Visualizzazione post con etichetta biscotti light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti light. Mostra tutti i post

lunedì 18 giugno 2018

Cantucci con farina di teff, stevia, mandorle e cioccolato



INGREDIENTI:
50 gr stevia
100 gr zucchero
(oppure: totale 100 gr stevia)
3 uova
250 gr farina di teff
250 gr farina integrale di farro
8 gr di lievito
50 gr cioccolato fondente
50 gr mandorle intere non spellate

Mescolare uova, zucchero e lievito, e poi aggiungere metà della farina. Mescolare. Aggiungere poi le mandorle e il cioccolato tagliuzzato col coltello. Infine aggiungere il resto della farina.
Impastare e creare dei salamini non troppo spessi diciamo 4  cm di diametro circa. Infornare per 20 minuti a 180 gradi. Tirare fuori, far intiepidire (ma non completamente raffreddare), e tagliare in diagonale con un coltello a lama seghettata (quello del pane per capirci).
Rimettere in forno per circa 10 minuti i biscottini tagliati per farli diventare più croccanti (potete anche saltare questo passaggio: restano più morbidi ma sempre buoni).
Buon appetito!

lunedì 13 giugno 2011

Biscotti light della Uli

biscotti light della uli

Questa ricetta mi è stata passata da un'amica virtuale, Uli, che mi ha detto di averli preparati secondo una ricetta passatale a sua volta in un corso di cucina naturale. L'amica Uli mi ha detto che all'assaggio le erano piaciuti assai, ma una volta provati a fare in casa sono venuti una "sòla". Ho provato a farli seguendo la sua ricetta, pur con qualche modifica, e non sono venuti indimenticabili nemmeno a me: duretti, al limite boni da inzuppare... Ho provato a rifarli ieri sera con ulteriori modifiche e devo dire che sono migliorati. Certo non sono i biscotti friabili al burro che potete immaginare, ma sono perfetti per fare una bella base per la cheesecake o da inzuppare nel caffè alla mattina, o nel tè delle 5, senza sensi di colpa....
Queste le dosi: io ho raddoppiato tutto e ne ho fatto in quantità...

INGREDIENTI:

350-400 gr di farina semintegrale (io ho usato la 00 perchè avevo solo quella...)
50/70 gr di zucchero mascobado integrale
7 gr di lievito naturale per dolci
3 cucchiai di olio extravergine
mezza bacca di vaniglia "riciclata" (ovvero: già usata nella bollitura del latte per la preparazione di qualch e dolce...qui la userete grattuggiandola nell'impasto! oppure usate la polvere naturale in barattolo)
2 cucchiai di aroma naturale di arancia fatto in casa o la buccia di un limone non trattato
poco latte (di soia o altro) se necessario
1 vasetto di yogurt bianco (di soya se vogliamo farlo vegan)
1 chiodo di garofano pestato
1 cucchiaino di cannella macinata
3 cucchiai abbondanti di briciole di mele essiccate

Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido che si stacchi dalle mani infarinandosi le mani quando necessario. Stendere e tagliare la pasta, porla sulla placca unta e infarinata, cuocere per 10-15 minuti, a 180-190°

lunedì 23 maggio 2011

Crostatine (ciabattine!) light alla ricotta aromatizzata al limone con fragoline di bosco

>crostatina ricotta fragoline

Ecco qui la ricettuzza che ha soddisfatto la mia voglia di dolce non peccaminoso negli ultimi giorni :D
Ovviamente la si può fare in versione cheese-cake, ed è ancora più semplice.
Io con queste dosi ho fatto due mini-teglie da due porzioni l'una, quindi come capirete l'apporto calorico è veramente esiguo. Ho cambiato il nome mettendo tra parentesi il nome "ciabattina" per non fuorviare chi si aspetta la frollosità burresca della crostata :))))))
crostata ricotta fragoline1

INGREDIENTI:

200 gr farina 
un po' meno di 1 yogurt bianco
2 uova

250 gr ricotta (se aumentate la dose di ricotta, aumentate anche lo zucchero)
buccia di 1 limone non trattato
50 gr fruttosio + 1 cucchiaino
2 cucchiai di zucchero mascobado 
un altro mezzo vasetto di yogurt bianco (meglio se greco)
2 cestini di fragoline di bosco

Impastare la farina con 1 uovo e un po' di yogurt bianco e 1 cucchiaino di fruttosio. A dir la verità, io ho usato 250 gr di farina e tutto il vasetto di yogurt, ma mi è avanzato un pugno di pasta che userò prossimamente per fare una crèpe dolce; se usate 200 gr di farina, fate attenzione a quanto yogurt mettete perchè se no l'impasto rischia di diventare troppo "colloso" ;) aggiungetelo piano piano dopo l'uovo! Mettete a riposare in frigo.
Mescolate la ricotta con l'altro uovo, la buccia di limone grattuggiata e i 50 gr di fruttosio.
Prendete la pasta dal frigo e stendetela con le dita nella teglia ricoperta da un foglio di carta da forno o leggermente imburrata (io ho usato due mini teglie da due porzioni l'una, ne vedete una nella foto qui sopra). Suddividete la crema di ricotta nei due stampi. Infornate a 180° per...dipende, io ho un forno come ormai sapete a gas e vecchio dell'anteguerra ;) cmq direi circa mezz'ora, controllate se la base vi sembra cotta.
Tirate fuori e fate raffreddare. Quando la torta è a temperatura ambiente, mescolate lo yogurt che non avete usato (quello meno acido per intenderci, possibilmente, altrimenti se non ne avete di quello greco usate pure uno yogurt bianco qualsiasi eh!) con i due cucchiai di zucchero mascobado (o fruttosio se preferite, o zucchero normale!) e spalmateli sopra la torta, che poi andrete a ricoprire con le fragoline di bosco! Tenete in frigo finchè la torta non è ben fredda e se gradite al momento di servire spolverizzate con zucchero a velo!
ps. è una specie di cheese cake senza biscotti visto che in casa mia non ne girano....ma un giorno ci proverò ;) direi che per la base basterà briciolare biscotti (làit ;D) con un po' di yogurt e 1 cucchiaio di burro fuso. Sicuramente resterà più friabile che non con questa base, quindi scegliete voi a cosa andare incontro :D
pss. se volete una pasta base più friabile e che si scioglie in bocca.....non fatela, e datevi alla pasta frolla col burro neh! :D

martedì 12 aprile 2011

Speculoos - biscottini speziati (versione leggera)

fiore speculoos

Di ricette di speculoos, i biscottini speziati tipici della tradizione belga, ce ne sono un sacco e una sporta, per lo più veramente stra-ricchi di burro. Visto che però io mi ricordo gli speculoos non particolarmente unti, nella versione da me assaggiata, ho cercato una ricetta che non prevedesse la solita proporzione di ingredienti un tantinello "pesantuccia" con diversi etti di burro. E l'ho trovata su un sito che pubblicizza il Belgio. L'ho provata, e devo dire che secondo me ci siamo...è questa la consistenza che ricordavo. E il sapore.
Inoltre cercavo una base per una crostata che non fosse la "solita" frolla, per la mia marmellata casalinga non troppo dolce di rosa canina. L'opzione è caduta su questo impasto. Gnam!
Il mio consiglio è però di cuocerli POCO, perchè se li tenete in forno poco di più (per dimenticanza, come nel mio caso) il rischio è di buttare una tegliata...ehm!!!!

biscottino speculoos e caffè

INGREDIENTI:

500 gr farina
150 gr burro
1 uovo
300 grammi di zucchero integrale (mascobado)
1 cucchiaino di spezie (cannella e chiodo di garofano, ridotti in polvere)

Lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete l'uovo e le spezie e poi poco a poco anche la farina. Impastate bene poi lasciate riposare. Viene suggerito un riposo di almeno 24 ore, per consentire alle spezie di sprigionare il loro profumo per ogni singola molecola dell'impasto; io ho esagerato per questioni di mancanza di tempo e ho fatto riposare 4 giorni e devo dire che il profumo dell'impasto era diventato buonissimo, il sapore pure, ma era diventato un po' duretto da stendere!!!! :)) quindi vi consiglio di attenervi alle 24 ore... ;))

Stendete la pasta con uno spessore uniforme di circa 5 mm, quindi tagliate l'impasto se volete in parti rettangolari, altrimenti fate come me e usate delle formine a piacere (il fiore fa molto primavera! ;))
Cuocete i biscottini su carta da forno, calore 180°, per circa 10 minuti: tenete d'occhio perchè devono cuocere ma non troppo, dovrebbero mantenersi ancora morbidi al centro. Buon appetito!


Nella foto qui sopra ho usato un mini-piattino nero da Finger Food di Atmosfera Italiana