Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post

mercoledì 6 marzo 2013

Insalata di Arance noci e.. - Salad with oranges, walnuts and....


Adoro le insalate di arance.
La classica: arance, cipolle, finocchi, olive nere, prezzemolo, sale e olio.
Ma mi piace variare....questa e' deliziosa.
Un pieno di vitamine. Vi suggersco di usare arance bio, magari comprate da qualche Gas *Gruppo di Acquisto Solidale, alle quali togliere la buccia arancione per farne la polvere d'oro di cui vi ho parlato miliardi di volte.
Una splendida insalata con prodotti di stagione e un modo per utilizzare le ultime arance. Fatene incetta finche' ci sono!

INGREDIENTI:

2 arance sbucciate (lasciando un po' di pelle bianca attaccata)
mezzo finocchio (comprese le barbette)
1 cipolla
1 costa di sedano (anche due)
6 o 7gherigli di noci
qualche cimetta di broccolo crudo (facoltativa)
4-5 grosse olive verdi tagliate a pezzettini (tipo le pugliesi)
sale grosso
pepe
olio extravergine (2 cucchiai basteranno)

Tagliuzzare condire e mangiare. Buon appetito!

---------------------------------------------------------------------

I love the salad of oranges.

The classic: oranges, onions, fennel, black olives, parsley, salt and oil.

But I like this change .... delicious.

Packed full of vitamins. I suggest you to use organic oranges, maybe directly from farmers, so that you can remove the orange peel to make the gold dust of which I have spoken billion times.

A wonderful salad with seasonal produce and a way to use the latest oranges. buy them until there are!

INGREDIENTS:
2 oranges, peeled (leaving a little 'white skin attached)
half fennel (including leaves)
1 onion
1 stalk of celery (or two)

4-5 big green olives, chopped
6 or 7 nuts
 some raw broccoli (optional)
salt
pepper

2 tablespoon of extra virgin olive oil

Chop dress and eat. Enjoy your meal!

martedì 27 novembre 2012

Insalata di broccoli crudi - Raw broccoli salad



Come fare il pieno di vitamine senza cuocere nulla.
Per me ormai e' diventata una abitudine: compro il broccolo e le cimette verdi in cima....beh non le cuocio piu' ultimamente, mi pare un peccato! :)) le taglio e me le mangio in insalata per lo piu'...e il resto del broccolo lo destino ad altre preparazioni. Molti si stupiscono "il broccolo cruuuudoooo?!"
SI', EMBE'?! e' bono, provatelo :)

INGREDIENTI> (2 porzioni abbondanti)

2 teste di broccoli (si usera' solo la parte in cima, le cimette verdi e tenere visibili nella foto)
1 cipolla piccola
2 carote
gomasio
semi di girasole tostati
aceto di mele
mezza mela
olio evo

 Spezzettate, grattuggiate, affettate, sminuzzate, insomma fate quel che la vostra fantasia linguistica e cuciniera vi suggerisce. Buon appetito!

-----------------------------------------------------

How to get your fill of vitamins without cooking anything.

For me now is a habit: I bought broccoli florets , green on top .... well I do not cook them anymore' lately, it seems a pity! :)) I cut and I eat them in
salads mostly ... and the rest of the broccoli to the fate of other preparations. Many are surprised "uncoookeeed broccoli ?"
YES ', SO WHAT?! it is good, try it :)

INGREDIENTS> (2 portions)


2 heads of broccoli (you will use only the upper part, you can see it in the picture)
1 small onion
2 carrots
gomasio
roasted sunflower seeds
apple vinegar

half an apple
extra virgin olive oil


Chop, grate, slice​​, chop again, in short, do what your imagination and linguistic ability suggests. Enjoy your meal!

mercoledì 18 luglio 2012

Insalata saporita e piatto unico

 Da preparare, preferibilmente, un giorno prima.
La foto e' fatta col cellulare e non rende la bonta' di questa insalata, anzi...guardando la foto passa la voglia di mangiarla...ma e' BONA!!!
 L'aringa cedera' un po' del suo sapore forte alle patate e cosi' fara' la cipolla. Si creera' un ottimo amalgama di sapori che vi deliziera' gustato a temperatura ambiente (o freddo).



INGREDIENTI:

2 patate medio grandi
1/2 cipolla rossa
cavolo verza
4 pomodori piccadilly (o quel che l'e')
150 gr tofu affumicato a cubetti (per i non veg: ho verificato che piace con un filetto di aringa affumicata)
1 uovo (facoltativo)
6-7 olive verdi dolci
semi girasole e lino
1 cucchiaio di olio
3 cucchiai di aceto balsamico

Affettate finemente la verza, e tagliate a cubettini la cipolla. Nel frattempo fate lessare le patate con la buccia, in pentola a pressione ci metterete pochi minuti. Mettete a cuocere anche l'uovo e fatelo sodo (se riuscite, fatelo cuocere un paio di minuti e non di piu' in modo che il tuorlo resti cremosetto).
Tagliuzzate il tofu affumicato (per i non veg: l aringa), i pomodori, le patate (se sono bio e di certa provenienza, lasciate la buccia perche' e' BUONISSIMA) e l uovo sodo. Mescolate il tutto con poco olio e un po' di aceto balsamico, unite i semini. Lasciate riposare in frigo una notte. Nessun bisogno di salare visto che l affumicato e' gia' salato di suo. Buon appetito!

mercoledì 16 marzo 2011

Insalata di carote - Turchia style

insalata carote turca

Anni fa ho lavorato circa 6 mesi in Turchia come cuoca sullo yacht di un personaggio turco piuttosto conosciuto (in Turchia, per lo meno...). Il quale aveva espressamente chiesto la presenza a bordo di una cuoca italiana. Quindi ho immaginato che fosse un appassionato di cucina italiana, giusto?
beh giusto, però poi alla fin fine.....capisco anche che per 6 mesi uno non voglia mangiare sempre "esotico".  Un'altra volta mi è capitato con una coppia di inglesi, che mi chiedessero un tocco di tradizionalità british alle pietanze....volevano il Sunday Roast e via dicendo...ricordo giorni di affannosa documentazione per imparare a preparare, nel giro di un paio d'ore, degli ottimi yorkshire pudding e altro...che stress! :D
Andò a finire in modo alquanto simile con i turchi di cui sopra (con la differenza che la cucina turca è parecchio varia, sana e buona). Ovvero finì che, stanchi di "esotismo" (quello italiano della sottoscritta), mi mandarono a bottega in un hotel a 5 stelle, dallo chef capo che avrebbe dovuto insegnarmi i segreti della cucina turca. E così fece.... Ne ricavai l'impressione che nonostante le 5 stelle, in quell'albergo si mangiasse roba perfino troppo semplice.
La cucina turca è semplice...molto semplice, rispetto alla nostra o ad altre come la francese o la spagnola.
E un ingrediente spesso presente è lo yogurt, MOLTO ma MOLTO più denso di quello greco, per intenderci se quello greco è una specie di mascarpone morbido, quello turco si può mangiare tranquillamente con la forchetta, ed è di una bontà MOSTRUOSA. Credo di aver mangiato per 6 mesi solo tzatzichi fresco per pranzo, preparato tutti i giorni con QUELLO yogurt lì.....ah che bel ricordo :)))))
Comunque:
ho letto in rete che esistono versioni di questa ricetta con le carote fritte...
Beh che vi devo dire: Mister Turkish Chef mi ha mostrato la versione con le carote crude, e io quella vi lascio, dato che è molto più leggera e .....per me è veramente buona. A questo punto il dubbio mi resterà....carote fritte o no? forse nella ricetta tradizionale sì, a giudicare almeno dalle ricette in giro sul web....ma io non le friggo per una questione calorica e anche perchè in fondo mi sono state passate così dal Mister, ora la palla passa a voi - anzi, la carota

insalata carote turche

INGREDIENTI:

7-8 carote
1 vasetto di yogurt bianco, intero o magro (l'importante è che sia il più solido possibile, quindi meglio se greco. Se no, mettetelo a scolare in un panno sopra una ciotola per almeno 6 ore, in modo che diventi più denso) (se volete rendere la ricetta vegan, usate yogurt di soya)
1 cucchiaino di semi di cumino
il succo di mezzo limone
1 spicchio di aglio (se vi piace, anche 2)
1 cucchiaio di olio
sale
prezzemolo (facoltativo)

Grattuggiate le carote e conditele con l'olio e il limone, aggiungete l'aglio ben schiacciato e ridotto in purea, lo yogurt e i semi di cumino, salate a piacere. Mescolate bene e tenete a marinare per alcune ore in frigo. Aggiungete prezzemolo a piacere e....buon appetito!

venerdì 18 febbraio 2011

Insalata di arance alla "rivisitata Sicilia" con cereali

insalata arance1

Mi sono arrivate le arance bio dalla sicilia, evviva! buonissime....e allora...
Questa insalata l'ho mangiata prima "per sentito dire" (quindi descritta da chi l'aveva provata e poi preparata in casa, arance olio e sale e tanti saluti, ottima pure così eh), e poi l'ho mangiata in Sicilia, andando in girulla per ristoranti. In quell'occasione ero in Sicilia per lavoro, io e un collega stavamo trasferendo una barca nel siracusano - e lì, in quell'occasione di assaggi in trattorie e ristoranti vari, ricordo di aver stupito il mio collega con il mio talento...ehehehe...quale??
Ehm, io mi "picco" di avere un naso da tartufi (gronf) quando si tratta di scegliere dove andare a mangiare, e quindi in quei giorni mi vantavo con lui di non sbagliare mai o quasi mai il colpo, affermando che senza guide e senza suggerimenti gli avrei trovato il posto migliore della città :D....
Uè, c'è chi nasce con un talento da concertista, chi con la missione di salvare vite umane con camice bianco, chi con il dono di saper scrivere versi imperituri, chi con il pallino dell'astrofisica e chi con quello dei numeri, ; io ho questo naso da tartufi per i ristoranti, che ci volete fare? Abbozzo e mi accontento, poteva andarmi peggio, potevo avere il dono di curare le verruche, dopotutto.
Il collega non ci credeva, diceva "figurati, ora scelgo io il posto"... quindi alla fine per quella prima sera ci siamo ritrovati a cenare in un posto dove io non sarei entrata manco me mi avessero detto 'vi offriamo la cena' (beh.....parliamone).
L'unica cosa buonina infatti era giusto l'insalata di arance, ma pure quella mancava di qualcosa...mancava di cipolla, mancava di contrasto. Il giorno dopo andammo nel posto che avevo addocchiato io, e...chapeu da parte del mio collega :) perfino l'insalata di arance era migliore, ed è tutto dire (per tacer della Norma, argghhh, beati ricordi....) Insomma, il ristorante: stessa cifra ma livello eccezionale, inutile dirlo (dov'è la faccina che arrossisce?).
Ripeto, abbozzo e mi accontento :)
Certo ho acquisito qualche trucchetto nel corso di anni di peregrinazioni per trattorie, ristoranti, bettoline e bistrot: tipo, mai entrare in posti dove il menù sia scritto in più di una lingua (ci sono le eccezioni, ma sono più rare di quelle che possiate pensare, secondo me).
Per ritornare alla nostra insalata di arance, bisogna dire che per sbagliarla bisogna proprio impegnarsi di brutto, però ci sono a mio parere alcune regolette che qui, tra l'altro, ho disatteso.
Ci vogliono delle OLIVE NERE, e ci vuole del PREZZEMOLO FRESCO.
Mai scordare la CIPOLLA (rossa) mentre il finocchio può essere scambiato agevolmente con dei carciofi, se di stagione.
Io in casa non avevo nè olive nere nè prezzemolo, quindi questa sarà la versione rivisitata, ma voi se li avete metteteli!
insalata arance2

INGREDIENTI:

2 o 3 arance rosse (non importa se tarocco, moro o altro)
1 cipolla rossa
1 finocchio
gherigli di noce
capperi 
olive nere
prezzemolo o erba cipollina
olio
sale


per renderla un fresco piatto completo light:
60-70 gr di kamut (o avena, o farro, o riso etc) bollito


Affettate il finocchio, tagliuzzate le noci grossolanamente, tagliate a fette o a cubetti le arance (io preferisco a cubetti, la presentazione ufficiale è a fette, credo), fate a cubettini la cipolla rossa. Mettete tutto in una insalatiera aggiungendo manciata di olive nere, capperi, abbondante prezzemolo o erba cipollina, 2 cucchiai di olio evo e un pizzico di sale, decorando con qualche gheriglio di noce intero. 
Per fare un piatto unico light, basta aggiungere dei cereali lessati, io ho messo del kamut, ma del riso o farro o qualsiasi altro cereale andrà benissimo. Buon appetito!

giovedì 27 gennaio 2011

Insalata gustosa di scarola con salsa

insalata gustosa di scarola con salsa

Pant...pant..
Dopo aver fatto impazzire, nell'ordine: una fotografa professionista, un amico, una cugina e un altro amico lontano....FORSE, e dico FORSE, sono riuscita a mettere la firma sulle foto :D
E' stata una faticaccia IMMONDA, e credo che più ancora che per me, lo sia stata per chi mi ha accompagnato in questa sordida avventura....
(non parliamo di sordide avventure, in questi giorni andando al lavoro leggo il giornale al bar, giusto per farmi andare di traverso il caffè, ma vabbè.....)
Immersa nelle mie stra-maledizioni al computer, mentre non riuscivo a trascrivere una banale firma, non ho avuto un granchè di tempo per cucinare.....quindi mi sono contentata di una insalata.
Eh, già, perchè il tempo è adatto. Nevica! :D
Ma con una buona stufa che pompa pellet, una insalatina va benissimo.

PS: LA SENAPE!
la più buona in assoluto è la senape di Digione, in Italia trovate una ottima marca che è la Maille, peccato che la versione italiana sia un surrogato penoso (a mio parere) della senape di Digione che trovate in Francia...
Ora, potrei sbagliarmi, ma secondo me quella in Francia vi apre il naso se siete raffreddati, quella che si vende in Italia è molto meno forte e meno intensa... insomma, come per tutte le cose le aziende modificano il prodotto per differenti target, lo sapete per esempio che la Ferrero varia la quantità di zucchero nella Nutella a seconda del paese in cui deve vendere il prodotto, no?...ecco, secondo me stessa cosa per la senape di Digione: quella francese mi fa l'effetto wasabi hard, quella in Italia no.
Dato che a me invece la senape di Digione fa impazzire, dato che mi arriva direttamente ai lobi frontali creando un piacevole flash psico-papilloriale :D, il mio spassionato consiglio (NON mi pagano per dirlo! :D ma chi mi fila a me!) è di comprare quella che trovate generalmente nei discount o nei famosi negozietti etnici, in particolare la marca Dijona (non ridete per il nome! ;)), è buonissima ed è l'unica, in Italia, che secondo me si avvicina davvero a quella che avrete gustato nei bistrot parigini.

INGREDIENTI:

1 cespo di scarola
mezza cipolla rossa (o una.....se l'adorate come me)
1 confezione di tofu affumicato (originariamente usavo aringa affumicata ma il tofu e' meglio!)

1 manciata di capperi in salamoia
1 mela rossa (con buccia se è bio!)
1 manciata di riso soffiato
1 cucchiaino di semi di lino
1 cucchiaino di semi di girasole

Per la salsa:


2 cucchiai di senape di Digione
2 cucchiai di latte (io uso latte di soia)
1 cucchiaino di olio
(a piacere: 1 cucchiaino di yogurt di soya, ma secondo me la svalorizza....ma voi sperimentate!)


Come procedere?
Eh....beh....è dura! :D
Tagliate la scarola, tagliuzzate il tofu  affumicato, la mela, la cipolla, aggiungete le manciate varie, i cucchiaini vari e....GUSTATE!!!!!