Visualizzazione post con etichetta light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta light. Mostra tutti i post

lunedì 21 febbraio 2022

light BIG pancake in the oven - sweet proteic breakast- grande e leggero pancake da forno - colazione proteica e dolce

 



 

schiaffate in una teglia da microonde in pyrex possibilmente, i seguenti ingredienti:

2 uova

20 gr crusca (di farro, io quella avevo)

1 banana schiacciata

per condire:

frutta a pezzetti, yogurt magro, o anche niente :) è buono così!

Mettete in forno a microonde a 600 per circa5 minuti.

Buon appetito!

giovedì 28 gennaio 2021

Chana Masala ovvero: piatto unico indiano SUPER LIGHT con ceci e spezie. Buonoooooooo

 



Piatto facilissimo e SUPER SODDISFACENTE. Per chi fa la Weight Watchers blu, ha 1 punto! (l'unico cucchiaino di olio che mettete all'inizio, più un secondo se proprio volete aggiungerlo alla fine!)
Unica accortezza: fate scorte di spezie dal vostro negozietto etnico - anche perchè qui esplorerò altro della mia adorata cucina indiana...buonaaaa sanaaaa leggeraaaaa!
Chana vuol dire ceci. Masala vuol dire mix di spezie. Per questo piatto dovrete trovare un po' di spezioline e in particolare il mix prefatto che si chiama GARAM MASALA. Una polvere buonissima e profumatissima che però, naturalmente, potrete preparare anche in casa, scrivo sotto cosa dovreste mescolare. Ma oh...io non lo faccio...compro il mix garam masala nei negozi etnici che ormai sono dappertutto, e via! ottimo! Dosi imponenti, ma potete congelare in mono.porzioni per i prossimi pasti!

INGREDIENTI:

500 gr di ceci secchi (se volete usate quelli in scatola o in vetro, a me non piacciono molto...hanno consistenza e sapore diversi da quelli secchi e bolliti, ma se non avete tempo, vanno benone!)

3 cipolle grandi

6 pomodori grandi (o: 500 gr passata di pomodoro)

1 cucchiaio grande di pasta zenzero e aglio (trovate la ricetta QUI, ma in pratica: frullate un pezzettino di zenzero fresco - circa 5 o 6 cm di lunghezza,  con 4 spicchi di aglio)

2 cucchiai di olio

SPEZIE:

1 cucchiaio abbondante di garam masala, 1 foglia di alloro, 3 semi di cardamomo, 3 chiodi di garofano, 1 cucchiaio abbondante di cannella, 1 cucchiaino abbondante di pepe o 6/7 grani di pepe, 1 cucchiaino di cumino in semi o in polvere, 1 cucchiaino di paprika, 1 cucchiaio di curcuma, 1 cucchiaino di fienogreco (meglio se le foglie: ma io non le trovo, quindi uso i semini), 1 cucchiaino di peperoncino (facoltativo: non deve essere un piatto piccante), 1 cucchiaino di coriandolo in polvere

prezzemolo fresco o coriandolo fresco

limone 

riso bollito, farro o altro cereale - oppure piadina o fette di pane da accompagnare al piatto

Fate ammollare nell'acqua i ceci per almeno una notte, poi cambiate l'acqua e metteteli a bollire finchè morbidi (NON SCOLATELI una volta cotti perchè ci servirà l'acqua di cottura). Mentre cuociono, preparate la salsa. 

in un cucchiaio di olio (anche due: state cucinando per fare minimo minimo 4 porzioni, se non di più), fate riscaldare per bene tutte le spezie. Questo è importante per far sprigionare bene il sapore, ma attenti a non cuocere troppo o a bruciarle. 


Poi aggiungete la pasta di zenzero e aglio (frullate cioè un bel pezzetto di zenzero grande circa 5 cm,  insieme a 3 o 4 spicchi di aglio: di questa pasta prendetene un cucchiaio, il resto in frigo, ottima per i soffritti), fatela rosolare 1 o 2 minuti finchè l'odore di aglio crudo va via, (aggiungete qualche cucchiaio di acqua se necessario) poi aggiungete le cipolle affettate  fini, o a cubettini aggiungendo una tazza di acqua. 


Fate ripassare due minuti o tre, poi aggiungete i grossi pomodori a cubetti oppure la salsa di pomodoro (io ho messo entrambi perchè non avevo abbastanza pomodori freschi), date una passata di minipimer veloce in modo da creare una cremina (non è importante se rimane qualche pezzettino)



 e poi aggiungete i ceci con la loro acqua di cottura. é probabile che dobbiate ancora aggiungere una tazza di acqua e un po' di sale a piacere.



 Fate cuocere circa 20 minuti, se vi piace più denso come a me anche 30 minuti, ma non fate asciugare troppo, perchè il sughetto è quello che bisogna leccarsi mentre cola giù dai gomiti. Fatto!

Aggiustate di sale, servite nei piatti aggiungendo limone spremuto (fidatevi...ci sta d'incanto!), un cucchiaino di olio e del coriandolo fresco (o se non lo avete come me, accontentatevi del prezzemolo) e accompagnate con riso bollito o qualche altro cereale a vostra preferenza (in foto: avena e amaranto) - o anche da chapati e fette di pane. BUONOOOOO! buon appetito!





martedì 22 maggio 2018

Polpette di lenticchie - Lentils balls


Voglio mangiare meno proteine animali, come fare? aumentare i legumi, senza dubbio ! che aiutano anche a dimagrire. Ma che noia mangiare sempre legumi bolliti! proviamo un po' a fare delle gustose polpette....facili e veloci!

 INGREDIENTI:

lenticchie (io ho messo anche un po' di piselli secchi lessati il giorno prima, vanno bene tutti i legumi) circa 500 gr
2 cipolle
2 spicchi aglio
3 carote grandi
1 cucchiaio di pasta di curry rossa (o altro curry anche in polvere, leggermente piccante)
sale
pepe
1 cucchiaino origano
1 cucchiaino basilico
1 cucchiaino maggiorana
1 cucchiaino prezzemolo
qualche cucchiaio di farina di mais (per polenta) oppure pangrattato

PER LA SALSA:

300 gr yogurt magro
2 cipollotti freschi (o cipolla rossa finemente tritata)
1 cucchiaino di burro di arachidi salato

Scolare benissimo le lenticchie. Devono restare il più asciutte possibile. Frullare tutti gli ingredienti a poco a poco.
Con le mani bagnate formate delle polpette, passatele dentro la farina di mais o il pangrattato e adagiatele su una teglia.
Cuocete in forno 180 gradi per circa mezz'ora.
Condite con la salsa preparata mescolando yogurt, cipollotti tritati finemente e il burro di arachidi.
Se le servirete con una fetta di polenta arrostita, avrete un piatto unico!
Buon appetito!
-------- ------ ------ ----------

INGREDIENTS:

lentils (I also put come dried peas which I had boiled the day before, but any legume is fine here) about 500 gr

 2 onions 
2 garlic cloves 
3 large carrots 
1 tablespoon of red curry paste (or other curry powder, slightly spicy) 
salt  
pepper 
1 tbls Origan  
1 tbls basil
1 tbls marjoram 
1 tbls parsley 
a few tablespoons of corn flour (for polenta) or breadcrumbs
FOR THE SAUCE:


300 gr light yogurt 

2 fresh onions (or finely chopped red onion) 
1 teaspoon of salted peanut butter

Drain the lentils very well. They must remain as dry as possible. Blend all the ingredients little by little. With wet hands form some meatballs, pass them in corn flour or breadcrumbs and place them on a baking sheet. Bake in the oven 180 degrees for about half an hour. Season with the sauce prepared by mixing yogurt, finely chopped spring onions and peanut butter. If you serve them with a slice of grilled polenta, you will have a unique dish! Enjoy your meal!

domenica 19 novembre 2017

Crema spinaci, gorgonzola e yogurt

Una ricetta facilissima, leggera e saporitissima.
Lo yougurt la rende cremosissima senza appesantirla come  farebbe la panna, fidatevi, ottima davvero
INGREDIENTI

Spinaci, 1 confezione già puliti
75 gr gorgonzola
150 gr yogurt
1 bicchiere di latte scremato
1 cipolla
1 spicchio aglio
1 cucchiaio di curcuma (facoltativo)
pasta a piacere (io ho usato tre manciate di sedanini)

Far cuocere gli spinaci in abbondante acqua salata, con la cipolla a pezzi e l'aglio a pezzetti, poi aggiungere il latte, e frullare col minipimer.
A cottura ultimata, se volete aggiungete della pasta a piacere e fatela bollire nella crema aggiungendo ancora un bicchiere abbondante di acqua calda: quando la pasta è pronta, aggiungete il gorgonzola lo yogurt, date una mescolata a fuoco spento e aggiustate di sale e pepe.
Buon appetito!

mercoledì 4 ottobre 2017

Sushi - questo sconosciuto amatissimo, velocissimo e facilissimo!









Premetto:
non l'ho fatto io. Lo ha fatto il crucco. Che è appassionato di Giappone e di tutto ilsuo cibo (io no, amo solo il sushi, dopo che mi ha portato l anno scorso in un ristorante giapponese dove ho mangiato una sbobba piena di uova nè cotte nè crude, non ne ho più voluto sapere....vabbè)

Ho guardato, ho imparato, e ora scrivo la ricetta per voi :)
ho sempre pensato che fare il sushi fosse roba da campioni. L unica volta che ho provato ho usato un riso inadatto, ed è venuta una specie di insalata di riso col pesce, coriandolata con alga nori. Anche il gusto lasciava a desiderare avendo fatto alcuni cambiamenti.
insomma, pur impiegandoci ore, era venuta una schifezza.
invece qui, una bollitina lì, una  rollatina là, et voilà, mezzora e il gioco è fatto! (bollitura esclusa)
Quindi RICETTA FACILISSIMA.
SE avete dubbi su come rollare il futomaki, guardate questo video  https://www.youtube.com/watch?v=K5wdfUWckK4 dal minuto 1.50
NON USATE il riso normale: non funzionerà. Ci vuole riso apposito che tende a diventare colloso e quindi a formare polpette stabili. Il nostro riso per risotti assolutamente NON va bene. (una volta provai, fidandomi di una ricetta online che diceva mannòòòòò puoi usare anche questo e quello....FALSO. Vi ritroverete la cucina invasa dai chicchi ribelli che non vogliono saperne di appiccicarsi tra loro, anche se li avrete stracotti...)

INGREDIENTI:

riso (per sushi: lo trovate nei negozi di alimenti orientali)
 acqua (poco meno del doppio del volume del riso: dovrà superare l'altezza del riso in pentola di un buon dito):
GIUSTE PROPORZIONI:
per ogni bicchiere di riso, dovrete usare un bicchiere e mezzo di acqua

5 cucchiai Aceto di riso (lo trovate nei negozi orientali come tutto il resto tranne il pesce! etc etc)
wasabi
fettine di zenzero in salamoia
Pesce SURGELATO -. io ho usato salmone e tonno
 (mi raccomando: non pesce fresco, perchè per eliminare il pericolo di parassiti, bisogna abbatterne la temperatura e il nostro normale freezer NON consente questa procedura!)
2 cc sale
3 cc zucchero
1 confezione di alghe da sushi (di solito ce ne sono 10 dentro)
1 stuoino di bambù per sushi come da immagine
Salsa di soia

Prima di tutto LAVATE il riso in acqua fredda: mettetelo in una pentola, riempitela d acqua, poi scolate. L acqua che butterete via sarà biancastra. Ripetete l operazione finchè l acqua non diventerà trasparente.
quessta operazione toglie l amido dal riso. Ci vorranno dai 10 ai 15 lavaggi! non saltate questa fase!

Cuocete il riso nell apposita macchina cuoci-riso, se non l avete dovrete mettere il riso sul fuoco alto, far bollire l acqua, e dal momento in cui bolle, calcolate 15 min a fiamma bassa. Mettete un coperchio e NON aprite mai la pentola.

Mentre il riso cuoce, mescolate bene l aceto, lo zuccchero e il sale in un ciotolino. Lasciate riposare per far sciogliere bene lo zucchero (se volete, potete farlo sciogliere con un minimo di calore - un minuto sul fuoco, non troppo se no l aceto evaporerà).

Quando il riso sarà cotto lasciatelo raffreddare un po', e dopo mescolate dentro il condimento.
E' pronto!

ora per fare i Nigiri: (che sono le forme allungate di riso con sopra la fettina di pesce).
Prendete una ciotolina con dell acqua in cui intingere le dita per riuscire a maneggiare il riso cotto senza fare troppi appiccicosi pasticci :)
prendete una cucchiaiata di riso e date la forma allungata. (qui siamo troppo avanti: il crucco ha una scatolina dove si sbatte dentro il riso e lei ti forma la base del nigiri....è una specie di formina per la sabbia solo che in questo caso è, appunto, da riso...)
Spalmate una punta di wasabi sopra (poco! è piccantissimo!). Adagiate su riso e wasabi  una fettina di pesce crudo tagliato più o meno rettangolare. Nigiri? Fatto!

Per i Futomaki (rolls con alga più grossi) e Hosomaki (rolls con alga più piccoli):
prendete un foglio di alga da sushi e adagiatela sullo stuoino di bambù. Rivestite due terzi di alga con il riso, non troppo, diciamo uno strato di poco meno di un cm (adagiatelo delicatamente: non serve schiacciare): lasciate un paio di centimetri liberi di alga dal bordo.
poi quasi al centro del riso, per tutta la lunghezza dell alga, posate i "bastoncini" di pesce che avrete tagliato. Un po' come i bastoncini di carota per l aperitivo :)
Posatene almeno 3 piccoli o uno grosso come il vostro dito anulare :) per i roll più grossi, uno solo per i roll più piccini.

potete mettere anche un pezzettino di avocado dentro. A me piace di più solo col pesce però :)
Poi con la punta delle dita o un pennellino bagnate leggermente il bordo dell alga che avrete lasciato libera: fungerà da colla, permettendo all alga di chiudersi perfettamente e di formare un bel rotolo fermo.
a questo punto iniziate a rollare: richiudete il tappetino e massaggiate, schiacciate, e poi rollate come se fosse un mattarello su pasta frolla: su e giù, avanti e indietro, finchè il salamino di sushi è pronto, tondo e sodo.
Tagliatelo a metà, e poi tagliate ancora a metà, e a metà, finchè non avrete i rotolini della grandezza desiderata.
Futomaki? Fatti!

Servite con verdure crude a pezzettini, e un ciotolino di salsa di soia (con un pochino di wasabi sciolto dentro) in cui intingerete il pezzetto di sushi.
Il crucco dice che il sushi va mangiato cosi, con salsa di soia e wasabi, e poi, tra un boccone e l'altro, bisogna pulirsi la bocca con un pezzettino di zenzero in salamoia, così che il prossimo boccone di sushi sia ancora più gustoso. Io invece, ADORO piazzare adeguata quantità di wasabi (tanto che mi fumano le orecchie a ogni boccone) e una bella fettina di zenzero sul sushi, poi intingere in salsa di soia....e...ingollarmi tutto insieme. Che barbara!
Buon appetito!



lunedì 10 luglio 2017

Pollo alle prugne alla marocchina






Questo piatto superlativo l´ho assaggiato la prima volta in un "ristorante" marocchino a Torino: di fatto era una casa privata dove una signora cucinava due piatti in croce, questo e un cuscus che non mi e´mai garbato. Questo pero´...slurp.
Si dovrebbe cuocere nel tajine, cioe´ la pentola apposita, che avevo in italia ma che non ho in germania. Ma una padella fara´ comunque il suo dovere, fidatevi.
E´velocissimo, ottimo, e´difficile fermarsi anche dopo essersi saziati.....vi assicuro.
L´ho accompagnato con del semplice riso lessato con sopra una spolverata di un mix di spezie chiamato Sumak, di origine libanese. Ne esistono diverse versioni, la mia dentro ha:
sesamo, buccia di limone, sumak, sale, timo, cannella, chiodo di garofano, pepe, coriandolo, cumino, e qualcosa d altro che non so. E´salato, delicatamente aspro, noccioloso da sesamo tostato, ed e´una delizia spolverato sul pane con un filo di olio. Cercatelo nei negozi etnici perche´ merita.

Ma non e´essenziale ai fini della ricetta di oggi.

INGREDIENTI: (per 2)
250 gr pollo
2 pomodori
10 prugne secche
1 manciatona di mandorle
1 cipolla
2 spicchi di aglio
olio
sale
(facoltativo: 2 peperoni, qualche foglia di insalata, 1 costa di sedano)
1 cucchiaio di curcuma
1 cucchiaio di cannella
1 cucchiaio di zenzero in polvere
2 semi di cardamomo (facoltativo)
1 cucchiaio di cumino (facoltativo: in polvere o in semi. Io di solito lo metto ma stavolta non ne avevo in casa!)
1 cucchiaio di coriandolo (io avevo solo quello intero in semi, va bene lo stesso)
1/2 cucchiaino di polvere di peperoncino se volete
1/2 cucchiaino di pepe
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di semi di sesamo

Per accompagnare:
riso
sumak (se lo avete, se no: sesamo)

Fate soffriggere la cipolla tagliata a cubetti non troppo piccoli e l aglio tritato con un cucchiaio di olio (o come faccio io: 2 cucchiai di acqua). Aggiungete il pollo tagliato a pezzetti non troppo piccoli.
Aggiungete le spezie e il sale e mescolate. Dopo poco aggiungete il pomodoro a pezzetti, le verdure se le gradite tagliuzzate, e le prugne con mezzo bicchiere d´acqua. Mescolate e nel frattempo mettete a bollire il riso.
Se il pollo si asciugasse troppo, aggiungete un po´ di acqua, deve restare sempre un po´ di sughetto liquido da versare sul riso.
Non vi preoccupate che cuocia troppo: quando il tutto si sta ancora cuocendo, aggiungete un cucchiaino abbondante di zucchero, le prugne si caramelleranno e diventeranno morbidissime.
(variante: cuocere le prugne a parte con acqua, cannella e un cucchiaino di olio finche non diventano estremamente morbide, a quel punto aggiungerle al pollo con l acqua di cottura)
Scolate il riso, se avete il mix di sumak lasciate il riso scondito ma spolveratelo con questa spezia deliziosa. Altrimenti lasciatelo pure bianco e scondito, al limite mettete un po´di sesamo sopra.

Servite in due ciotole distinte il riso e il pollo da cui potrete combinare il vostro piatto. Buon appetito!

mercoledì 26 aprile 2017

Tortino leggero di cavolfiore -Light cauliflower pie

Ingredienti:

1 cavolfiore (il mio era  1,5 kg)
2 uova
100 gr crusca d'avena
aglio 3 spicchi
sale
pepe
maggiorana (1 cucchiaino)
curcuma (mezzo cucchiaino)
timo, rosmarino, erba cipollina, prezzemolo a piacere

Fate a pezzi il cavolfiore e mettetelo in una pentola con un dito d'acqua, cuocetelo finchè non si ammorbidisce a fuoco medio. Scolatelo benissimo e poi frullatelo con uova e spezie. Infine aggiungete la crusca e mescolate bene. Mettete in uno stampo rivestito di carta da forno e cuocete in forno per circa un'ora a 200° o finchè non si forma una crosticina dorata sopra. Accompagnate con una insalata di pomodori e buon appetito! con queste dosi mi sono venuti due stampi ovvero 2 tortini. Mezzo tortino ha 2 punti WW per chi segue la dieta punti. Buon appetito!

------.-----.------
Ingredients:

1 cauliflower (mine was 1.5 kg)
2 eggs
100 gr oat bran
garlic 3 cloves
salt
pepper
marjoram (1 teaspoon)
Turmeric (half a teaspoon)

thyme, rosemary, chives, parsley according to taste

Cut the cauliflower in pieces and put it in a pot with a little water, cook until it softens (medium heat). Strain it well and then mixed it with eggs and spices. Finally add the bran and mix well. Put in a mold lined with baking paper and bake in the oven for about one hour at 200° or until it forms a golden crust above. Accompanied with a tomato salad and bon appetit! With these doses I have done two pies. Each half pie has only 2 WW points for those who follow the diet with points. Good appetite!

mercoledì 22 febbraio 2017

Light chocolate banana cake with soft melted center - Torta leggera con banane e cioccolato con cuore morbido e cremoso




Qui la banana rende l impasto decadente e lussurioso.
All assaggio potrebbe essere una torta con quintali di burro e dozzine di uova, e invece TA DAH, niente di tutto cio. Un misero ovetto sparuto e solitario tutto quel che la ricetta prevede.
Il resto, banane, un po di zucchero, un po di latte o di acqua, e cacao amaro.
Insomma. Un dessert leggero e golosissimo. Provate!

INGREDIENTI:

3 banane mature
90-100 gr zucchero a vostro gusto
50-60 gr cacao amaro
120 gr farina
1 bustina lievito (16 gr)
1/2 cucchiaino di sale
1 uovo
125 gr di liquido (latte o latte di soia o anche acqua o succo di mela)
Facoltativo: pezzettini di cioccolato fondente o gocce di cioccolato a piacere

Schiacciate le banane con lo zucchero finche non diventano una purea. Aggiungere tutti gli ingredienti secchi e l uovo.
Aggiungere anche il liquido e mescolare.
Infornare per circa 20-30 min a 180 °: lasciare riposare fuori (non deve essere asciutta: solo l esterno deve essere asciutto al "tatto")
La torta sara cresciuta e all interno sara rimasta cremosa, con un cuore morbido di crema di banana e cioccolato, da raccogliere con il cucchiaino. Divina.
Buon appetito!

------ ---- ----- ---- ----
Here the banana makes the dough decadent and luxurious.
At first bite, this cake might appear as a cake with tons of butter and dozens of eggs, and instead TA DAH, not at all. A paltry and solitary egg, that is more or less all the fat that this recipe requires.
And of course bananas, sugar and a little milk or water and bitter cocoa.
In short. A light dessert and "golosissimo". Try it!

Ingredients:

3 ripe bananas
90-100 gr sugar (according to your taste)
50-60 gr unsweetened cocoa
120 gr flour
1 teaspoon baking (16 gr)
1/2 teaspoon salt
1 egg
125 gr of liquid (milk or soy milk or even water)
Optional: pieces of dark chocolate or chocolate drops (not necessary)

mash the bananas with the sugar until they become a puree. Add all dry ingredients and the egg.
Then add the liquid and mix.
Bake for about 20-30 min at 180 ° (should not be dry)
The cake will be grown and inside it will remain creamy, with a soft heart of banana and chocolate, to gather with the spoon. Divine.
Enjoy!

venerdì 13 gennaio 2017

Salmone glassato al sesamo - Glazed salmon with sesame





Una ricettina buona buona e facile davvero.
Ho ripreso in mano un mio vecchio quaderno di ricette che usavo fare in barca, di grande successo e facile esecuzione, ma ciascuna con qualche tocco originale e particolare.
Questa non e' una di queste ma e' comunque una vecchia ricetta che amavo molto. Avevo voglia di pesce ma senza dover elaborare particolari salse o particolari cotture.
un modo rapidissimo per godersi un trancio di salmone al massimo...
il dolce del miele sparisce quasi ma esalta il tostato del sesamo...
_____________________________________________________________________

A recipe very good and very easy.
I rediscovered an old collection of my boat recipes. Very easy and very original, particular.
This is NOT one of them, but it is particular as well. I wanted some fish, but no long cooking....
Very very quick and really enjoyable.
The sweetness of honey magnifies the taste of toasted sesame..
_____________________________________________________________________

INGREDIENTI:

1 trancio di salmone a testa
1 cucchiaino di miele a testa (bio, io uso un millefiori)
semi di sesamo, circa un cucchiaio colmo a testa

Spalmare mezzo cucchiaino di miele su un lato del trancio di salmone, versare una parte dei semi di sesamo e farli "incollare" premendo un po' con il dorso del cucchiaio. Poggiare il lato "insesamato" sulla piastra, fredda, e ripetere l;operazione dall'altro lato.
Accendere il fuoco sotto la piastra, cuocere pochi minuti per lato, finche' non si sara' formata una crosticina e sentirete scoppiettare i semi di sesamo.
Buon appetito!

_______________________________________
INGREDIENTS:

1 salmon slice per person
1 teaspoon of honey per person
1 FULL tablespoon of sesame seeds per person

Spread half a teaspoon of honey over one side of the slice of salmon, pour some of the sesame seeds and make them "stick" by pressing a bit with the back of a spoon. Place the "sesameed" side  on the cold plate, and repeat everything over the other side.
Turn the heat under the plate, cook a few minutes per side, until it will be formed a crust and you will hear crackling sesame seeds.
Enjoy your meal!


sabato 24 settembre 2016

Casunziei ampezzani (ravioli ripieni di barbabietola)/ Red beet Ravioli

casunziei ampezzani crudi copy

 In questi giorni stavo pensando a quanto sia importante la fiducia, in qualcuno che
"dice quello che fa e fa quello che dice."

Questi ravioli sono genuini: fanno e dicono quello che sembrano :)

 questa ricetta vi assicuro è superlativa, ed è l'unione personalizzata di almeno 3 ricette differenti, più appunto un tocco personale...

Sono, in parole povere, dei raviolotti a forma di mezzaluna, ripieni di un impasto a base di barbabietola, personalizzabile in vari modi, e conditi in modo molto semplice, con burro, formaggio grattuggiato e semi di papavero.
Una buona ricotta affumicata secondo me aggiunge veramente tanto, rispetto al parmigiano, quindi vi consiglio di procurarvela, anche se la ricetta originale non la prevede...eppure a mio parere profuma di nord-est, dove l'affumicato, si tratti di formaggi o di salumi, è d'obbligo :) insomma, la trovo molto più adatta.
Non fatevi spaventare dalla ricetta, non è difficile per niente! la parte più hard è lo stendere la pasta (per me che non ho la macchina per tirare la sfoglia!), quindi ho detto tutto!!
casunziei cott3 copy

INGREDIENTI :
(per 4 persone)

Per la pasta:

400 gr farina
2 uova
50 gr latte (o latte di soia)
un pizzico di sale integrale

Per il ripieno:

500 gr barbabietole rosse già cotte
150 gr patate
1 uovo
50 gr pangrattato
burro (quantità a scelta...diciamo da un minimo di 50 gr a circa 100 gr)
un pezzo di ricotta affumicata di capra da grattuggiare (in mancanza: grana grattuggiato)
semi di papavero
cannella
sale e pepe

Impastate la farina con le uova e il latte fino ad ottenere una pasta liscia; formate una palla ed avvolgetela nella pellicola, mettete la palla a riposare in frigo per almeno un'ora.
Fate lessare le patate.
Nel frattempo tagliate a fettine le barbabietole e ponetele in una casseruola con un cucchiaino di burro, fate cuocere un paio di minuti e poi frullate il tutto con il minipimer, dopodichè continuate a far asciugare bene il composto sul fuoco. Dopo qualche minuto, aggiungete un abbondante pizzico di cannella (io avrò messo mezzo cucchiaino, ma io ADORO la cannella, quindi decidete voi la quantità!)
Mescolate il purè di barbabietole con le patate schiacciate, aggiungete un uovo.
Fate tostare il pangrattato in una padella antiaderente, aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaino di burro, togliete dal fuoco quando il burro sarà sciolto (toglietelo prima se il pangrattato dovesse mostrare di bruciarsi!). Aggiungere il pangrattato al composto di patate e barbabietole, e aggiungetevi circa due cucchiai di ricotta affumicata di capra.
Stendete la pasta sottile e ricavate dei dischetti con una tazzina da caffè o similia, riempite i dischetti con un cucchiaino di composto e ripiegate il dischetto a metà, a  mezzaluna. Sigillate i bordi.
Mettete a bollire l'acqua con un cucchiaio abbondante di olio (impedirà ai casunziei di attaccarsi) e un po' di sale grosso integrale: appena l'acqua bolle, abbassate la fiamma al minimo (questo impedirà ai casunziei di esplodere o aprirsi per via dello shock termico!) e immergete i casunziei dando una veloce mescolata con un cucchiaio di legno. Quando saranno cotti, scolateli e conditeli con il burro fuso rimanente, una spolverata di ricotta affumicata e una cucchiaiata abbondante di semi di papavero.
Buon appetito!!!

----------------------------------------------------------------------------
In these days I was thinking what is important to build trust in an interpersonal relation, whatever kind.:  when people tell what they do, and do what they tell.

This is a very simple and wonderful recipe, trust me, it will be a success! and it is the mix of 3 different recipes, plus a personal touch :)
 A good smoked ricotta cheese adds really a lot to this plate, as the beets are kinda sweet.



 INGREDIENTS: 
(for 4 people) 

For the dough: 
400 gr flour
 2 eggs 
50 g milk ( or soy milk ) 
a pinch of salt 

For the filling: 

500 g beetroot already cooked 
150 g potatoes 
1 egg 
50g breadcrumbs
 butter ( amount of your choice ... let's say a minimum of 50 grams to about 100 grams ) 
a piece of smoked goat cheese to be grated ( in the absence : grated Parmesan ) 
poppy seeds
 cinnamon 
salt and pepper 

Mix the flour with the eggs and milk until you have a smooth dough , form a ball and wrap in plastic wrap , put the ball in the refrigerator for at least an hour. 
Boil the potatoes. Meanwhile, cut the beets into thin slices and place them in a saucepan with a teaspoon of butter, cook a couple of minutes and then blend it all with the blender or the mixer , then continue to dry the mixture on the stove . After a few minutes , add a generous pinch of cinnamon ( I'll put half a teaspoon , but I LOVE the cinnamon, then you decide the amount !) 
Mix the mashed beets with the mashed potatoes , add an egg.Toast the breadcrumbs in a pan , add a pinch of salt and a teaspoon of butter, remove from heat when the butter is melted ( remove it first if needed to avoid the breadcrumbs to burn !) . Add the breadcrumbs to the mixture of potatoes and beets , and add about two tablespoons of smoked goat ricotta cheese. Or other smoked soft one.Roll out the dough and cut thin disks with a coffee cup or similar , fill the disks with a teaspoon of mixture and fold the disc in half, half-moon . Sealed edges . 
Boil the water with a tablespoon of oil ( to prevent from sticking ) and a bit ' of salt : as soon as the water boils, reduce the heat to a minimum ( this will prevent the casunziei to explode or open by heat shock !) and put the ravioli  giving and stir the water with a wooden spoon. When they are cooked , drain and toss with the remaining melted butter , sprinkle with smoked ricotta and a generous dollop of poppy seeds.
 Enjoy your meal !

sabato 21 maggio 2016

Fragole speziate - Spicy strawberries

SORRY FOR THIS AWFUL PICTURE! 
La foto orrenda fatta con un cellulare terribile....provvederò a migliorarla! ma ricetta deliziosa e leggera!

INGREDIENTI:

500 gr di fragole
mezza radice di zenzero (o a vostro gusto)
400 gr di ricotta
1 lime (o 1 limone)
3 cucchiai di miele

PREPARAZIONE

Pulite e tagliate le fragole.
MEscolate la ricotta con la buccia grattugiata e il succo di lime la radice di zenzero grattugiata e il miele.
Servite le fragole coperte con la crema ottenuta, e buon appetito!

---------------------------
Horrible pictures made with a mobile phone Terribile....I ll change it! But delicious and light recipe !

Ingredients:

500 g of strawberries
half ginger root (or different quantity according to your taste)
400 gr of ricotta cheese (or quark)
1 lime (or 1 lemon)
3 tablespoons honey

preparation

clean and cut the strawberries.
Mix the ricotta with the grated peel of the lime and its juice, the grated ginger root and the honey.
Serve Strawberries covered with the cream , and bon appetit!

martedì 22 marzo 2016

Beet with onion chips lebanon style - bietole con chips di cipolle alla libanese




This is a recipe from my friend Hamid - he is from Lebanon and besides being a great constructor, he is an amazing cook! his dinners are famous among us friends, and we beg him to prepare something for us from time to time.
Last time, me being back late at night from Germany, he took me at the station and pampered me with an AMAZING dinner (that we also finished the day after, since I came back to scarf down the leftovers :)
This recipe is the easiest of the dinner, but nevertheless DELICIOUS.
It is quick, healthy, light, fanciful tasty.

INGREDIENTS:
 1 big beet (or 1 bitter chicory)
1 big garlic clove
1 big onion
some spoons of flour
4 -5 full spoons of breadcrumbs (or 1 or 2 slices of black bread, properly crumbed) - (OPTIONAL)
2 spoons of extra virgin olive oil
1 pinch of salt
1 lemon (the juice of)

Stuff the vegetable in very little water (if it is the bitter chicory, better boiling it with abundant water, and then squeeze it well, so that the bitter can be eliminated)
When it is cooked, drain it and add the lemon juice and 1 spoon of oil and some salt.
Apart, squash the garlic and roast it in a pan with a little of oil. Then, add it to the vegetables and mix.
Slice the onion in thin slices, roll them over in a plate with the flour, until they are well covered with flour, then roast them in a pan for 5 minutes with 1 spoon of oil, and add the breadcrumbs at the end if you wat them, and continue roasting another 5 minutes. If you want the onions to be more "crunchy", you need of course a bit more oil to fry them....the result will be less light ;) but they will be crynchy like chips!
Spread the onion slices on the beets with lemon, stir everything and enjoy!

----- ------ -----
questa ricetta è del mio amico Hamid - il quale è libanese e oltre ad essere un grande costruttore, è anche un cuoco eccezionale! le sue cene sono ormai famose tra gli amici, e spesso lo imploro di prepararci qualcosa di tanto in tanto.
L'ultima volta, mentre ero di ritorno dall'ultimo viaggio in Germania, è venuto a prendermi alla stazione e mi ha viziato con una cena libanese DIVINA (che abbiamo finito il giorno dopo, in quando a pranzo poi sono tornata per spazzolare gli avanzi, non sia mai detto!)
Qeusta ricetta è la più facile di tutta la cena, ma non meno deliziosa!
é veloce, facile, sana, leggera e dal gusto sfiziosissimo!

INGREDIENTI:
1 grossa bietola (a coste va benissimo) - oppure 1 catalogna
1 grossa cipolla
1grosso spicchio di aglio
qualche cucchiaio di farina
4 o 5 cucchiai (pieni) di pangrattato  oppure un paio di fette di pane di segale opportunamente sbriciolate fini (OPZIONALE)
2 cucchiai di olio evo
1 pizzico di sale
il succo di 1 limone

Fate stufare la bieta in poca acqua ( o catalogna: in qeust ultimo caso, fatela bollire in molta acqua e poi strizzatela bene, perchè perda un po' l'amaro). Scolate e aggiungete il succo del limone, 1 cucchiaio di olio e un po' di sale. In una padella, schiacciate l aglio e arrostitelo con un mini cucchiaino di olio, e poi aggiungetelo alla verdura, mescolate bene.
Affettate finemente la cipolla, passatela bene nella farina in modo che sia bella infarinata a fondo, e poi fatela arrostire per 5 minuti con il cucchiaio di olio rimasto e verso fine cottura aggiungete - se lo gradite - il pangrattato o il pane ben sbriciolato, e arrostite per altri 5 minuti. Se volete che le cipolle siano più croccanti, dovete solo aggiungere un po' più di olio e farle proprio friggere  - il risultato sarà meno leggero ;) ma le fettine di cipolla risulteranno croccanti come chips!
Sparpagliate la cipolla sopra la bieta come se non ci fosse un domani, e buon appetito!


mercoledì 25 novembre 2015

Creamy chestnut soup from Galicia (Spain), italian movie and Chtulhu - Zuppa vellutata di castagne (Spagna), un film italiano e Chtulhu



"The most merciful thing in the world, I think, is the inability of the human mind to correlate all its contents. We live on a placid island of ignorance in the midst of black seas of infinity, and it was not meant that we should voyage far. The sciences, each straining in its own direction, have hitherto harmed us little; but some day the piecing together of dissociated knowledge will open up such terrifying vistas of reality, and of our frightful position therein, that we shall either go mad from the revelation or flee from the deadly light into the peace and safety of a new dark age."

H.P. Lovecraft, "The Call of Cthulhu"

A clever description of human mind and of what is happening in our mad world. Wherever, whenever.

------------------------
two videos today!
a light, wonderful one, perfectly put together!

the second video is taken from an old italian movie (english subtitles), and it is about a "lord of war" coming home, facing a family who has just "discovered" his real job.....Look at the reactions, and think.


And now:
A spanish recipe given by a german friend from a book written in english. Quite international LOL!



350 gr peeled chestnuts (you can also buy them dried and then boil them)
salt and freshly ground blac pepper
1 thick slice bread
4 tbsp olive oil
1 tbsp red-wine vinegar
700 ml veg-stock
1/8 tbsp cinnamom

Toast the bread and then blend it (the recipe says "fry it in olive oil then blend it" but we are on a diet, arent' we?) and purèe it with the vinegar. Reserve a handful of coarse nuts (chopped) to add texture to the soup and blend the rest with some veg-stock. Purèe to a cream. REturn the cream soup to the pan, taste and season it with salt and pepper. Flavour discretely with cinnamom. Add the chopped nuts, heat through and serve. Bon appetit!

..............................................
« Ritengo che la cosa più misericordiosa al mondo sia l'incapacità della mente umana a mettere in correlazione tutti i suoi contenuti. Viviamo su una placida isola di ignoranza nel mezzo del nero mare dell'infinito, e non era destino che navigassimo lontano. Le scienze, ciascuna tesa nella propria direzione, ci hanno finora nuociuto ben poco; ma, un giorno, la connessione di conoscenze disgiunte aprirà visioni talmente terrificanti della realtà, e della nostra spaventosa posizione in essa che, o diventeremo pazzi per la rivelazione, o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di un nuovo Medioevo. »
(H. P. Lovecraft, Il richiamo di Cthulhu)

Una descrizione intelligente della mente umana e di ciò che accade nel nostro pazzo mondo. Ovunque e in qualsiasi momento.

E oggi due video (vedi sopra)
IL primo è un video stupendo, leggero e meravigliosamente fatto!
il secondo è tratto da un vecchio film italiano, in cui un Alberto Sordi torna dalla famiglia scandalizzata per aver scoperto il suo vero lavoro (mercante d'armi)
Guardatelo: e pensate.

E ora:

Una ricetta spagnola dato da un' amica tedesca, presa da un libro scritto in inglese. Abbastanza internazionale LOL!


350 gr di castagne sbucciate (o fresche e le pulite voi (un lavoraccio!), o comprate secche e poi bollite, o comprate già morbide)
sale e pepe nero 
1  fetta di pane un po' spessa (io amo quello di segale)
4 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di aceto di vino (meglio rosso ma va bene anche bianco se non l'avete)
700 ml brodo vegetale
1/2 cucchiaino di cannella


tostare il pane e poi frullarlo con l aceto (la ricetta dice "friggere in olio di oliva quindi frullare" ma se siamo a dieta,  NO :D). Tenete da parte una manciata di castagne triturate grossolanamente da aggiungere alla zuppa, e frullate il resto con il brodo vegetale. Riducete il tutto ad una crema. Rimettete la zuppa in una padella e aggiustate di sale e pepe, aggiungete a discrezione la cannella, aggiungete le castagne tritate, riscaldate e servite. Bon appetit!


martedì 6 ottobre 2015

DELICIOUS cold borscht soup (šaltibarščiai) and Vivaldi again! - Deliziosa zuppa borscht fredda (šaltibarščiai) e ancora Vivaldi!






The following song gives me tingles all over my body :)

I dare you to find another piece so beautiful like that.... isn't it perfection?
The languorous sound is given by the damper used by the arcs. You can really listen here to the majestic expressive capacity of Vivaldi in painting words with music (this is the psalm 126 normally performed during Vespers) . I find also amazing how the word "Somnum" (= latin for "sleep") is accompanied by a rocking rhythm and languorous sound, so expressive.....

"Cum dederit dilectis suis somnum:
ecce haereditas Domini, filii:
merces, fructus ventris."

But also the following is amazing:
Here is the story: a woman has been cheated. The music and her voice express all the anger she feels at first. Afterwards, a moment of afterthought, of illusion, of nostalgy and love - she still cries over her broken love illusion, considering the chance of forgiving him once he will be back....but quickly her emotional state changes again in a blink, she's again overcome and overwhelmed by anger and by anxiety again,  you can definitely tell that by hearing her mad voice! she sings like she could barely breath...amazing! and Romina Basso is great!



here the lyrics in italian:

Se lento ancora il fulmine
l'oltraggio mio non vendica
cadra quell'empio, vittima
del giusto mio furor.
Ma sposa ancor ti sono
ritorna e ti perdono;
occhi versate in lacrime
tutto l'affanno d'un tradito amor."

and the English translation:
"
If the lightning is still slow
To avenge the outrage I have suffered,
Soon that wicked man will fall victim
To my just anger. Wicked! Wicked! Wicked!

But I am still your wife:
Come back, and I will forgive you.
My eyes, pour forth in your tears
All the affliction of betrayed love ."

You already know I am crazy for Vivaldi! but a friend who is also fond of Opera really fancy going to La Scala in Milan  and whatching a proper opera..
Many years passed since I watched the last opera in my life (apart the ones I saw during my secondary school, I remember a wonderful Carmen in Turin). But I have never been really fond of it. I think it might be an interesting experience, now....
For sure,  stuff like Beethoven or Schumann is not my thing at all, I always found them a bit "boring" ok, but maybe Puccini might meet my taste, so we will try :))))

*******************

For now, a wonderful recipe for a cold soup that I tried during my last long travel. I tasted it many times, and Arthuras prepared this to me. Thanks Arthuras, my wonderful couchsurfer host in Klaipeda! Of course, it is better in summer, but I really think it might be appreciated with any climatic condition, especially in autumn, since it is TOO GOOD! DO NOT BE SCARED BY THE COLOUR!! I never liked red beets, but....but!!!! you might think quite the opposite while reading my blog, since I have put a few recipes with red beet actually! But the fact is, red beets ALONE are baaaaad, but if prepared in the right way, they are amazing. Trust me and try this!




INGREDIENTS:

2 cucumbers (optional, I never use it, but in the traditional recipe it is required)
5 spring onions/OR  2 tablespoons of chives or, as I do, 1 white onion in small cubes
2 hard boiled eggs (required in the traditional recipe but I do not put them, to make it lighter)
1,5 lt kefir OR - OR 200gr quark + 400gr natural yogurt+500 ml milk
fresh dill (very important! if you cannot find it, use it dry)
2 big boiled beetroot
salt
a couple of boiled potatoes

If you want cucumbers, chop them in small cubes, with their peel.
Grate the cold beetroots using the biggest holes and, in a large bowl, mix them with the quark and milk and yougurt (kefir better, but if you cannot find it, use the other options I wrote).
Stir everything, adding the eggs and the cucumbers if you want, the chives or onions and the salt.

Peel the potatoes and serve them apart, as they were toasted bread to add to the soup.
Enjoy!
------------------------------------------
------------------------------------------



Questo mi dà formicolii su tutto il corpo :)








vi sfido a trovare un altro pezzo bellissimo come quello di cui sopra.. non è la perfezione?



Ma anche questo qui sotto è stupefacente: è la breve storia in poche frasi di una donna tradita dall'amante. La donna passa dall'esprimere la rabbia più totale, al momento di ripensamento e di disponibilità al perdono a patto che lui torni da lei, fino all'esplosione più incontrollata di ansia che gorgheggia come se le mancasse il respiro e non avesse controllo sulle parole, sui suoni :) (ovviamente il controllo sulla voce da parte della cantante è meravigliosamente totale). Le emozioni si susseguono a ritmo incalzante. Fantastico pezzo!

Seguite il testo in italiano:

Se lento ancora il fulmine
l'oltraggio mio non vendica
cadra quell'empio, vittima",
del giusto mio furor.
Ma sposa ancor ti sono
ritorna e ti perdono;
occhi in lacrime versate
tutto l'affanno d'un tradito amor."






Già sapete IO sono pazza di Vivaldi! Ma recentemente, una nuova amicizia che mi ha fatto scoprire la musica di Ciurlionis, è anche appassionata di opera, e chissà forse a dicembre andremo a vedere un'opera a La Scala di Milano .... vedremo! L'ultima volta che ho visto un'opera è stato taaaaaaanti anni fa e non mi ha fatto impazzire (eccetto una versione modernizzata di Carmen) ma ora potrebbe essere una esperienza diversa!

NOn amo molto la musica di Beethoven, o Schumann, l'ho sempre trovate un po' "noiose" ok, ma forse Puccini potrebbe soddisfare i miei gusti, quindi daremo una nuova chance :))))


**********



Per ora, una splendida ricetta lituana per una zuppa fredda che ho mangiato spesso durante l'ultimo viaggio. Naturalmente, è adattissima per l'estate, ma credo che sia anche perfetta in autunno, o con qualsiasi condizione climatica, è TROPPO BUONA! NON FATEVI SPAVENTARE DAL COLORE! 

NON HO mai amato, giuro, le barbabietole rosse, ma.... ma!!!! si potrebbe pensare che, al contrario, io le adori, leggendo il mio blog, dato che ho messo diverse ricette con questo ingrediente! Ravioli, risotti, creme....Ma il fatto è che le barbabietole rosse di solito non sono un granchè, ma se sono preparate ad arte sono buonissime! Date fiducia alle raperonzole e provate questa zuppa!






VERSIONE LITUANA:



INGREDIENTI:



2 cetrioli (opzionale: nella ricetta tradizionale ci vanno, io non li metto)

5 cipollotti OPPURE 2 cucchiai di erba cipollina oppure come faccio io, 1 cipolla bianca a cubetti

2 uova sode (opzionale: nella ricetta ci vanno, io non le metto)

1,5 lt kefir OPPURE - 700 gr yogurt greco+ 700 gr latte - OPPURE 200gr quark +400gr yogurt naturale +500 ml di latte

aneto fresco (molto importante! Se non riesci a trovarlo, usalo secco)
2  barbabietole rosse già bollite
sale
2 patate bollite (opzionale)

tagliate i cetrioli a cubetti piccoli con la buccia.
Grattugiate le barbabietole con la grattugia a fori grandi (grattugiate grossolanamente) e, in una grande ciotola, mescolate le barbabietole con l'ingrediente latte che sarete riucsciti a trovare (kefir sarebbe meglio, ma se non riuscite a trovarlo, utilizzate le altre opzioni che ho scritto sopra).
Alla fine, aggiungete le uova, i cetrioli, l'erba cipollina e il sale. Mescolate.

Pelate le patate e servitele a parte, come se fossero pane tostato da aggiungere alla zuppa.
Buon appetito!

VERSIONE LETTONE (Riga):
 INGREDIENTI:

1 cetriolo grande (o due medi)
500 gr rape rosse cotte
1 spicchio di aglio tritato finemente (nello schiacciaaglio se lo avete)
250 gr yogurt bianco
latte
erba cipollina
aneto
sale

Grattuggiate sia le rape rosse che il cetriolo nella grattugia a fori grandi. Mescolate con aglio, con lo yogurt e allungate con il latte per rendere la zuppa un po' liquida. Aggiungete due belle cucchiaiate di aneto (secco o fresco), erba cipollina in abbondanza, e sale. Fine! gustate fredda, è deliziosa!