto con il brodo vegetale. Riducete il tutto ad una crema. Rimettete la zuppa in una padella e aggiustate di sale e pepe, aggiungete a discrezione la cannella, aggiungete le castagne tritate, riscaldate e servite. Bon appetit!


venerdì 30 maggio 2014

Carbonara di zucchine - Carbonara with courgettes





Things have not to be complicated to be good or delicious, right?

Well, my last year it happened that I lost my glasses 3 times, in 3 different occasions, but with something in common....all the times during a travel with a travel-companion I was not sure how to evaluate.
I laughed all the times (and my optician too!) telling that there was some reason for that, probably I didnt want to "see" something!


But I want to see this pasta! it is the vegetarian version of the Carbonara that is made generally with bacon. I tried this on the Amalfi Coast a few years ago, and it is very easy and very very good, try that!

INGREDIENTI (2 persons):

whole wheat spaghetti 200 gr
2 fresh eggs
6 zucchini
1 fresh onion
grated parmesan or edible yeast flakes
pepper
fresh persil

Cut the onion in small cubes, and the zucchini in julienne strips. Put them all in a pan with one spoon of oil and let the roast a little. They should be still crunchy.
Add some salt and some fresh persil.
Boil the pasta and when it is ready, put the eggs on it and stir it very quickly. Add the parmesan (or the yeast), the pepper, and....enjoy!

--------
La versione vegetariana della carbonara! questa pasta si prepara specialmente in sud italia, in costiera amalfitana, ed è deliziosa!!!

INGREDIENTI:
spaghetti integrali 200 gr
2 uova
6 zucchini
1 cipolla
parmigiano grattugiato o fiocchi di lievito (parmigiano veg)
pepe
prezzemolo

Tagliate la cipolla a cubetti, e gli zucchini a julienne non troppo sottili.
Mettete il tutto in una padella con un cucchiaio di olio e fate arrostire. Devono cuocere ma restare croccanti.
Aggiungete sale, e prezzemolo fresco.
Fate cuocere la pasta, scolatela,, in una ciotola battete le uova con il pepe e un poco di sale, aggiungeteci la pasta calda e mescolate in fretta ed energicamente fino a che l'uovo sarà diventato cremoso. Ci vorrà un minuto o due. Aggiungete il parmigiano e ...buon appetito!



sabato 26 gennaio 2013

Pesto di foglie di sedano - Celery leaves pesto


Oh che belle queste giornate :) e che bello parlare, scoprirsi, disvelarsi, trovare punti in comune, rispecchiarsi.
Che bello parlare di musica, che bello parlare di cose di cui mi ero dimenticata che si potesse parlare!
E che bello parlare di cucina!
Cucina in tutti i sensi...perche' sono stata aiutata a trasportare scaffali e pensili, ora qualcuno dovra' montarli :))))
Qui, comunque, non si butta niente :)
un bel sedano verde, tante foglioline verdissime, e zac!
L ho fatto diverse volte, ma e' andato migliorando. Ha un sapore delicato che va abbinato a qualcosa di piu' intenso, che dia un po' di carattere. Se no il rischio e' che sia sbiadito. Con la giusta combinazione, invece, risulta delizioso.

INGREDIENTI (per 5 - 6 persone)

le foglie di 1 grosso sedano
1-2 spicchi di aglio
2 cucchiai di semi di sesamo tostati
qualche cucchiaio di olio
qualche cucchiaio di latte di soia
1 pizzico di peperoncino a piacere
un paio di pomodori secchi (opzionale)
lievito alimentare in scaglie mescolato con uguale quantita' di mandorle in polvere (o....parmigiano!)

Frullare il tutto.
Condirci la pasta.
Sbafare.
Laconica oggi? :)
Buon appetito!

-----------------------------------------------------------------------------
 how nice talking, discovering, unveling, finding points in common, reflecting.

How nice to talk about music, nice to talk about things that I had forgotten that you could talk!
And nice to talk about food! And not only....also about the kitchen, as my friend helped me to move some shelvesand brackets for the kitchen, and now someone will have to
mount them!

Here, however,
I do not throw any food :)
a beautiful green celery, many leaves bright green, and wham!
I did several times, but it 's been improving. It has a mild flavor that is served with something more intense, to give a little character to the pesto. Otherwise, it will be faded. With the right combination, however, is delicious.

INGREDIENTS (for 5-6 people)
leaves of 1 large celery
1-2 cloves of garlic
2 tablespoons toasted sesame seeds
a few tablespoons of oil

salt
a few tablespoons of soy milk
1 pinch of pepper (chili powder)
a pair of sun-dried tomatoes (optional)
nutritional yeast flakes mixed with equal quantityof ground almonds (oR ... parmesan!)

 

Blend all the ingredients.
Put it on the pasta.
Gobble.
Laconic today? :)
Enjoy your meal!

lunedì 26 novembre 2012

Pesto di carote al rosmarino e zenzero - Carrots pesto sauce with rosemary and ginger



Ottimo e veloce. Buonissimo per condire una pasta, del riso, del farro, dell'orzo o quinoa....o anche da spalmare su crostini!

INGREDIENTI> (per 4 persone)

un mazzetto di carote bio
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
gomasio a piacere (sale e semi di sesamo arrostiti e pestati)
2 cucchiai di lievito in scaglie
2 cucchiai di mandorle in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
olio extravergine di oliva (2 cucchiai circa)
2 cucchiai colmi di semi di girasole tostati
qualche cucchiaio di acqua per amalgamare (o di latte di soia se preferite, e' opzionale)

Far cuocere pochi minuti le carote in poca acqua bollente. Devono restare ammorbidite ma non completamente molli.
Frullarle insieme all'aglio, il rosmarino, i semi di girasole, lo zenzero e il gomasio e poco olio, aiutatevi aggiungendo un paio di cucchiai di acqua se il composto dovesse essere troppo denso (o di latte di soia se preferite).
Io ci ho condito del riso integrale, ma e' ottimo sulla pasta, o anche dentro a panini. Aggiungete nei piatti il lievito in scaglie e le mandorle in polvere. Buon appetito!

-----------------------------------------------
Fast and delicious! Very fast. And good to prepare with pasta, rice, quinoa,

INGREDIENTS>

 
a bunch of
organic carrots
1 clove of garlic
needles of rosemary
gomasio
2 tablespoons of yeast flakes
2 tablespoons of almond powder
1/2 teaspoon of ground ginger
extravirgin olive oil (around 2 tablespoons)
2 fulltablespoons of roasted sunflower seeds

a few tablespoons of water to amalgamate (or soy milk if you prefer, it is optional)

Cook a few minutes the carrots in a little boiling water. Should be softened but not completely soft.
Blend them together with the garlic, rosemary, sunflower seeds, ginger and gomasio and a little oil, help adding a few tablespoons of water if the mixture becomes too thick (or soy milk if you prefer).
I seasoned with this pesto some brown rice, but it 's also good on pasta, or even in sandwiches. Add the plates in the yeast flakes and almonds. Enjoy your meal!

sabato 27 ottobre 2012

Zuppa di autunno - Autumn soup


Evvabbe' oggi era previsto il diluvio qui e invece giornata di sole....ma io sono a casa con la febbriciattola....e quindi il massimo che sono riuscita a fare e' stato cucinarmi una corroborante zuppa e usare la macchina fotografica (ancora quella vecchia, pero'...) per immortalarla, anziche' la solita tristanzuola fotina fatta col cellulare degli ultimi tempi...
Ormai lo sapete che non butto via niente, quindi le barbe di carote sapete gia' che mi piace recuperarle nelle zuppe (e' la cosa piu' immediata....mi riservo, quando avro' piu' tempo, di trovare altri utilizzi in cucina...un paio di ideuzze le ho gia'). E con cosa potevo accompagnarle? con altri ingredienti autunnali e caldi, corroboranti per l'appunto. Ascoltando  (sara' un caso o nostalgia dell'estate? :)))) una canzone "estiva" per altro, direi adattissima alla zuppetta e alla serata  :))) ora si', potete immaginarmi mentre sballonzolo col mestolo in mano come una forsennata...d'altronde dicono che sudando la febbre va via, O NO?! la mia versione la scrivo qui sotto....rivisitata...
E mangiate questa ...roba calda!
e provate a cantare>

I knew that if you stay in the middle of air flow, you get really cold in a while
Especially if it s almost the end of october, but you do as it was july
I just need some hot soup baby this evening, I need some hot soup baby tonite,  I want some hot soup baby this evening, also a thermometer, and paracetamol tonight (chorus> HOT SOUP, HOT SOUP)

___________________________________________________________________
Oh well, today it was expected to flood here and instead watch this rather sunny day .... but I'm at home with a little temperature .... and so the best that I could do was a refreshing (well, re-hotting) soup and use the camera (still the old one, but better than nothing..) to immortalize the soup, rather than' the usual sad pic made ​​with the phone of recent times ...

Now: you know that I do not throw anything away, of organic food... so about the beards of carrots you already know that I like to recover them in soups ( the most 'immediate way to use them .... when I will have more time I will try to find other uses of them in the kitchen ...  I
already have a couple of ideas).  
And what could I put in the soup together with them? Of course, some other autumn ingredients, warm and invigorating, precisely.  
I'm here, listening (maybe for summer nostalgia? :)))) to a song - very summer indeed, I would say perfectly suited to the soup and the evening :))) now yup, you can imagine myself dancing like a mad with a wooden spoon in my hand  ... on the other hand I've heard that sweating helps to get rid of the temperature...but can give you dancing fever!!

And now eat this ... hot stuff!

Try to sing my version:

I knew that if you stay in the middle of air flow, you get really cold in a while
Especially if it s almost the end of october, but you do as it was july
I just need some hot soup baby this evening, I need some hot soup baby tonite, I want some hot soup baby this evening, also a thermometer, and paracetamol tonight (chorus> HOT SOUP, HOT SOUP)

_____________________________________________________________________

INGREDIENTI:

4 carciofi
le barbe di un mazzo grande di carote
una manciatona di castagne secche
mezzo cavolfiore
1 chiodo di garofano
1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)
1 pizzico di peperoncino (a piacere)
1 cipolla
150 gr farro (o orzo)
lievito in scaglie
1 bicchiere di vino rosso
rosmarino
olio, sale
se gradite: 1 dado vegetale (senza glutammato e grassi!)

Far appassire la cipolla affettata e il rosmarino tritato (io lo tagliuzzo con le forbici...) con un cucchiaio di acqua e la curcuma se la mettete, aggiungete dopo qualche minuto un bicchiere di vino rosso. Mettete dentro una pentola la cipolla insaporita e aggiungete gli altri ingredienti (i carciofi puliti e tagliati in quarti, le barbe di carote lavate benissimo e tagliuzzate con le forbici, il cavolfiore ridotto a cimette - e non buttate via il gambo ma tagliatelo a pezzi e aggiungetelo alla zuppa), ricoprite di abbondante acqua. Se lo usate, mettete il dado. Fate cuocere finche' tutte le verdure e il farro si saranno ammorbiditi. Io uso la pentola a pressione e calcolo circa un quarto d'ora da quando fischia...
Condite con un filo di olio a crudo, un po' di sale (o gomasio) e un paio di cucchiaiate abbondanti di lievito in scaglie. Buon appetito!

___________________________________________________

INGREDIENTS:
4 artichokes
the barbs of a big bunch of carrots
a manciatona dried chestnuts
half cauliflower
1 clove
1 tsp turmeric (optional)
1 pinch of red pepper (to taste)
1 onion
150 gr farro (or barley)
yeast flakes
1 glass of red wine
rosemary
oil, salt


Sauté the sliced ​​onion and chopped rosemary (I chop it with scissors ...) with a tablespoon of water and turmeric if you like it, add a few minutes later a glass of red wine. Put in a pan and add the onion flavored the other ingredients (the artichokes, cleaned and cut into quarters, the beards of carrots washed well and chopped with scissors, cauliflower florets  - and do not throw away the stem but cut into pieces and add it to the soup, the farro or other grains), cover with plenty of water. Cook until 'all the vegetables and the farro will be softened. I use the pressure cooker and calculate about a quarter of an hour since it whistles ...
Season with a drizzle of olive oil, a bit of salt (or gomasio) and a couple of tablespoons of abundant yeast flakes. Enjoy your meal!

lunedì 22 ottobre 2012

Pasta con semi arrostiti - Pasta with roasted seeds





Che periodo da favola questo!
No dico....sto ripetendo da mesi che "sono quasi invidiosa di me stessa", ma non avrei pensato che un periodo magico come questo durasse per cosi' tanto tempo....mi piace anche quello che non mi piace, e tutto e' nelle mie mani, ecco...
Erano anni che non mi sentivo cosi' piena di energia, cosi' felice di svegliarmi la mattina, cosi' curiosa e con un senso di liberta' e di contentezza!
Anzi, avevo sprecato troppo tempo in una sorta di bolla in parte eteroprodotta ma nella quale mi ero adagiata autonomamente...per mia scelta. Uscire dalla bolla e' stato molto piu' gioioso di quanto potesse sembrare mentre mi ci trovavo ancora dentro...quando ne esci, finalmente ti rendi conto del mondo che ti circonda!

 tutto ha cominciato ad accadere in un click, in un momento, a guardarmi indietro! e le cose hanno cominciano a subire una netta accelerazione, la vita ha ricominciato ad andare alla giusta velocita' e con una vibrazione piu' vitale, piu' rapida e pulsante, le cose hanno cominciato ad accadere per miracolo finche' guardando tutto questo arriva il momento in cui ti dici "ah pero'.....a saperlo prima!"

La colonna sonora di questo periodo e' stata questa , un ringraziamento generalizzato verso tutto e tutti, le esperienze e gli incontri che mi hanno portata a essere chi sono e che mi porteranno ad essere chi saro'...(invece di ringraziare l'India mettiamo pure "thank you Netherlands" perche' una certa esperienza olandese e' stata e continua ad essere molto ispirosa)

Qualche esperienza cosi' come qualche incontro a volte e' inutile negarlo, e' obiettivamente un vero spreco di vita, ma ho scoperto che e' importante perdonarsi questi sprechi e questi errori, perche' significa che in quel momento non si era in grado di pretendere di piu' e di meglio, sembrava che ci si dovesse accontentare. Per fortuna la vita ti fa cambiare idea :)
Chi o cosa devo ringraziare?! :) qualche idea ce l'ho....ma prima di tutto me stessa.

 Oggi qualcuno mi ha presa affettuosamente in giro chiamandomi "donna rinascimentale", dai molti campi di interesse :))))) qualcun altro invece mi ha paragonata a Sailor Moon, vestita da marinaretta con la padella in mano, la macchina fotografica nell'altra e un lettino di fianco....per tralasciare una serie di altre cose....e questa presa in giro un po' scherzosa un po' affettuosa mi ha fatto pensare che in effetti mi piace cambiare, questo si'. E che l'esplorare le cose che mi piacciono e' un po' un obiettivo che raggiungo giorno dopo giorno...mi manca il castello, ma per quello mi sto attrezzando!

Questa pasta me l ha consegnata la mia amica Sara che scrive qui ed e' sempre fonte di idee e di perfezionamenti. L ho un po' modificata. Lei nella sua ricetta non mette l'aroma naturale di arancia ma i semi di finocchio. La prossima volta provero'...

ah e' uscito un articolo con una intervista alla sottoscritta :)
http://genova.mentelocale.it/48572-genova-chef-genovese-giorgia-polese-ho-cucinato-sting-paola-barale-raz-degan/

Con questa ricetta partecipo al Contest Felici e Curiosi  

-------------------------------------------------------------------------------------------
This is a fabulous period!
 I have been repeating for months that I am "almost jealous of myself," but I never thought that a magical spell like this would last such a long time ....I like even what I don't like, and everything seems to be in my hands...It was a long I did not feel so full of energy, so happy to wake up in the morning, so curious and with a sense of freedom and contentment!Indeed, it had been years that I lived in a kind of bubble (sort of created from outside, but in which I stayed cohoperatively)  ... my choice. Getting out of the bubble is much more joyful than it can seem  while you're still inside ... when you come out, you finally realize the world around you, and everything starts to happen in one click all at a time, things start to have a sharp acceleration, life begins to turn in the right direction and with a vibe more vital, more quick, things seem to happen by miracle and you start to think "ah gosh, if I had known it before.....! "

Because yes, some experience and some encounters are sometimes useless, it is undeniable...  they do are a waste of life, but I have found how important is to forgive yourself for these wastes and these mistakes, 'cause it means that at that time you were not able to ask more from life and you felt as you had to be content with the little you had. Luckly life will make you change your mind :)

Who or what I have to thank! :) I've got some ideas .... but first of all myself.
The soundtrack of this period was this as a general thank to everyone and everything, the experiences and encounters that led me to be who I am and who I will be' ... (instead of thanking India I might say "thank you Netherlands" 'cause some ducht experience was and still is very inspiring)

Today someone joked me calling me a "renaissance woman" with many fields of interest :))))) someone else called me Sailor Moon, dressed as a sailor with the frying pan in one hand, the camera in the other hand and some other things ....  this affectionate joke made ​​me think that it is true that I like to change. And really, exploring the things I like, is a goal that I'm getting day by day... I still miss the castle, but for that I'm gearing up!

This pasta recipe was given by my friend Sara who writes here and she 's always a source of ideas and improvements. I changed a little her recipe. She does not add the natural orange powder but she uses the fennel seeds which I didnt add. Next time I'll try '...


Oh and yes, there is an interview with me on here :)
http://genova.mentelocale.it/48572-genova-chef-genovese-giorgia-polese-ho-cucinato-sting-paola-barale-raz-degan/

INGREDIENTI: *per persona

80-100 gr pasta integrale
1 cucchiaino pieno di semi di lino
1 cucchiaino di semi di sesamo
1 cucchiaino di semi di girasole
1 cucchiaino di semi di papavero
un po' di polvere di arancia
1 cucchiaio di olio extravergine
1 cucchiaiata abbondante di parmiveg *ovvero 1/2 cucchiaio di lievito in scaglie e 1/2 cucchiaio di mandorle macinatte
sale o gomasio a piacere

Fate tostare i semini con una cucchiaiata di olio evo in una padella. Quando la padella si fa calda, i semini (specie di sesamo) tenderanno a scoppiettare: coprite la padella con un coperchio dopo aver aggiunto l'aroma di arancia e fate scottare ancora un minuto poi spegnete. Fate bollire la pasta al dente, quando e' cotta conditela con i semini saltati, il lievito e le mandorle, un po' di sale (io ho usato il gomasio) e volendo ancora un filo di olio crudo. Gustate! E' profumatissima di profumo noccioloso tostato, fa veramente salivare in abbondanza....e l aroma di arancia ci sta benissimo! Buon appetito!

------------------------------------------------------------------------------------------



INGREDIENTS: * per person

 80-100 gr wholemeal pasta
 1 full teaspoon of flaxseed 
1 teaspoon sesame seeds
 1 teaspoon of sunflower seeds
 1 teaspoon poppy seeds 
a bit of powdered orange 
1 tablespoon extra virgin olive oil 
1/2 tablespoon yeast flakes and 1/2 tablespoon of mixed almonds  
gomasio or salt 

Toast the sesame seeds with a tablespoon of olive oil in a frying pan. When the pan gets hot, the seeds (especially sesame) will tend to crackle. Cover the pan with a lid after adding the orange powder and then blanch for a minute then shut off. Boil the pasta not too much.... and when 'cooked toss with the seeds, yeast flakes and almonds, a bit of salt (I used the gomasio) and if you still want a little olive oil. Enjoy! It 's fragrant, perfumed, it really makes you salivate in abundance .... and the orange aroma is great! Enjoy your meal!