Visualizzazione post con etichetta piatto completo light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatto completo light. Mostra tutti i post

mercoledì 3 febbraio 2021

Pav Bhaji ovvero: ratatouille all'indiana: padellata di verdure Bombay style

 



Ricetta indiana, leggerissima (3 sp per la WW blu, tutta la padellata!!!! e sono almeno 4 porzioni) , molto buona, facile da preparare, è un tipico street food a Mumbay, che si può fare facilmente a casa. E' un insieme di verdure bollite e poi passate in padella con le spezie, e infine schiacciate fino a renderle cremose: da magnare con pane riscaldato e imburrato, o con un cereale a scelta di accompagnamento.
 Al solito: ne preparo quantità industriale e poi sbatto in frigo o in mono porzioni da congelare e per 1settimana sono a posto.La preparazione è semplicissima, ma vi servono le spezie giuste...fate uno sforzo per comprarle una volta per tutte, perchè poi sarete pronti per qualsiasi ricettina indiana...

Se non trovate il mix di spezie chiamato Pav Bahji, vi scrivo le versioni facilitate:
    a)         prepararlo con le vostre mani mixando le spezie (sotto ho scritto l'elenco e le dosi).
        b)           in India si usa anche semplicemente il garam masala a cui alla fine si aggiunge polvere di mango per dare nota acidula: potete usare garam masala e aumentare un pochino la dose di limone


INGREDIENTI:
VERDURE:

1 cavolfiore

400 gr piselli surgelati o in scatola, o uguale dose di fagioli

1 cipolla grande

1 peperone verde lungo (o 1 peperone qualsiasi: io ne ho usato uno rosso...)

2 patate medie

2 o 3 carote (nella ricetta originale dello street food non le trovate, nel Pav Bhaji fatto in casa invece spesso ci sono)

2 grandi pomodori maturi

se volete: aggiungete un po' di altra verdura che avete in casa! io ho aggiunto delle taccole.

1 limone

coriandolo fresco o prezzemolo fresco

1 cucchiaio di olio


SPEZIE:

2 cucchiaini di pasta zenzero e aglio (ottenuta frullando 4 denti di aglio con un pezzetto di 1-2cm di zenzero fresco)

1 cucchiaino di peperoncino in polvere

1 cucchiaino di curcuma

3 cucchiai di Pav Bhaji Masala (vedi sotto) mix di spezie (altrimenti sotto scrivo come si fa in casa)

Sostituzione possibile: se non trovate il Pav Bahji masala (il mix di spezie per il PavBahji), potete farlo in casa (sotto, dosi e ingredienti) oppure usare questa sostituzione: 2 cucchiai di garam masala, 1 cucchiaino di peperoncino, 1 cucchiaino di coriandolo in polvere, 1 o 2 cucchiaini di polvere di mango (se non la trovate, aumentate la nota acidula con più limone o lime alla fine)


PAV BHAJI:

1 cucchiaio di cumino

4 cucchiai di semi di coriandolo interi (o 3 cucchiai di semi di coriandolo in polvere)

1 cucchiaio semi di finocchio

1 cucchiaino di peperoncino in polvere o a pezzetti

1 cucchiaio di cannella

6 chiodi di garofano

4 semi di cardamomo (ci vorrebbe quello marrone, ma si trova di rado, quindi usate tranquillamente quello verde)

1 cucchiaino di pepe in grani o macinato

1 cucchiaino di sale

(altre spezie da aggiungere secondo altre ricette, ma opzionali: 1 o 2 semi di anice stellato, 1 cucchiaino di noce moscata, 1 cucchiaino di curcuma, 1/2 cucchiaino di macis, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, se lo trovate un cucchiaino di polvere di mango. Queste spezie non sono necessarie, ma sono solo un'altra versione. Esistono mille versioni dei masala indiani, e ogni famiglia cambia un po' la ricetta, giocate anche voi secondo il vostro gusto...)


ACCOMPAGNAMENTO:

1 panino a testa

1 cucchiaino di olio (originariamente: burro, se non siete vegani ve lo consiglio)

coriandolo fresco o prezzemolo fresco

cipolla rossa tagliata fine




Tagliate a pezzi il cavolfiore e mettetelo a bollire con le patate a pezzi, i piselli surgelati e le carote e le altre verdure che avete scelto (io ho messo anche le taccole): se avete un microonde, potete cuocere a massima potenza queste verdure in un contenitore con un po' di acqua per 20 min. Nel frattempo: Mettete un cucchiaio di olio nella padella a fuoco basso e fate scaldare le spezie,  un minuto, poi aggiungete la cipolla tagliata finemente e fate cuocere, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua quando sta per attaccarsi. Quando la cipolla è cotta, aggiungete la pasta di zenzero e aglio e fate cuocere finchè l'odore di aglio va via. Ricordate: aggiungete sempre acqua quando sta per attaccarsi o tutto si asciuga troppo. Aggiungete i pomodori a pezzetti piccoli.

 

  Aumentare un pochino la fiamma e mescolare bene un paio di minuti finchè i pomodori diventano sfatti. Se cominciano ad attaccarsi alla padella, continuare ad aggiungere acqua. Aggiungete il peperone tagliato a listarelle. Aggiungere la curcuma e il peperoncino. Aggiungete anche 2 o 3 cucchiai di mix Pav Bhaji (o, se non l'avete fatto, aggiungete la stessa quantità di garam masala, 1 cucchiaino di peperoncino e 1 cucchiaino di coriandolo in polvere). Mescolate bene e dopo un minuto aggiungete il peperone a listarelle.



Mescolate bene e aggiungete un bicchiere di acqua ogni volta che vedete il tutto asciugarsi troppo. Aggiungete le verdure bollite, mescolate bene

e poi schiacciate il contenuto della padella con uno schiacciaverdure (o un minipimer) direttamente nella padella, aggiunstando di sale e di acqua. 




Potete schiacciare di più o di meno secondo il vostro gusto. Aggiungete ancora un bicchiere d'acqua e fate cuocere una decina di minuti ancora. Non deve essere troppo liquido ma assolutamente non deve essere asciutto. 

togliete dal fuoco. In una padella fate scaldare i panini tagliati a metà e imburrati o spennellati di olio. Tagliate una cipolla rossa e lasciatela a mollo nell'acqua per una decina di minuti perchè perda il gusto troppo forte.  IMpiattate il pav bhaji nei piatti aggiustando di sale se necessario, con un po' di coriandolo fresco o prezzemolo, mezzo limone o lime spremuto sopra, aggiustate di sale, accompagnate con il pane imburrato o spennellato di olio e poi tostato in padella, o con dei cereali bolliti. 





giovedì 28 gennaio 2021

Chana Masala ovvero: piatto unico indiano SUPER LIGHT con ceci e spezie. Buonoooooooo

 



Piatto facilissimo e SUPER SODDISFACENTE. Per chi fa la Weight Watchers blu, ha 1 punto! (l'unico cucchiaino di olio che mettete all'inizio, più un secondo se proprio volete aggiungerlo alla fine!)
Unica accortezza: fate scorte di spezie dal vostro negozietto etnico - anche perchè qui esplorerò altro della mia adorata cucina indiana...buonaaaa sanaaaa leggeraaaaa!
Chana vuol dire ceci. Masala vuol dire mix di spezie. Per questo piatto dovrete trovare un po' di spezioline e in particolare il mix prefatto che si chiama GARAM MASALA. Una polvere buonissima e profumatissima che però, naturalmente, potrete preparare anche in casa, scrivo sotto cosa dovreste mescolare. Ma oh...io non lo faccio...compro il mix garam masala nei negozi etnici che ormai sono dappertutto, e via! ottimo! Dosi imponenti, ma potete congelare in mono.porzioni per i prossimi pasti!

INGREDIENTI:

500 gr di ceci secchi (se volete usate quelli in scatola o in vetro, a me non piacciono molto...hanno consistenza e sapore diversi da quelli secchi e bolliti, ma se non avete tempo, vanno benone!)

3 cipolle grandi

6 pomodori grandi (o: 500 gr passata di pomodoro)

1 cucchiaio grande di pasta zenzero e aglio (trovate la ricetta QUI, ma in pratica: frullate un pezzettino di zenzero fresco - circa 5 o 6 cm di lunghezza,  con 4 spicchi di aglio)

2 cucchiai di olio

SPEZIE:

1 cucchiaio abbondante di garam masala, 1 foglia di alloro, 3 semi di cardamomo, 3 chiodi di garofano, 1 cucchiaio abbondante di cannella, 1 cucchiaino abbondante di pepe o 6/7 grani di pepe, 1 cucchiaino di cumino in semi o in polvere, 1 cucchiaino di paprika, 1 cucchiaio di curcuma, 1 cucchiaino di fienogreco (meglio se le foglie: ma io non le trovo, quindi uso i semini), 1 cucchiaino di peperoncino (facoltativo: non deve essere un piatto piccante), 1 cucchiaino di coriandolo in polvere

prezzemolo fresco o coriandolo fresco

limone 

riso bollito, farro o altro cereale - oppure piadina o fette di pane da accompagnare al piatto

Fate ammollare nell'acqua i ceci per almeno una notte, poi cambiate l'acqua e metteteli a bollire finchè morbidi (NON SCOLATELI una volta cotti perchè ci servirà l'acqua di cottura). Mentre cuociono, preparate la salsa. 

in un cucchiaio di olio (anche due: state cucinando per fare minimo minimo 4 porzioni, se non di più), fate riscaldare per bene tutte le spezie. Questo è importante per far sprigionare bene il sapore, ma attenti a non cuocere troppo o a bruciarle. 


Poi aggiungete la pasta di zenzero e aglio (frullate cioè un bel pezzetto di zenzero grande circa 5 cm,  insieme a 3 o 4 spicchi di aglio: di questa pasta prendetene un cucchiaio, il resto in frigo, ottima per i soffritti), fatela rosolare 1 o 2 minuti finchè l'odore di aglio crudo va via, (aggiungete qualche cucchiaio di acqua se necessario) poi aggiungete le cipolle affettate  fini, o a cubettini aggiungendo una tazza di acqua. 


Fate ripassare due minuti o tre, poi aggiungete i grossi pomodori a cubetti oppure la salsa di pomodoro (io ho messo entrambi perchè non avevo abbastanza pomodori freschi), date una passata di minipimer veloce in modo da creare una cremina (non è importante se rimane qualche pezzettino)



 e poi aggiungete i ceci con la loro acqua di cottura. é probabile che dobbiate ancora aggiungere una tazza di acqua e un po' di sale a piacere.



 Fate cuocere circa 20 minuti, se vi piace più denso come a me anche 30 minuti, ma non fate asciugare troppo, perchè il sughetto è quello che bisogna leccarsi mentre cola giù dai gomiti. Fatto!

Aggiustate di sale, servite nei piatti aggiungendo limone spremuto (fidatevi...ci sta d'incanto!), un cucchiaino di olio e del coriandolo fresco (o se non lo avete come me, accontentatevi del prezzemolo) e accompagnate con riso bollito o qualche altro cereale a vostra preferenza (in foto: avena e amaranto) - o anche da chapati e fette di pane. BUONOOOOO! buon appetito!