Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

venerdì 27 ottobre 2017

Rotolini di sfoglia alla crema di peperoni .- Rolls with puff pastry and pepper cream



ho scoperto una cosa bellissima di qui. Sapevàtelo, cosi mi verrete a trovare )))
Un BESEN (o Besenwirtschaft o Straußwirtschaft) 
è in Germania (in particolare nel Palatinato, Rheinhessen e Rheingau e nella regione dove mi trovo io, dove producono vino) una "casa privata" di un produttore di vino (o un fienile, se fuori città) che, nella giusta stagione (cioè ORA) viene aperta e dove, in mezzo a due tavolacci e qualche panca (o magari qualche tavolino e sedioluzze) si può gustare il suo vino autoprodotto. .
Queste taverne si chiamano in modo diverso a seconda della regione (osteria in Renania e Rheinhessen, invece nella regione dove abito io si chiamano Besenwirtschaft, io traduco come "la taverna scopaiola" - perchè viene proprio da Besen, che vuol dire ramazza, scopa).
Dunque, i produttori aprono le loro case, le loro cantine, tu vai, ti siedi in uno spazio comune con pochi tavoli grezzi e qualche panca, ti godi il vino prodotto a pochi euro, e mangi qualcosa di fatto in casa o di molto semplice per accompagnare il vino:
semplici taglieri di ottimo pane tedesco (dio lo adoro...) con salumi o formaggi fatti in casa o molto semplici cmq, formaggio in salamoia con pane nero e cipollette, salsicce fatte in casa, le famose torte di cipolla e speck che fanno qui (molto bone), e altri piatti semplici, a 5 euro o poco più.
Altri sono: il Piatto di battaglia (salsiccia di sangue / salsiccia di fegato e crauti - visto che si chiama piatto di battaglia, non voglio pensare di chi siano il sangue e il fegato...), i maultaschen (i ravioli di carne e verdure che a me piacciono un sacco) con l insalata di patate, carni bollite varie, selle di salsiccia con insalata di patate con senape, piatti di formaggi, wurstsalat, blaue zipfel che non so cosa siano, camembert e formaggi al forno etc..
La cosa buffa è che i piatti elaborati non sono ammessi proprio. (anche se i maultaschen sono elaborati....ma vabbè, booooh)
Questi produttori non pagano le tasse su queste attività perchè le possono tenere aperte solo pochi mesi l anno (massimo 3 o 4), i prezzi sono mantenuti bassi ed è un po' come certi nostri agruturismi semplic credo, e gli orari sono restrittivi, tipo la domenica ti attacchi al tram, ma gli altri giorni puoi andare dalle 17 finchè il padrone di casa non si stufa (e cmq avendo pochissimi posti, devi essere un po' fortunato a trovare un tavolo....ma io sono pronta con le punte di metallo ai gomiti e ai piedi).
Pare che tutto questo abbia una origine antichissima, e che inizialmente ci fosse qualcosa di simile organizzato anche dai produttori di birra.
Stasera provo quello vicino a me, la prossima settimana visiterò un po' di Baviera e cercherò di verificare se esistono anche lì.
Evviva la dieta....


Detto questo:

Un antipasto sfizioso oggi, velocissimo, quando proprio non avete tempo e volete aggiungere una cosina a un aperitivo, è adatto anche per accompagnare un bello Spritz!

INGREDIENTI:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
100 gr di crema di peperoni e pomodoro turca (si trovano nei negozi di alimenti etnici: se non la trovate, potete tagliare a pezzi 3 peperoni, farli cuocere in padella con poco olio, due cucchiai di passata di pomodoro e infine frullare il tutto!)
100 gr di quark
sale
erba cipollina
semi di sesamo (facoltativi)

Spalmate su tutta la superficie della pasta sfoglia la crema di peperoni. 
Sopra, spalmate il quark. Mescolate un po' con il cucchiaio in modo che la crema rossa e quella bianca si mescolino.
Cospargete di sale e di erba cipollina.
Arrotolate piano piano la pasta sfoglia per il lato lungo.
Poi tagliate il salsicciotto che ne esce fuori per il lato corto, facendo fette di circa 3-4 cm di spessore.
Sistemate le fette in una teglia. Se le mettete vicine, il risultato sarà più umido e bagnato. Se le distanziate di più, rimarranno più asciutte.
Cospargete di semi di sesamo.
Infornate a 200 gr per 40 minuti circa.
Sfornate e buon appetito!

--- ---- ----

I have discovered a beautiful thing here. ...the broom ....well, in german it is called Besen :)))) (or Besenwirtschaft or Straußwirtschaft) 
A Besen is in Germany (Particularly in the Palatinate, Rheinhessen and Rheingau and in the region where I am, doves Produce wine)  "a private home" (or barn, if out of town) of a Wine Producer  which, when it is in the right season (NOW) is open and where you can enjoy their self-produced wine.
These Taverns have different names, according to the region (Inn in Rhineland and Rheinhessen, but in the south where I live they are called Besenwirtschaft )
You sit in a common space with a few rough tables and some benches and you enjoy the wine for a few euros, while eating something generally homemade or prepared in a very simple way to accompany the wine: Simple board of cutlery (I love it ...) with homemade bread, homemade sausages , brass cheese with black bread and onions, gorgeous onion pies with speck (yummm), and other easy stuff, for 5 or 8 euros . Yesterday I had the Battle Plate (blood sausage / liver sausage/ slice of roast, with sauerkraut - since it is called Battle Plate, I prefer not to think the blood and the liver of whom I am enjoying...), the Maultaschen (meat and vegetable ravioli .sooo good) with potato salad, various boiled meats, sausages with potato salad with mustard, cheeses , sausages,  camembert and baked cheeses, etc. Elaborate dishes are not allowed. 
These place do not pay taxes on these activities because they can be opened only for a few months (maximum 3 or 4), prices are cheap and they remind me of some easy going agriturismi in Italy, in the countryside...

The timetables are restrictive,  Sunday are generally closed but on the other days you can go from 17 o'clock until the landlord does not get tired
(and you have to be a bit' lucky to find a table .... ) 

All that has an early origin, and initially fhere was something like that organized also by the beer producers. 
Tonight I'm gonna trying one in Tubingen, next week I'll visit a bit of Bavaria and try to verify if they exist there too.
Long life to the diet .... 

I wrote a lot today: so, the recipe today will be something super quick and easy. A starter for aperitiv, fast, when you dont have time 
Try it with the Spritz!

INGREDIENTS: 
1 roll of rectangular puff pastry 
 100 gr of turkish pepper cream and tomato (you can find them in Ethnic Food Stores: if you do not FIND it, you can cut into pieces 3 chili peppers, cook them in a pan with a little oil, add one or two spoons of tomato sauce and finally whip all! ) 
100 gr quark
chives
 sesame seeds (optional) 

Spread on the whole surface of the pastry the pepper cream. Spread the quark on it. Mix a bit so that the white cream blends with the red pepper cream.
Add salt and chives.
Roll up the pastry from the long side.Then the cut the "pastry sausage" on the short side , in slices about 3-4 cm thick. Put the slices in a baking tin. If you put them close one to the other, the result will be damp and wet. If you space , the them a bit more, the result will be more dry. Your choice.
Spread  sesame seeds on it. Cook in the oven 200° for about 40 minutes. Good appetite!

giovedì 20 ottobre 2016

Torta di verdure alla genovese - vegetable pie ligurian style







sono appassionata di foto e dopo aver lavorato con la mia reflex, ora mi "riduco" a fare foto col cellulare maffo....e le foto del blog sono orrende! ma il tempo è quel che è...
La cucina della mia regione è di base vegetariana,  e le torte salate sono un must: ce ne sono di quasi ogni tipo ma le più famose sono la torta di gee (= bietole, in dialetto genovese!), la torta di carciofi o pasqualina, la torta di zucca, la torta di cipolle, il polpettone di patate e fagiolini. E poi largo alla fantasia: qualsiasi altra verdura è benvenuta!
Ecco qui la ricetta della torta di gee come in maniera del tutto semplice, la fa mia mamma...


Importante:
se possibile NON usate la pasta sfoglia comprata fatta.  fa obiettivamente schifo....(a parte gli ingredientacci con cui è fatta). E perchè questa ricetta di sfoglia come la facciamo a Genova, non ha uova, è leggera ed è pure velocissima.
E vi assicuro che la differenza SI SENTE. 


Due precisazioni:
1) la ricetta originale prevede l'uso della "prescinseua"che è una cosa che si trova a Genova ma non altrove. Per chi ha un supermercato Lidl a portata di mano, suggerisco di usare il quark che  è a metà tra la ricotta e lo yogurt.

2) la ricetta originale prevede che la torta abbia uno strato basso di verdure, e uno strato alto di ricotta/prescinseua, nettamente separati. Un po' come avviene per la moussaka, o per le pies inglesi. Mia mamma (cosi come la gran parte dei genovesi di mia conoscenza) invece mescola insieme la verdura e il formaggio, e l'impasto ovvimente ne risulta amalgamato e più simile nel gusto qualsiasi morso si dia..)a voi la scelta!


3) fredda è più buona perchè il formaggio si raffredda e si compatta. Ma io la adoro pure caldina!


4) c è chi dice che le uova nell'impasto non ci vadano. Io sono assolutamente d'accordo, sia perchè nelle trattorie dove la vendono ancora a peso si vede chiaramente che il ripieno non è "tenuto insieme" dalle uova (vedi la trattoria/rosticceria Guglie vicino a Brignole, che la fa spaziale) sia perchè così resta più leggera. 

Secondo me è cmq questa la versione tradizionale. Mia mamma però....le uova le usa. Quindi toulì, vi do entrambe le versioni.


INGREDIENTI: 


PER LA SFOGLIA:
io di solito la faccio con 400 gr di farina (amo abbondare) ma vi do le proporzioni:


per ogni 200 gr di farina (se possibile: 100 gr di farina 00 e 100 gr di farina manitoba)
2 cucchiai di olio
1 buon pizzico di sale
acqua q.b. (quanto basta)


PER IL RIPIENO:


1 chilo di bietole
250g di ricotta (500 gr se volete fare la versione con i due strati ben separati)
1 uovo (opzionale)
50g di parmigiano grattugiato
1 cipolla
Sale
Maggiorana.
noce moscata
altre 2 o 3 uova (opzionali) da aggiungere intere per "decorazione" del ripieno)



Preparazione della pasta:
Impastate le farine con l'olio e sufficiente acqua per ottenere un panetto elastico, che metterete a riposare almeno un'ora in frigo, coperto da un panno.


Preparazione del ripieno: 1) VERSIONE ORIGINALE
Spolverate la superficie della verdura con un paio di cucchiai di farina per assorbire l'umidità, altrimenti la pasta potrebbe impregnarsi troppo di acqua e risultare appiccicosa al momento della degustazione....

Impastate le farine con l'olio e sufficiente acqua per ottenere un panetto elastico, che metterete a riposare almeno un'ora in frigo, coperto da un panno.
Pulire e sbollentare le bietole
In una ciotola a parte unire la prescinseua (se non l'avete, usate tranquillamente la ricotta oppure metà ricotta mescolata con metà yogurt intero o magro, per ottenere un sapore il più simile all'originale prescinseua), il formaggio grattato, sale e maggioranza e amalgamare il tutto . SE volete, potete aggiungere un uovo all'impasto per ottenere un composto "più compatto" (mia mamma lo fa, l'amico Maurizio cui appartengono le foto, anche lo mette: ma nella ricetta originale NON ci vuole, e ovviamente la torta risulta meno compatta. IO vi consiglio di mettere l'uovo nel caso in cui abbiate scelto di mescolare la ricotta con lo yogurt, perchè terrà meglio insieme la parte del formaggio)
Tagliare la cipolla e rosolarle in una padella con le bietole bollite.
Una volta rosolato il tutto, tritarlo grossolanamente con coltello o mezzaluna e aggiungere all'impasto di ricotta o formaggio precedentemente preparato ..
Tirate fuori la pasta dal frigo, dividetela a metà, stendetene uno strato per coprire un tegame da forno, versate l'impasto di biete e ricotta nel tegame (se invece optate per la versione orginale della torta coi due strati distinti, versate le bietole. Sopra, versate l'impasto di ricotta o di prescinseua/quark/ricotta e yogurt con un uovo mescolato insieme) . 

TRUCCHETTO: spolverate a questo punto le biete con un po' di farina per assorbire l eccesso di umidità!
A piacimento mettere tre uova come da foto, chiudere con un altro strato di pasta stesa col mattarello e infornare per 40/45 minuti circa e cmq fino a quando la pasta è bella doratina. Mangiatela fredda se....riuscite ad aspettare! ma pure calda è deliziosa!
Buon appetito!




-------------------------------
FIRST OF ALL:  I am passionate of photography and I worked also with my professional Canon for a couple of years making pics for Lavazza archive (a fun, more than a job). At the moment, I almost have not the time to take pics for fun when I travel. So, for this blog, the pics are getting worse and worse, taken with a bad mobile phone....but even if they don't "look" so good as before, recipes are generally good :)


The cuisine of my region is basically vegetarian.  the most famous pies are the beets pie and the artichokes pie or easter pie, the pumpkin pie, and the onions pie, Polpettone (loaf) with potatoes and beans. Etcetera: Any other vegetable is welcome!
Here is the beets recipe ...


Important:
if possible, do not use the puff pastry from supermarket..full of palm oil. Anyway, quite tasteless.
 The Genoa recipe is without eggs, light and very fast.

 notes:
1) The original recipe uses a special cheese which is not distant from german quark (but a little more sour). It is a sort of light cheese similar to thick yogurt. Otherwise, we normally use ricotta cheese in italy.


2) The original recipe puts two layers of ingredients: lower layer - the cooked beets, and above a layer with ricotta/cheese, clearly separated. As you can see in moussaka, or in english pies. But at home we generally mix the vegetables and the cheese 
together , the choice is yours!

3) cold is better they say, but I like both ways, also warm!

4) you can avoid the eggs! 

 I give you both versions.


Ingredients:

For the pastry:

400 gr flour in these proportions:
(if possible: 200 gr of flour 00 and 200 gr of flour manitoba)
4 tablespoons oil
2 pinch of salt
water q.s. (enough)

FOR THE FILLING:

1 kilo of green beets
250g ricotta + 1 thick white yogurt 125 gr
(or: instead of ricotta and yogurt: same amount of quark)
1 egg (optional)
50g grated parmesan cheese
1 onion
salt
marjoram.
nutmeg
other 2 or 3 eggs (optional)  for "internal decoration" especially made for easter time)

Preparation:

Knead the flour with the oil and sufficient water to obtain an elastic dough, that you will put to rest for at least an hour in the fridge, covered by a cloth. THEN:



Clean and blanch the green beets.

In a bowl combine the ricotta with the yogurt (or simply use same amount of quark), grated cheese, salt and majority and amalgamate everything . If you want, you can add an egg to the mixture to obtain a "more compact" compound (the original recipe does not want eggs, although the final pie will result less compact of course: it is up to you what you prefer!)



Cut the onion and fry a little i a pan with the beets in pieces.
After 10 min, coarsely chop with knife and add the beets to the mixture of ricotta cheese and egg previously prepared ..
Pull out the dough from the refrigerator, divide it in half, spread out one layer large enough to cover a baking pan, pour the mixture of beets and ricotta inside (if instead opt for the original version of the cake with two distinct layers, or, if you want to stick to the original layers: pour the beets. Then, above, pour the mixture of ricotta and yogurt mixed together) .
TRICK: sprinkle some flour on the beets in order to absorb the excessive moisture!
Optional (especially during easter time),  put three eggs as you can see in the photos. spread out another layer of dough prepared with the left dough from the fridge,  cover the pie, and bake for 40/45 minutes until the pie has a golden colour. Eat it cold if....you can wait! But also warm is delicious!
enjoy!

martedì 22 marzo 2016

Beet with onion chips lebanon style - bietole con chips di cipolle alla libanese




This is a recipe from my friend Hamid - he is from Lebanon and besides being a great constructor, he is an amazing cook! his dinners are famous among us friends, and we beg him to prepare something for us from time to time.
Last time, me being back late at night from Germany, he took me at the station and pampered me with an AMAZING dinner (that we also finished the day after, since I came back to scarf down the leftovers :)
This recipe is the easiest of the dinner, but nevertheless DELICIOUS.
It is quick, healthy, light, fanciful tasty.

INGREDIENTS:
 1 big beet (or 1 bitter chicory)
1 big garlic clove
1 big onion
some spoons of flour
4 -5 full spoons of breadcrumbs (or 1 or 2 slices of black bread, properly crumbed) - (OPTIONAL)
2 spoons of extra virgin olive oil
1 pinch of salt
1 lemon (the juice of)

Stuff the vegetable in very little water (if it is the bitter chicory, better boiling it with abundant water, and then squeeze it well, so that the bitter can be eliminated)
When it is cooked, drain it and add the lemon juice and 1 spoon of oil and some salt.
Apart, squash the garlic and roast it in a pan with a little of oil. Then, add it to the vegetables and mix.
Slice the onion in thin slices, roll them over in a plate with the flour, until they are well covered with flour, then roast them in a pan for 5 minutes with 1 spoon of oil, and add the breadcrumbs at the end if you wat them, and continue roasting another 5 minutes. If you want the onions to be more "crunchy", you need of course a bit more oil to fry them....the result will be less light ;) but they will be crynchy like chips!
Spread the onion slices on the beets with lemon, stir everything and enjoy!

----- ------ -----
questa ricetta è del mio amico Hamid - il quale è libanese e oltre ad essere un grande costruttore, è anche un cuoco eccezionale! le sue cene sono ormai famose tra gli amici, e spesso lo imploro di prepararci qualcosa di tanto in tanto.
L'ultima volta, mentre ero di ritorno dall'ultimo viaggio in Germania, è venuto a prendermi alla stazione e mi ha viziato con una cena libanese DIVINA (che abbiamo finito il giorno dopo, in quando a pranzo poi sono tornata per spazzolare gli avanzi, non sia mai detto!)
Qeusta ricetta è la più facile di tutta la cena, ma non meno deliziosa!
é veloce, facile, sana, leggera e dal gusto sfiziosissimo!

INGREDIENTI:
1 grossa bietola (a coste va benissimo) - oppure 1 catalogna
1 grossa cipolla
1grosso spicchio di aglio
qualche cucchiaio di farina
4 o 5 cucchiai (pieni) di pangrattato  oppure un paio di fette di pane di segale opportunamente sbriciolate fini (OPZIONALE)
2 cucchiai di olio evo
1 pizzico di sale
il succo di 1 limone

Fate stufare la bieta in poca acqua ( o catalogna: in qeust ultimo caso, fatela bollire in molta acqua e poi strizzatela bene, perchè perda un po' l'amaro). Scolate e aggiungete il succo del limone, 1 cucchiaio di olio e un po' di sale. In una padella, schiacciate l aglio e arrostitelo con un mini cucchiaino di olio, e poi aggiungetelo alla verdura, mescolate bene.
Affettate finemente la cipolla, passatela bene nella farina in modo che sia bella infarinata a fondo, e poi fatela arrostire per 5 minuti con il cucchiaio di olio rimasto e verso fine cottura aggiungete - se lo gradite - il pangrattato o il pane ben sbriciolato, e arrostite per altri 5 minuti. Se volete che le cipolle siano più croccanti, dovete solo aggiungere un po' più di olio e farle proprio friggere  - il risultato sarà meno leggero ;) ma le fettine di cipolla risulteranno croccanti come chips!
Sparpagliate la cipolla sopra la bieta come se non ci fosse un domani, e buon appetito!


mercoledì 23 luglio 2014

Traditional british crumpets - I tradizionali crumpets inglesi






I am happy! weeks ago, I finally found a group to sing with :)
They are wonderful musicians, one guitar/mouth-organ, and one violin/flute/piano.
I am the vocalist, but they are very very good in singing too, and it is a total fun!
We already played at a Festival, but we hope to organize more and more live happenings, who knows.... :)
The name of the group is .....well....ehr.....Crunchy Frog, and try to guess where the name comes from...from the absurd, totally crazy humor by Monty Python


We play traditional english and irish folk music, and a few american folk songs.

So, here they are: a few songs we perform, just to give you an idea, and of course the recipe of today is traditional and very british :)





Crumpets are served, in England, for tea time, and tasted with sweet jams or marmelade.
They look a bit like american pancakes, but there is no comparison: crumpets are FAR BETTER!
not only because they are fluffy and lighter in fats, but the taste is incredibly better, especially if you experiment them with different kind of flours, as I did.
Anyway, the bad thing about pancakes are the eggs: I do not have anything against eggs, love 'em, but no matter how hard you try to improve american pancakes with berries and adds-on: they still taste like eggs, or better, like a rubbery poor flat frittata, like a bad and fleeble omelette.
Well, it is personal of course.

As you can see, I do not love pancakes. I do not love them at all, I also find that they kill the taste of the filling. Sigh. Jam is really better on a nice neutral crunchy toast than on a rubbery eggy pancake. And if I want omelette, I will eat omelette, dot. If I want crepes, I will have crepes. Dot. Not that bad imitation of. Sigh.
Americans will hate me for that. :) but before that, try crumpets, and then you can decide! or, even better, you can still have them both!

Crumpets are A LOT MORE soft, yummy, perfect for breakfast and tea time, but also for lunch or dinner....they are absolutely LOVELY! and very easy and quick! they have been a surprise, so you really have to try them! you can also play with flours and try different flavours.
Traditional recipe is made with milk, in different proportions: but experts say that water helps the crispy surface, and I did them without. Try that!
Here a long dissertation about the perfect crumpets and their variations!


INGREDIENTS:


220 gr flour (I did half wheat flour and half rye flour, but you can try different ones!)
1 sachet of powder yeast
1 teaspoon of sugar
1 teaspoon of salt
1/2 teaspoon of bicarbonate of soda
approximately 400 ml water (or: half water, half milk if you like)

Mix all the dry ingredients, then add the liquids. You can see, it should look like the pic on the right.
Let he dough rise for half an hour/one hour.
(another version of the crumpets says that you should mix only flour, yeast, sugar and liquids, and let it rise. Then, after half an hour, add the bicarbonate and salt, some liquid if necessary, and let it rise for another half an hour: I can tell you there is not much difference, so let's go for the easiest way!)




Then, drop a couple of spoons of the dough on a nonstick pan, and cook it for 4 or 5 minutes, until a few bubbles will appear on the surface, as in the pic on the right. Flip it over and cook for another two minutes. They are ready!
If you want them crispy, put them under the grill until they are golden, and taste them hot!
Enjoy them as you prefer, with cheese or marmelade or - as I did - my courgettes iranian style or some tahin sauce with yogurt or some goat cheese with a little honey or what you prefer :)
Enjoy your meal!







-----------------------------------------------------------------

Evviva! Un mese fa, ho finalmente trovato un gruppo con cui cantare :)
Sono bravissimi musicisti, una chitarra / armonica a bocca, e un violino / flauto / pianoforte.
Io sono la cantante, si, ma anche gli altri cantano molto bene, ed è un divertimento totale!
Abbiamo già suonato a un Festival, ma speriamo di organizzare sempre più eventi dal vivo, chissà .... :)
Il nome del gruppo è ..... bene .... beh..... Crunchy Frog, e cercate di indovinare da dove viene il nome? dall'assurdo, totalmente pazzo umorismo dei Monty Python




Suoniamo musica folk tradizionale inglese e irlandese, e alcune canzoni folk americane.

Così, ecco qui sopra un paio di "nostre" canzoni, eheheh, e, naturalmente, la ricetta di oggi deve essere in tema folk tradizionale :) very british

I Crumpets sono focaccine servite, in Inghilterra, per l'ora del tè, e vengono gustate con marmellate dolci o miele. Assomigliano un pochino ai pancakes, ma non c'è proprio paragone.. sono molto meglio! non solo perché sono più leggeri e meno grassi, ma proprio il gusto è incredibilmente migliore, soprattutto se si provano diversi tipi di farine. E comunque, la cosa che non amo dei pancakes è il loro gusto "ovoso", non importa quanto si tenti di mascherarlo con mirtilli o quant'altro: sembrano una frittata venuta male, o una cattiva omelette, sigh. Se voglio una frittata, faccio una frittata, se voglio una omelette, idem. Non una brutta imitazione :)

Gli americani mi odieranno per questo. :) Ma prima di risentirsi, provate questi crumpets, e poi si può decidere! O mangiarli entrambi, perchè no! :)
I Crumpets sono molto più morbidi, soffici e buonissimi, perfetti per la colazione o il tè ma anche per il pranzo o la cena .... sono assolutamente incantevoli! e molto facili e veloci! sono stati una scoperta! rovate a giocare anche con diverse farine.
La ricetta tradizionale è fatta con latte, ma io li ho fatti senza. Provate!
qui una lunga dissertazione in inglese sui crumpets perfetti :)

INGREDIENTI:

220 gr di farina (io ho fatto metà farina di frumento e metà farina di segale metà, ma si possono provare diversi mix!)
1 bustina di lievito in polvere
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
circa 400 ml di acqua (o: metà acqua, metà latte, se vi piace)

Mescolare tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungere i liquidi. Dovrebbe diventare una pastella come  foto sulla destra.
Sia lui impasto lievitare per mezz'ora / un'ora.
(Un'altra versione dice di mescolare solo farina, lievito, zucchero e liquidi, e lasciare lievitare. Poi, dopo mezz'ora, aggiungere il bicarbonato e il sale, un po 'di liquido se necessario, e lasciare lievitare per un'altra mezz'ora: posso dirvi che non c'è molta differenza, quindi cerchiamo di farle nel modo più semplice)!

Poi, far cadere un paio di cucchiai di pasta su una teglia antiaderente
e cuocere per 4 o 5 minuti, fino a quando appariranno alcune bolle sulla superficie, come nella foto a destra. Capovolgere le focaccine e cuocere per altri due minuti. Sono pronti!
Se li volete con la crosticina e morbidi dentro, metteteli sotto il grill per qualche minuto finchè non diventano dorati e gustateli caldi!
Godetevele come preferite, con formaggio o marmellata o - come ho fatto io - i miei zucchine stile iraniano o di qualche salsa tahin con yogurt o formaggio di capra con un filo di miele o quello che preferite :)
Buon appetito!

venerdì 15 novembre 2013

Babaganoush o crema di melanzane - Babaganoush or eggplant cream

(foto prossimamente!)

INGREDIENTI:

5 o 6 melanzane lunghe
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di tahini (facoltativo)
250 gr di yogurt bianco (o di soya se veganizzato)
1/2 limone spremuto (facoltativo)
sale, olio
prezzemolo tritato
peperoncino in polvere
1 cucchiaino di cumino in polvere - (facoltativo)

Tagliate le melanzane a pezzi, mettetele a cuocere con qualche cucchiaio di acqua.
Quando sono morbide, scolatele e schiacciatele dentro un colapasta per far uscire bene l'acqua.
Poi frullatele o pestatele (io ho usato una frusta, e sono rimaste leggermente a pezzi, se vi piace una crema piu' fine dovete usare il minipimer).
Unite l'aglio triturato, e infine lo yogurt, il limone e il tahin (accertatevi che le melanzane siano fredde,potete raffreddarle anche sotto l acqua prima di schiacciarle)/ Unite sale, un goccio di olio e peperoncino a piacere. Prezzemolo fresco e....Buon appetito!
ps. ho messo alcuni ingredienti come facoltativi, anche se sono in realta' previsti dalla ricetta originale, perche' e' un piatto tipico mediorientale, e viene veramente preparato in modi diversi a seconda del paese e della regione. Io ho imparato a farlo in Italia, ma poi mi e' stato insegnato da uno chef turco...che non usava il tahin ne' il limone, e devo dire che il risultato per me era veramente eccezionale nella sua semplicita'....quindi provate!


INGREDIENTS:

5 or 6 long eggplant
1 clove of garlic
250 grams of plain yogurt (or soy yogurt if vegan)
salt, oil

1/2 lemon (juice) - optional
parsley
2 tablespoons of tahin - optional
chili powder

cumin powder, 1 teaspoon - optional

Cut the eggplant into pieces, cook them with a few tablespoons of water.
When they are soft, drain and mash them in a colander to darin the water.
Then whisk them or grind them (I used a whip, if you like a cream you have to use the blender).
Combine the chopped garlic, and finally the yogurt, the tahin and the lemon juice (make sure that the eggplants are cool, you can also cool them under water before mashing them) / add salt, a dash of olive oil and chili if you want, then parsley. Enjoy your meal!

ps. I put the term "optional" after many ingredients....because this babaganoush is a typical levantine food, and it changes depending on the country where it is prepared. I learned to do it in Italy, but then I was teached by a turkey chef, who prepared it without lemon nor tahin nor cumin, and I must say - delicious in its semplicity!

giovedì 24 ottobre 2013

Barchette indivia e sedano (o finocchio) con gorgonzola, mele e.... - Small "boats" made with endive (and celery) with blue cheese, apples and...

 Foto sempre da cellulare....sigh.
COmunque. Deliziose queste barchette!
Sto partecipando quasi ogni sera a qualche orgia cibereccia, stasera salto giusto perhe' ho la febbre, ma....
L=ultima volta, oltre ad essermi cimentata con l'ormai stra collaudata meringata al limone ho fatto questo piccolo antipasto, delizioso! di solito lo faccio con le foglie di indivia, ma in mancanza vanno bene anche pezzetti di finocchio o di sedano!

INGREDIENTI:

1 cespo di indivia e 1 sedano (anche il finocchio ci sta benissimo)
1 sedano
1 confezione di gorgonzola (o altro formaggio "blu")
100 gr di ricotta  (io ho usato la cagliata che avevo in casa, ma si puo' usare anche mascarpone!)
(se usate la ricotta, mescolatela con un paio di cucchiai di yogurt magro, per dare un tocco piu' leggerlo e acidulo)
2 mele
una manciata di noci (facoltativo)
qualche cucchiaio di latte
sale, pepe

Pulite e staccate le foglie dell'indivia. Tagliate le verdure a tocchetti, in modo che abbiano una forma convessa al centro.
Mescolate i formaggi con una forchetta e qualche cucchiaio di latte fino a che diventino una crema. Tagliate le mele a pezzetti piuttosto piccoli, diciamo due o tre cm di lato, e mescolate alla crema di formaggio. Unite le noci o altri semi ( tipo girasole) se li gradite, aggiustate di sale e aggiungete un pochino di pepe fresco. Riempite le barchette e lasciate fuori dal frigo fino al momento di degustare! (il formaggio "freddo" perde moltissimo gusto)
Buon appetito!
 -------------------------------------------------------------------

More photos from mobile .... sigh .Anyway. Love these boats !Lately I'm participating to LOTS of dinners, almost every night, gosh! tonight I will skip just because of a temperature I have but....Last dinner I joined, I prepared my strategic lemon meringue pie , but I also made this little appetizer , they are really delicious! I usually prepare them with endive leaves , but it is also fine with pieces of fennel or celery ! 
INGREDIENTS:

1 endive and 1 celery ( also the fennel works great )

 1 package of gorgonzola (or other blu cheese ) 
100 g cheese (I used the curd that I had at home , but you can ' also use mascarpone or another fresh cheese you use for cheesecake!)(If you use the ricotta cheese , mix it with a couple of tablespoons of low-fat yogurt , to give a touch of sour )
 2 apples
 some walnuts ( optional)
 a few tablespoons of milk 
salt and pepper
Clean the leaves of the endive. Cut the other vegetables into small pieces , so that they have a convex shape in the center.Mix the cheese  and a few tablespoons of milk
with a fork until they become creamy. Cut the apples into small pieces- rather small , say two or three cm side , and stir them into the cheese. Add the nuts or other seeds (such as sunflower) if you like them , add salt and add a little bit of fresh pepper. Fill the boats and left out of the refrigerator until ready to taste ! ( "cold"cheese  is not so tasty!)Enjoy your meal!

domenica 10 febbraio 2013

Torta di scamorza affumicata e mele - Apples and smoked cheese pie


Al contadin non far sapere...
Io questo proverbio non l'ho mai capito davvero. Ho provato a mangiare il formaggio con le pere.
Di solito con pere fredde, formaggio freddo. Oppure, come dovrebbe essere il formaggio a temperatura ambiente (certo non freddo di frigo) e pere fresche....ho sempre trovato l'abbinamento insignificante. Ora capisco che il freddo toglie gusto (al formaggio lo sapevo gia', ma anche alla pera).
Provate a servire il tutto caldino o comunque tiepidino. Roba da strapparsi i capelli....anche se non vegan, (io di solito il formaggio lo evito, lo riservo per occasioni speciali...e questo certo non e' un piatto dietetico. Ma un pezzettino....vale la pena!
Questa torta l'ho assaggiata ascoltando un concerto jazz. Preparata dalla "gestora" del locale. Quando l'ho implorata di darmi la ricetta di quella delizia, mi ha detto solo "pasta sfoglia, scamorza affumicata, mele e pinoli. Stop."
E in effetti.
E' buonissima anche fredda. Ma non di frigo....lasciata naturalmente raffreddare.

Nel posto dove l'ho assaggiata, era in versione molto bassa e sottile. Ho voluto provare a farla a mo' di tortino spesso. Molto "filamentoso" di formaggio. Ottima, ma forse preferisco la versione bassa.
Ma non importa, il gusto e' ugualmente lussurioso.


INGREDIENTI:

1 rotolo di pasta sfoglia
1 scamorza affumicata
2 o 3 mele 
2 o 3 cucchiai di pinoli
2 o 3 noci (facoltativo)
qualche cucchiaio di besciamella (facoltativo)
pepe 

Stendere la sfoglia (in alternativa potete fare una velocissima pasta matta con farina acqua e un cucchiaio di olio e stenderla molto fine). Ricoprirla a strati di fette di scamorza e fette di mele con sopra una manciata di pinoli ed eventualmente di noci). Se vi sembra troppo solido il tutto potete ammmorbidire con un pochino di besciamella, ma a mio avviso e' meglio di no, soprattutto se avete usato mele succose). Infornare una mezz'ora a 180 gradi, lasciare raffreddare un momento per poter tagliare (incredibile> raffreddata e' piu' buona!) e servire. Buon appetito!
------------------------------------------------------------------------------------------

Don't let the farmer  know how good is the pear with the cheese....
 I've never really understood
this italian proverb. I tried to eat the cheese with pears.
Usually cold pears, cold cheese. Ok, cheese should ALWAYS be at room temperature (certainly not cold from the fridge) and pears maybe too.... but I've always found the combination insignificant. Now I understand that the cold kills the taste (I already knew it, regarding the cheese, but now I know it is true also together with the pear).


I tasted this pie while listening to a jazz concert. When I asked for the recipe of that delight, I have been said only "puff pastry, smoked cheese, apples and pine nuts. Stop."
And actually.
it 'is also delicious cold. But no fridge .... let it cool naturally. 5 or 10 minutes on the table before eating.


In the restaurant where I had it, it was thin and short. I tried to make it a little higher, soft. But probably I prefer the short and thin version.
No matter, the taste is luxurious.



INGREDIENTS:


1 roll of puff pastry
1 smoked scamorza (or other smoked cheese...please let it be SMOKED)
2 or 3 apples 
2 or 3 tablespoons pine nuts
2 or 3 nuts (optional)
a few tablespoons of white sauce (optional)
pepper


Roll out the dough (alternatively you can make a fast "mad dough" as we call it in Italy, with flour, water and a tablespoon of olive oil and spread very thin). Cover it with layers of slices of smoked cheese and sliced ​​apples topped with a handful of pine nuts and if you want also walnuts). If it seems too solid make it a little more soft  with a little white sauce, but in my opinion better not not to add it, especially if you have used juicy apples ). Bake at 180 degrees for half an hour, let it cool for a moment in order to cut it better (amazing> cooled is more good!) And serve. Enjoy your meal!

venerdì 18 gennaio 2013

Crema di zucca cruda - Raw pumpkin cream



Ho letto in giro su siti di alimentazione vari del raw food, da anni. Io mangio parecchio cibo crudo, ma in modo assolutamente semplice e veloce. Insalate poche, ma verdure in ogni foggia si', compreso il cavolo invernale che ormai quasi non cuocio piu' ma tagliuzzo e spezzetto in vari modi.
Questa faccenda della zucca cruda pero' mi ha ispirato assai.....sembra veloce, buona se la zucca e' buona, profumata di erbette e saporita...insomma, mi son detta, e' da provare!
E l ho fatta un po' di testa mia come sempre. NON con il minipimer (ci ho provato, ma il povero santo non ci riesce, bisogna proprio usare un frullatore che io non ho oppure un mixer).



INGREDIENTI:

1 bella fetta di zucca sbucciata, quella arancione
1 chiodo di garofano
1 manciata di erbette a scelta (salvia o rosmarino)
1 cipolla piccola (opzionale)
1 spicchio di aglio
olio 
sale
semi di sesamo tostati
1 cucchiaino raso di cannella in polvere

Frullare il tutto. Se dovesse essere troppo denso, aggiungere una cucchiaiata di latte di soia.
Se volete, alla fine potete aggiungere qualche cucchiaiata di formaggio di capra denso oppure frullare insieme del tofu, per avere un delizioso piatto unico :) Aggiustate di sale, olio e semi di sesamo tostati!

_________________________________________________________________________

I read for years various sites on raw food. I eat a lot of raw food, but in a very simple and fast way. Few salads, vegetables in every shape, first of all, cabbage winter.
This idea of raw pumpkin inspired me ..... it seems very fast, good if the pumpkin is good, fragrant with herbs and tasty ... well, I said to myselftry it!

And I did it ​​a little 'my way"as always. NOT the blender (I tried, but the poor saint blender can not do it, just use a mixer).



INGREDIENTS:


1 large slice of pumpkin, the orange one
1clove
1 handful of herbs of your choice (sage or rosemary)
1 small onion (optional)

1 clove of  garlic
oil
salt
toasted sesame seeds
1 teaspoon ground cinnamon


Blend all the ingredients. If it is too thick, add a tablespoon of soy milk.
If you want, in the end you can add a few tablespoons of
thick goat cheese or you can whisk together the tofu, to have a delicious dish :) Season with salt, oil and sesam seeds!!

venerdì 21 dicembre 2012

Insalata meravigliosa! con tacchino oppure seitan (o tofu) frutta secca e melograno- Wonderful salad with turkey or seitan (or tofu) dried fruits and pomegranate


Adoro questo piatto.
Spesso lo facevo con il tacchino, ma ora ho scoperto che col seitan e' ancora piu' buono se possibile, e certamente piu' sano. E anche col tofu e' niente male!
E' una ottima armonia di sapori.  Ed e' bellissima da vedere. Non spaventatevi a leggere quanta frutta secca dolce ci vada. Non vi dara' alcun fastidio. Ho provato a proporla a bambini capricciosi a tavola, con le mamme che mi dicevano che i loro figli avrebbero schifato tale piatto "strano", e invece....se ne sbafavano piatti interi. Ho provato a proporlo a persone che affermano di non amare i sapori dolci e salati insieme, e si mangiavano quasi anche il piatto. E' ottima. La valeriana, col suo sapore dolce, e' piu' che indicata, ma in certi casi ho usato anche altre insalate, a volte dei mix contenenti anche la rucola. Va bene tutto, anche se la valeriana e' il top.

ps. mi piacerebbe trovare un nome piu' furbo a sto piatto....tipo Insalata Millecolori....ma io odio leggere le ricette sui blog che non titolano bene il piatto....devo sapere quale proposta culinaria mi fanno prima di dovermi leggere tutto il post! mumble...


INGREDIENTI (per ogni porzione)

1 manciata abbondante di insalata valeriana (o altro mix di insalatine)
4 fettine sottili di tacchino lessato, oppure seitan, oppure tofu
1 cucchiaio abbondante di uvetta ammollata
1 cucchiaio abbondante di albicocche secche tagliate a dadini
1 cucchiaio abbondante di pinoli (o mandorle a scaglie o noci a pezzetti)
2 cucchiai abbondanti di semi di melograno
4 cucchiai di olio evo
4 cucchiai di aceto balsamico
1 pizzico di sale

Mettere l'insalata su un piatto piano e stenderla bene. Sopra adagiare le fettine di tacchino o seitan (o di tofu) per ricoprirla tutta. Fare una vinaigrette mescolando molto bene l'olio il sale e l'aceto balsamico (io uso una bottiglietta di plastica chiusa che agito bene). Stenderne circa la meta' con l'aiuto di un cucchiaino sulle fettine di tacchino/seitan (o tofu) per ricoprirle bene di salsa. Cospargerle poi con il resto degli ingredienti. Dare una ultima ripassata con il resto della vinaigrette. Lasciare riposare per qualche minuto per dare il tempo al seitan di impregnarsi bene. Gustare. Buon appetito!

--------------------------------------00---------------------------------------------------------------
I love this dish.

Often I did it with the turkey, but now I have found that with seitan is even more good if possible, and certainly more healthy. And even with tofu is not bad!

It 'a great blend of flavors. Do not be afraid to read how much dried fruit is necessary, do not think the result will be too sweet. It will not give any discomfort. I tried to offer it to naughty children at the table, their mothers told me that their children would not approve at all, but on the contrary .... it was a success. I tried to offer it to people who say they do not love the sweet and salty flavors together, but they ate almost even the pot. It is good, believe me.

 Valerian, with its sweet taste is more than indicated, but in some cases I have also used other salads, sometimes mixes, also containing the rocket. Everything is fine, although valerian is the top.

INGREDIENTS (for each serving)

1 generous handful of salad lettuce (or other salad mix)
4 thin slices of boiled turkey or seitan (or tofu)
1 tablespoon of raisins soaked
1 tablespoon of dried apricots, diced
1 tablespoon of pine nuts (or sliced ​​almonds or chopped walnuts)
2 tablespoons of pomegranate seeds
4 tablespoons extra virgin olive oil
4 tablespoons of balsamic vinegar
1 pinch of salt


Place the salad on a plate and spread it well. Above lay the slices of turkey (or seitan (or tofu) to cover it all. Make a vinaigrette by mixing very well the oil, the salt and the balsamic vinegar (I use a small plastic bottle closed well). Put about half of the sauce with the help of a teaspoon on slices of meat (or seitan (or tofu) to cover them well with sauce. Then sprinkle with the rest of the ingredients. Give a final buffing with the rest of the vinaigrette. Let stand for a few minutes to give it time to soak up the seitan well. Enjoy. Enjoy your meal!

mercoledì 19 dicembre 2012

Crepes senza uova - Crepes without eggs



Buona buona la ricetta crepes e a me le crepes piacciono piu' cosi' rispetto a quelle con le uova (che sinceramente non mi hanno mai detto granche'....troppo "ovose" per i miei gusti..)
Molto simili alla ricetta che uso sempre, quando hopoco tempo e ho voglia di mangiare qualcosa di sfizioso. In questo caso qui c e' anche un po' di latte e di maizena, che contribuiscono a creare la consistenza della crepe....


INGREDIENTI:

100 gr circa di farina integrale
140-150 gr circa di liquido (meta' latte di soia, meta' acqua)
1 cucchiaio di maizena
1 cucchiaino di curcuma in polvere
1 pizzico di sale
(se le volete fare dolci, aggiungete 1 cucchiaino di zucchero o stevia o malto all'impasto)

Mescolare gli ingredienti fino a creare una pastella piuttosto liquida.
Mettere a cuocere sulla piastra a fuoco medio. Quando si stacca da sola dalla piastra, con l'aiuto di un mestolo piatto di legno, giratela e cuocetela dall'altra parte, mentre sulla parte gia' cotta potete spalmare il ripieno scelto (in questo caso ho messo dello stracchino).
Arrotolate e gustate...buon appetito!
 ----------------------------------------------------------------------
==========================================
These crepes are very good, and I like them more than the ones with eggs (which frankly I have never enjoyed too much.... too "eggy" for my taste ..)

Very similar to the recipe I always use when I have little time and I want to eat something tasty. In this case, here there is a little' milk and cornstarch, which help to create the texture of the crepes ....


INGREDIENTS:


100 grams of wheat flour
Approximately 140-150 grams of liquid (half soy milk, half water)
1 tablespoon cornstarch
1 teaspoon of turmeric powder
1 pinch of salt

(if you want them sweet, add 1 tbs of sugar or malt or stevia)

Mix the ingredients together to create a fairly liquid batter.
Cook over medium heat on the plate. When it falls off from the plate, with the help of a ladle wooden plate, turn it and cook the other side, while on the already cooked side you can spread the filling chosen (in this case I put vegan cheese).
Roll up and enjoy ... enjoy!