Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

sabato 21 maggio 2016

Fragole speziate - Spicy strawberries

SORRY FOR THIS AWFUL PICTURE! 
La foto orrenda fatta con un cellulare terribile....provvederò a migliorarla! ma ricetta deliziosa e leggera!

INGREDIENTI:

500 gr di fragole
mezza radice di zenzero (o a vostro gusto)
400 gr di ricotta
1 lime (o 1 limone)
3 cucchiai di miele

PREPARAZIONE

Pulite e tagliate le fragole.
MEscolate la ricotta con la buccia grattugiata e il succo di lime la radice di zenzero grattugiata e il miele.
Servite le fragole coperte con la crema ottenuta, e buon appetito!

---------------------------
Horrible pictures made with a mobile phone Terribile....I ll change it! But delicious and light recipe !

Ingredients:

500 g of strawberries
half ginger root (or different quantity according to your taste)
400 gr of ricotta cheese (or quark)
1 lime (or 1 lemon)
3 tablespoons honey

preparation

clean and cut the strawberries.
Mix the ricotta with the grated peel of the lime and its juice, the grated ginger root and the honey.
Serve Strawberries covered with the cream , and bon appetit!

venerdì 17 giugno 2011

Crostatina salata di carote al profumo di timo

crostatina salata di carote al profumo di timo


Questa ricettina semplicissima, VELOCISSIMA e buonissima mi è stata data da Marisa, un'ospite del pensionato per anziani dove come sapete vado a fare incetta di ricette :)) (e non solo).
Marisa mi ha detto: più o meno è come fai la crostata salata di zucca, solo che ci metti le carote al posto della zucca...Ovvio che qualche differenza ci sia, per es. non ho abbondato con la cannella perchè a mio parere con le carote non sta bene quanto con la zucca, e anche Marisa si è detta d'accordo. Poi ho profumato la "pasta matta" con un po' di timo, e devo dire che è stata una scelta azzeccata. Ottima anche per un picnic estemporaneo come ho fatto io, che ho scoperto vicino a casa - a dieci minuti di passeggiata nel bosco - una bellissima cascata di 7-8 metri con laghetto e spiaggetta annessi, dove vado spesso a fare la mia "pausa pranzo" :)))

INGREDIENTI: (per due tortini)
 

Per la pasta matta:

200 gr farina integrale
2 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di timo essiccato
un pizzico di sale
acqua quanto basta

Per il ripieno:

650 gr carote pesate già lessate (ho scordato di pesarle prima...)
2 cipolle 
1 noce moscata
1 cucchiaio abbondante di dragoncello
abbondante macinata di pepe nero

2 manciate di funghi secchi a pezzettini (io ho usato le trombette dei morti)
400 gr ricotta
1 cucchiaio di olio
sale a piacere
3 cucchiai colmi di parmigiano grattuggiato o di lievito naturale in scaglie
1 uovo (facoltativo) o qualche cucchiaiata di latte di soia o vaccino per amalgamare
qualche cucchiaio di latte di soia o vaccino (facoltativo)

 Impastate gli ingredienti per la pasta matta, aggiungendo acqua a cucchiaiate finchè l'impasto non diventi lavorabile e morbido senza appiccicarsi alle mani. Fate una palla e mettete in frigo.
Nel frattempo fate lessare le carote in pochissima acqua o, ancora meglio, cuocetele a vapore così manterranno meglio le proprietà nutrizionali.
Affettate sottilmente le cipolle e fatele ripassare in padella con qualche cucchiaiata di acqua e 1 cucchiaio di olio. Aggiungete le carote lessate e schiacciate bene il tutto dando se preferite una bella ripassata con il frullatore a immersione. Aggiungete gli altri ingredienti (io ho abbondato con la noce moscata perchè l'adoro...), mescolate. Stendete la pasta matta al timo su una tortiera, ricoprite con il ripieno di carote e ricotta salando secondo il vostro gusto, e infornate a calore medio (180°) per circa tre quarti d'ora. E' ottima anche fredda! Buon appetito!

venerdì 27 maggio 2011

Orzo mondo (cioè integrale) con ricotta, limone e semi di papavero

Stavolta manca la foto....ultimamente sono troppo pigra! e i tempi sono sempre strettissimi!
Un ottimo pranzo, fresco e saporitissimo! e super facile e veloce. Non è periodo di grandi preparazioni alimentari....sono sempre fuori casa! e con grande sollazzo, per fortuna....
D'altronde la primavera e l'estate sono così: meno pc e meno cucina...e più aria aperta! ecco quindi che anche le ricette si adeguano....


INGREDIENTI:

80 gr orzo mondo
100 gr ricotta
1 limone non trattato 
2 cucchiaini di semi di papavero
abbondante macinata di pepe nero
1 cucchiaio di olio

Far bollire l'orzo...nel frattempo lavorare con il cucchiaio la ricotta con il resto degli ingredienti e la buccia di mezzo limone grattata. Condire. Mangiare. Stop.
Buon appetito!

lunedì 23 maggio 2011

Crostatine (ciabattine!) light alla ricotta aromatizzata al limone con fragoline di bosco

>crostatina ricotta fragoline

Ecco qui la ricettuzza che ha soddisfatto la mia voglia di dolce non peccaminoso negli ultimi giorni :D
Ovviamente la si può fare in versione cheese-cake, ed è ancora più semplice.
Io con queste dosi ho fatto due mini-teglie da due porzioni l'una, quindi come capirete l'apporto calorico è veramente esiguo. Ho cambiato il nome mettendo tra parentesi il nome "ciabattina" per non fuorviare chi si aspetta la frollosità burresca della crostata :))))))
crostata ricotta fragoline1

INGREDIENTI:

200 gr farina 
un po' meno di 1 yogurt bianco
2 uova

250 gr ricotta (se aumentate la dose di ricotta, aumentate anche lo zucchero)
buccia di 1 limone non trattato
50 gr fruttosio + 1 cucchiaino
2 cucchiai di zucchero mascobado 
un altro mezzo vasetto di yogurt bianco (meglio se greco)
2 cestini di fragoline di bosco

Impastare la farina con 1 uovo e un po' di yogurt bianco e 1 cucchiaino di fruttosio. A dir la verità, io ho usato 250 gr di farina e tutto il vasetto di yogurt, ma mi è avanzato un pugno di pasta che userò prossimamente per fare una crèpe dolce; se usate 200 gr di farina, fate attenzione a quanto yogurt mettete perchè se no l'impasto rischia di diventare troppo "colloso" ;) aggiungetelo piano piano dopo l'uovo! Mettete a riposare in frigo.
Mescolate la ricotta con l'altro uovo, la buccia di limone grattuggiata e i 50 gr di fruttosio.
Prendete la pasta dal frigo e stendetela con le dita nella teglia ricoperta da un foglio di carta da forno o leggermente imburrata (io ho usato due mini teglie da due porzioni l'una, ne vedete una nella foto qui sopra). Suddividete la crema di ricotta nei due stampi. Infornate a 180° per...dipende, io ho un forno come ormai sapete a gas e vecchio dell'anteguerra ;) cmq direi circa mezz'ora, controllate se la base vi sembra cotta.
Tirate fuori e fate raffreddare. Quando la torta è a temperatura ambiente, mescolate lo yogurt che non avete usato (quello meno acido per intenderci, possibilmente, altrimenti se non ne avete di quello greco usate pure uno yogurt bianco qualsiasi eh!) con i due cucchiai di zucchero mascobado (o fruttosio se preferite, o zucchero normale!) e spalmateli sopra la torta, che poi andrete a ricoprire con le fragoline di bosco! Tenete in frigo finchè la torta non è ben fredda e se gradite al momento di servire spolverizzate con zucchero a velo!
ps. è una specie di cheese cake senza biscotti visto che in casa mia non ne girano....ma un giorno ci proverò ;) direi che per la base basterà briciolare biscotti (làit ;D) con un po' di yogurt e 1 cucchiaio di burro fuso. Sicuramente resterà più friabile che non con questa base, quindi scegliete voi a cosa andare incontro :D
pss. se volete una pasta base più friabile e che si scioglie in bocca.....non fatela, e datevi alla pasta frolla col burro neh! :D

martedì 25 gennaio 2011

Crostata salata "grezza" alla crema di zucca e fiocchi di latte

crostata salata alla crema di zucca copy

Andare o non andare....
Oggi dovrei partire, alla volta della mia amata Torino. Ma complice il freddo....complice una certa indecisione su alcune questioni di fondo (seguire un corso o no..)..insomma, ho pensato: intanto mi preparo da mangiare, che a stomaco pieno si ragiona meglio!
Il tempo era poco, la presentazione è quella che è...ma il gusto mi ha appagata! tant'è, invece che su un treno, sono ancora qui a postare questa buoooona ricettuzza.... :P

crostata salata zucca in preparazione copy


INGREDIENTI:

Per la pasta: 


200 gr farina integrale
1 cucchiaino di olio evo 
acqua q.b. 

Per il ripieno: 

700 gr zucca (se è bio come la mia, con buccia e semi!)
250 gr fiocchi di latte  
1 cipolla bionda grossa
maggiorana 
rosmarino 
cannella 
coriandolo in polvere 
salvia 
pangrattato 
1 cucchiaio di olio 
sale, pepe
(se volete il ripieno più consistente aggiungete 1 uovo)

Tritate la cipolla e fatela passare appena con un cucchiaio di olio e qualche cucchiaio di acqua. Aggiungete subito la zucca a pezzi e fate ammorbidire a coperchio chiuso (se è con la buccia ci vorrà qualche minuto in più del solito). Se asciuga troppo, aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
Profumate con mezzo cucchiaino di cannella, mezzo cucchiaino di maggiorana, mezzo cucchiaino di salvia (io ho quella essiccata in foglioline), un pizzico di coriandolo in polvere, una macinata di pepe e, se lo gradite, sale. Mescolate fino a che il composto diventi quasi un purè.
Nel frattempo avrete impastato la farina con 1 cucchiaino di olio evo e con poca acqua fredda, sufficiente a creare un impasto che non appiccica le mani :-)
Mettete la pasta su una teglia ricoperta di carta da forno, stendetela direttamente sopra il foglio premendo bene e "tirandola" con le dita, come se doveste fare un massaggio per la cervicale :D  (se volete, stendetela col mattarello....io per non infarinarmi ancora di più ho fatto direttamente con le dita! faccio prima...) sopra stendete a cucchiaiate il composto, spolverate di pangrattato (e se lo gradite parmigiano), mettete in forno a 200 ° per circa mezz'ora e...buon appetito!