Uno spunto ricettoso di un'amica online, Lavinia, per questo ottimo curry un pochino modificato dalla sottoscritta.
Ecco la seconda ricetta a base di zucca che avevo promesso...
Avevo in casa una meravigliosa zucca - gialla, credo.....anche se il colore è più arancione che altro, come si vede dalla foto...qualcuno mi sa aiutare a identificarla?? era graaaande...e la buccia era giallastra. Appena tagliata, un profumo che non vi dico! e il sapore.....mamma mia! Sicuramente capita anche a voi, di comprare zucche che poi, al momento della resa, sanno di cetriolo...e ben poco di zucca. A me questo ha smesso di capitare da quando acquisto verdura - e zucche pure, di conseguenza! - da agricoltura biologica. Finalmente le zucche hanno ricominciato a sapere di zucca! E io ho rifatto pace con questo ortaggio dal bel colore vivace e dal sapore delizioso.
Ecco qui, un'altra ricetta làit e goduriosa....a patto che la zucca sia bbona! :-)
INGREDIENTI:
700-800 gr di zucca (se è bio, con buccia e semi)
300 gr fagioli cannellini già ammollati
1 grossa cipolla bionda
1 cucchiaino raso di cannella macinata
rosmarino e salvia (essiccati: un cucchiaino di entrambi)
2 foglie di alloro
1 cucchiaino raso di curcuma macinata
3 o 4 grani di pepe pestati
1 cucchiaino di semi di coriandolo (o mezzo cucchiaino di coriandolo macinato)
1 cucchiaino abbondante di curry
2 cucchiai di olio
sale
A parte: 100 - 150 gr di cereale a scelta (riso integrale, orzo mondo, avena, farro, kamut, ecc)
Mettete a bollire i fagioli già ammollati, e scolateli quando sono cotti ma leggermente al dente.
Tagliate la cipolla a cubetti e fatela rosolare con un cucchiaio di olio e qualche cucchiaio di acqua, poi aggiungete le spezie (non le erbe) e fatele scaldare in modo che sprigionino il loro profumo e il loro sapore al massimo. Quindi aggiungete la zucca tagliata a pezzettoni, se è bio lasciate la buccia e i semi perchè sarà una goduria sentire un seme di zucca che si aggiunge al sapore del curry! Poi aggiungete 1 dito di acqua e le erbe, e coprite la pentola con un panno (attenzione che non prenda fuoco!), e sopra al panno mettete il coperchio. In questo modo il vapore resterà all'interno della pentola e il tutto si cuocerà in meno tempo.
Dopo circa un quarto d'ora, venti minuti aggiungete i fagioli cannellini e controllate che non sia troppo asciutto il tutto. Se lo fosse, aggiungete qualche cucchiaiata di acqua, salate a piacere e coprite con panno e coperchio. A parte, se desiderate un piatto unico, fate lessare il cereale scelto.
Componete il piatto mettendo il curry di zucca e cannellini accanto ai cereali. Aggiungete un cucchiaio di olio a crudo. Potete anche scolare i cereali pochi minuti prima della completa cottura e adottare lo stesso metodo usato per i cannellini, per finire di cuocerli: ovvero, aggiungeteli al curry insieme a qualche cucchiaio di acqua e completate la cottura. Buon appetito!