Visualizzazione post con etichetta curcuma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curcuma. Mostra tutti i post

mercoledì 2 marzo 2011

Zuppa saporita alla paprika con cannellini e cavolo nero (al moscardino errante)

zuppa cavolo nero cannellini


Quella che vedete nella foto è curcuma in radice, comprata in Marocco l'anno scorso in grande quantità (mi basterà per i prossimi dieci anni, suppongo...io sono sempre un tantino esagerata! :))
Inutile dire che è molto più profumata di quella già macinata che potete trovare normalmente nei negozietti cinesi o arabi, ma secondo me, a indagare e a chiedere con interesse, si potrebbero scovare commercianti in grado di vendervene un pochetto in forma di radice....merita. Sennò, non vi preoccupate e continuate a usare tranquillamente quella in polvere - io l'ho usata sempre prima dell'anno scorso e mi è sempre parsa buonissima, e LO E'. La curcuma, oltre a dare un colore giallo vivo a qualsiasi piatto (e anche alle vostre dita!) ha molte proprietà benefiche: ho recentemente letto in un libro di un medico (tal David Servan-Schreiber) che sembra avere proprietà antitumorali, in particolare abbinata al pepe (e al di là di ciò, è un accoppiamento vincente per il sapore!). Pare inoltre che sia un naturale fluidificante del sangue, prevenga le cardiopatie e diminuisca il colesterolo..
Mah, io dico che al di là di tutto E' BBONA! sta benissimo nei piatti salati e nei dolci (che ultimamente latitano nel mio blog, lo so....).

Parlo tanto della curcuma quando invece l'ingrediente principale di questa zuppa è la PAPRIKA!
Fondamentalmente la paprika è...peperone essiccato e macinato. Potete farla in casa, mettendo dei peperoni rossi (meglio se oblunghi e piccoli, non piccanti....non sono facilissimi da trovare!) in forno a calore basso finchè non siano sbriciolabili. Li passate nel mixer e vi ritrovate con una polvere rossa deliziosa! In alternativa, usate (come me per questa ricetta) la paprika ungherese, che ho comprato a Budapest, è eccezionale - dolce e più saporita di quella che si trova qui, e dal colore decisamente rosso. Ma qualsiasi paprika di vostro gusto andrà bene....la paprika in sè è sempre deliziosa!

Questa ricetta è fondamentalmente una zuppa di paprika con cannellini e cavolo nero, o meglio questa è l'idea originale di fondo.... a cui ho aggiunto, in un momento di follia, un moscardino a bollire che ha insaporito il tutto. E che è andato poi ad arricchire la zuppa, in piccoli pezzettini. E' buonissima.....una delle più buone mai fatte. E dire che di zuppe me ne intendo eh....visto che ne preparo spessissimo! Ma potete anche tranquillamente evitare l'incursione moscardinica nella zuppa, e verrà ottima ugualmente!
Il lievito a scaglie qui ci sta proooooprio bene!
(ps. a furia di parlare di paprika, mi è venuta voglia di usarla più spesso, mi sa che una delle prossime ricette sarà ungherese e a base di paprika...ricetta original dei miei amici di Budapest di Couchsurfing....)

zuppa canellini cavolo nero1

INGREDIENTI:

250 gr fagioli cannellini secchi (già ammollati)
300 gr cavolo nero
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 moscardino grande o due piccoli  (facoltativo, dipende se volete rendere la ricetta vegana e vegetariana, non e' essenziale)
2 cucchiai pieni di paprika dolce ungherese
1 cucchiaio di salvia essiccata
1 cucchiaino raso di curcuma grattuggiata (o già in polvere)
5 grani di pepe pestati
2 cucchiai abbondanti di lievito in scaglie (o formaggio grattuggiato)
2 cucchiai di olio 

per un piatto unico:
80 gr di kamut (o altro cereale: riso integrale, avena, farro  - a scelta)


Fare appassire la cipolla e l'aglio tritati con un cucchiaio di olio e qualche cucchiaio di acqua. Aggiungere le spezie e lasciarle scaldare per far sprigionare il loro profumo. Aggiungere poi il cavolo nero spezzettato grossolanamente, i fagioli e le altre spezie, coprendo poi con abbondante acqua. Se optate per l'aggiunta moscardinica, aggiungete il moscardino. Se avete la pentola a pressione, calcolate circa una quarantina di minuti dal fischio, altrimenti tenete sul fuoco un'oretta. Condite con un cucchiaio di olio a crudo e i 2 cucchiai di lievito in scaglie (o grana grattuggiato). Aggiungete il cereale lessato al vostro piatto. Se avete optato per la moscardinizzazione della zuppa, tagliate il moscardino a pezzettini e godetevelo sopra il piatto. Buon appetito!







mercoledì 19 gennaio 2011

Brasato di Mele e Spezie alla Creola

brasato mele alla creola copy

Ieri sera ho inventato una ricetta....l'idea iniziale era di fare delle crèpes, ma la padella a disposizione non ha consentito la faccenda....
E così ho cominciato a improvvisare. Ho usato anche del latte concentrato che avevo comprato per un esperimento di dessert africano che tenterò un'altra volta.
Il risultato è venuto decisamente valido! Un dessert veloce e leggero

INGREDIENTI:

4 mele 
1 uovo
3 cucchiai di farina
1 tazza di latte
1 tazzina di latte concentrato (in mancanza, 1 tazzina di panna da cucina)
1 cucchiaino di burro
2 cucchiaini di zucchero di canna integrale
spezie a piacere: io ho usato cannella, cardamomo, curcuma per il colore giallo, un pizzico di zenzero
1 melograno


Mescolate un uovo con 3 cucchiai di farina colmi e una tazza di latte (io uso quello di soia)e un cucchiaino di zucchero di canna. Lasciate riposare mezz'oretta mentre affettate le mele.
Ponete le fettine di mela in una padella antiaderente con 1 cucchiaino di burro e fate passare un po' (le fettine devono ammorbidirsi senza disfarsi).
Prendete l'impasto con l'uovo, addizionatelo con le spezie macinate e il latte condensato, e versate sopra alle mele. Coprite e fate andare per 10 minuti. Se vedete che il tutto resta troppo liquido, scoprite per qualche minuto mantenendo la fiamma medio alta, e spolverizzando ancora con un cucchiaino di zucchero di canna. La consistenza deve restare soda (non un purè, insomma!) e con una parte cremosa ma densa a legare le mele. Togliete dal fuoco, e servite ancora caldo nei piatti spolverizzando di cannella e guarnendo con chicchi di melograno ben freddi.
ps. è ottimo anche freddo, il giorno dopo! non saprei dirvi quale versione preferisco....L'unica soluzione è farne in abbondanza e provare entrambe! ;)