

Erano anni che volevo provare a farli. Dopo averli mangiati, ripetutamente, nel ristorante più famoso di Mantova, dove la cuoca li fa ancora a mano, uno a uno. Stavo passeggiando per Mantova e l ho vista che li stava confezionando...sono entrata e ho chiesto cosa ci fosse dentro...amaretti e mostarda...la sera sono tornata a mangiarli e incredibilmente ho incontrato un collega genovese, venuto apposta in quel ristorante per assaggiarli...
Io ora credo di averli fatti identici: il sapore è quello. Fantastici. Ho solo sccelto di farli con la sfoglia senza uova. Che mi piace di più.
PASTA SFOGLIA senza uova
400 gr farina
200 gr acqua circa (ma controllare: a me ne è servita un pochino di più, a voi potrebbe servirne un pochino meno: aggiungete poco a poco)
un pizzico sale
Impastate e fate riposare.
RIPIENO:
750 gr zucca
90-100 gr mostarda di frutta con sciroppo compreso nel peso (io ho messo due bei grossi pezzi di frutta e almeno 3 cucchiai abbondanti di sciroppo)
90 gr amaretti
buccia grattugiata di un limone
pangrattato quanto basta
100 gr parmigiano (io ho usato il parmi veg)
noce moscata
PER IL CONDIMENTO
burro
salvia (io ho usato salvia in polvere)
pepe
sale
parmigiano grattugiato o in scaglie fini
Cuocere la zucca in forno, togliere i semi e la buccia. Frullarla insieme alla mostarda e agli amaretti e aggiungere la buccia grattuggiata del limone. Mescolare insieme al parmigiano (o al parmi veg) e aggiungere un cucchiaio abbondante di noce moscata. Aggiustare di sale e pepe.
Fare la sfoglia: riempite con il ripieno e date forma ai ravioli. FAte bollire in acqua bollente, e quando vengono a galla, scolateli e conditeli con il burro fuso con la salvia. Aggiungete abbondante spolverata di parmigiano grattuggiato o, come ho fatto io, parmigiano in scaglie un po' "tritate" grossolanamente.
Io ho aggiunto ancora un po' di pepe in grani della Nuova Guinea, ottimo e delicato.
buon appetito!