Visualizzazione post con etichetta gorgonzola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gorgonzola. Mostra tutti i post

domenica 19 novembre 2017

Crema spinaci, gorgonzola e yogurt

Una ricetta facilissima, leggera e saporitissima.
Lo yougurt la rende cremosissima senza appesantirla come  farebbe la panna, fidatevi, ottima davvero
INGREDIENTI

Spinaci, 1 confezione già puliti
75 gr gorgonzola
150 gr yogurt
1 bicchiere di latte scremato
1 cipolla
1 spicchio aglio
1 cucchiaio di curcuma (facoltativo)
pasta a piacere (io ho usato tre manciate di sedanini)

Far cuocere gli spinaci in abbondante acqua salata, con la cipolla a pezzi e l'aglio a pezzetti, poi aggiungere il latte, e frullare col minipimer.
A cottura ultimata, se volete aggiungete della pasta a piacere e fatela bollire nella crema aggiungendo ancora un bicchiere abbondante di acqua calda: quando la pasta è pronta, aggiungete il gorgonzola lo yogurt, date una mescolata a fuoco spento e aggiustate di sale e pepe.
Buon appetito!

giovedì 24 ottobre 2013

Barchette indivia e sedano (o finocchio) con gorgonzola, mele e.... - Small "boats" made with endive (and celery) with blue cheese, apples and...

 Foto sempre da cellulare....sigh.
COmunque. Deliziose queste barchette!
Sto partecipando quasi ogni sera a qualche orgia cibereccia, stasera salto giusto perhe' ho la febbre, ma....
L=ultima volta, oltre ad essermi cimentata con l'ormai stra collaudata meringata al limone ho fatto questo piccolo antipasto, delizioso! di solito lo faccio con le foglie di indivia, ma in mancanza vanno bene anche pezzetti di finocchio o di sedano!

INGREDIENTI:

1 cespo di indivia e 1 sedano (anche il finocchio ci sta benissimo)
1 sedano
1 confezione di gorgonzola (o altro formaggio "blu")
100 gr di ricotta  (io ho usato la cagliata che avevo in casa, ma si puo' usare anche mascarpone!)
(se usate la ricotta, mescolatela con un paio di cucchiai di yogurt magro, per dare un tocco piu' leggerlo e acidulo)
2 mele
una manciata di noci (facoltativo)
qualche cucchiaio di latte
sale, pepe

Pulite e staccate le foglie dell'indivia. Tagliate le verdure a tocchetti, in modo che abbiano una forma convessa al centro.
Mescolate i formaggi con una forchetta e qualche cucchiaio di latte fino a che diventino una crema. Tagliate le mele a pezzetti piuttosto piccoli, diciamo due o tre cm di lato, e mescolate alla crema di formaggio. Unite le noci o altri semi ( tipo girasole) se li gradite, aggiustate di sale e aggiungete un pochino di pepe fresco. Riempite le barchette e lasciate fuori dal frigo fino al momento di degustare! (il formaggio "freddo" perde moltissimo gusto)
Buon appetito!
 -------------------------------------------------------------------

More photos from mobile .... sigh .Anyway. Love these boats !Lately I'm participating to LOTS of dinners, almost every night, gosh! tonight I will skip just because of a temperature I have but....Last dinner I joined, I prepared my strategic lemon meringue pie , but I also made this little appetizer , they are really delicious! I usually prepare them with endive leaves , but it is also fine with pieces of fennel or celery ! 
INGREDIENTS:

1 endive and 1 celery ( also the fennel works great )

 1 package of gorgonzola (or other blu cheese ) 
100 g cheese (I used the curd that I had at home , but you can ' also use mascarpone or another fresh cheese you use for cheesecake!)(If you use the ricotta cheese , mix it with a couple of tablespoons of low-fat yogurt , to give a touch of sour )
 2 apples
 some walnuts ( optional)
 a few tablespoons of milk 
salt and pepper
Clean the leaves of the endive. Cut the other vegetables into small pieces , so that they have a convex shape in the center.Mix the cheese  and a few tablespoons of milk
with a fork until they become creamy. Cut the apples into small pieces- rather small , say two or three cm side , and stir them into the cheese. Add the nuts or other seeds (such as sunflower) if you like them , add salt and add a little bit of fresh pepper. Fill the boats and left out of the refrigerator until ready to taste ! ( "cold"cheese  is not so tasty!)Enjoy your meal!

sabato 21 settembre 2013

Risotto rosso e bianco (barbabietola e gorgonzola)- Red and white risotto (red beet and gorgonzola)

riso barbabietola


Ieri sera a un dopocena in un locale polacco della mia città (dove peraltro ho degustato una splendida birra polacca, ma ho intenzione un giorno di scrivere un post ad hoc sulle birre) ho conosciuto una simpaticissima ragazza torinese (vi ho già ampiamente detto come io adori Torino? beh, se non l'avessi fatto lo dico ora. E' la città dove ho vissuto tanti anni da fuori-sede). Ok, provo a smetterla con le parentesi.
Costei mi ha accennato a cose inimmaginabili relative al magico mondo dei blog....cose che noi umani (o sub-umani, sigh) non osiamo nemmeno immaginare. Tipo: lo sapevate che esiste un modo per scrivere un tot di post in blocco, tipo due o tre, e poi impostare il "timer" per far sì che, anche senza la vostra presenza fisica al pc, appaiano ogni tot di tempo deciso da voi?? io non lo sapevo.....e credo che finchè la fanciulla in questione non deciderà di mettermi a parte dei suoi segreti stregoneschi da blog, io andrò avanti da buona neanderthalica a spadellare in tempo reale e a battere sui tasti come una scimmia ammaestrata dalle dita unte di sugo.
Comunque....
Visto che il tempo è poco pure per spadellare, vi lassio una ricetta che sicuramente sarà una delusione per molti di voi, dato che sicuramente la conoscerete....è semplicissima, e credo di averla letta in giro milionate di volte, quindi scusate ma oggi gira così, sul frettoloso-ma godurioso. Ma per me è stata una scoperta, e un primo modo per riscoprire un ortaggio che prima sottostimavo alla grande. E che da quel momento invece è onnipresente nel mio frigo. Signore e signori, la barbabietola!
Risotto delicatissimo che io ho voluto abbinare al classico gorgonzola da ricetta, nonostante la pesantezza del formaggio. Ma si può stare attenti con le dosi ;) quando avrò un po' di tempo, intendo anche cercare delle alternative...per ora ve lo beccate così! ;)) Inoltre uso una quantità di barbabietole notevole rispetto alle ricette medie, quindi è sicuramente una ricetta molto verdurosa dove la barbabietola non è solo condimento del riso ma proprio ingrediente fondamentale.
Ah...altra nota! Io uso sempre il riso integrale (tranne qualche volta il basmati, profumatissimo di gelsomino), anche per i risotti. A mio gusto, è molto più buono di qualsiasi riso bianco, è più consistente e il sapore è proprio più ricco, più pieno.Voi fate come preferite! :)

UNA OSSERVAZIONE: ma è solo mia sfortunaccia o sembra che il gorgonzola piccante non vada più di moda?? sui banchi non solo dei supermercati ma anche spesso dei negozi di formaggi è difficilissimo trovare un gorgonzola saporito....mah! (e io ODIO il gorgonzola dolce, se voglio mangiare qualcosa di dolce mi compro un altro formaggio nooooo? :P)

INGREDIENTI:

200 gr riso integrale
500- 600 gr barbabietole (precotte, circa 3 grosse)
1 cipolla
70-80 gr di gorgonzola (meglio se piccante) o altro formaggio saporito simile
qualche cucchiaiata di latte
1 cucchiaio di olio 
1 bicchiere di martini bianco o dry (o vino bianco)


Fate a cubettini la cipolla  e rosolatela con un cucchiaio di olio e qualche cucchiaio di acqua.
Poi aggiungete il riso e tostare leggermente, aggiungendo dopo un paio di minuti il bicchiere di martini o di vino bianco. Aggiungere un paio di mestoli pieni di acqua precedentemente messa a riscaldare (io uso quasi sempre acqua e quasi mai brodo....voi fate come preferite! in questa ricetta i sapori intensi ci sono già, e il riso integrale è già molto saporito di suo per me, quindi mi sembra del tutto superfluo il brodo). Fate cuocere il riso aggiungendo alla bisogna qualche mestolo di liquido caldo. Nel frattempo frullate la barbabietola con l'aiuto di qualche cucchiaio di acqua. Quando il riso è quasi cotto, aggiungete la barbabietola frullata in crema e fate terminare la cottura, nel frattempo sciogliete il gorgonzola con qualche cucchiaiata di latte. Mettete il riso nei piatti (a me piace lasciarlo sempre un po' "umido", poco asciutto e più cremoso) e zigzagate con la crema di gorgonzola. Buon appetito!


ps. il riso integrale è considerato un alimento curativo in molte tradizioni mediche orientali....oltre ad essere veramente delizioso, tanto che abituandosi al suo gusto "tondo" come lo definirei io, è difficile tornare indietro al riso bianco che risulta scialbo..
Certo è che può essere una novità, e non per tutti immediatamente gradita, perchè ha senz'altro una consistenza più soda e più croccante di quello bianco. 

-----------------------------------------------------------------------------------
When someone disappoints us it kind of feels like you’re standing still and not sure what to do. Anger, fear and sadness mix together. Questions start popping up all over the place. “What did I do?” “Was this my fault?” “Am I not good enough?” “Do I tell the person how I really feel?” “Should I never talk to them again?”
It is very easy to slip into the role of victim here and point your finger at them in judgment.
- See more at: http://www.consciousdivas.com/amber_ludwig/what-to-do-when-someone-disappoints-you#sthash.qcgJvlWP.dpuf
 I read this recently:
"


When someone disappoints us it kind of feels like you’re standing still and not sure what to do. Anger, fear and sadness mix together. Questions start popping up all over the place. “What did I do?” “Was this my fault?” “Am I not good enough?” “Do I tell the person how I really feel?” “Should I never talk to them again?”
It is very easy to slip into the role of victim here and point your finger at them in judgment. 


I am advocating you take a step back from the situation and really think about it before reacting. Take a few days if you need to. Think if you did do anything to cause this person to disappoint you. We all have a role. Is this person important to you? Have they shown up for you before? Why did this hut you so badly? Ask as many questions as you can think of. Only then can you logically work out the core issues and figure out what your best course of action is from here. Most often, we are disappointed because we had high expectations. Sometimes people just do hurtful things (but they almost never do it intentionally). 


We cannot be all things to all people all the time. But we can stand up for what we believe in. We can admit fault. We are human"

We cannot be all things to all people all the time. But we can stand up for what we believe in. We can admit fault. We are human - See more at: http://www.consciousdivas.com/amber_ludwig/what-to-do-when-someone-disappoints-you#sthash.qcgJvlWP.dpuf
I am advocating you take a step back from the situation and really think about it before reacting. Take a few days if you need to. Think if you did do anything to cause this person to disappoint you. We all have a role. Is this person important to you? Have they shown up for you before? Why did this hut you so badly? Ask as many questions as you can think of. Only then can you logically work out the core issues and figure out what your best course of action is from here. Most often, we are disappointed because we had high expectations. Sometimes people just do hurtful things (but they almost never do it intentionally). - See more at: http://www.consciousdivas.com/amber_ludwig/what-to-do-when-someone-disappoints-you#sthash.qcgJvlWP.dpuf



When someone disappoints us it kind of feels like you’re standing still and not sure what to do. Anger, fear and sadness mix together. Questions start popping up all over the place. “What did I do?” “Was this my fault?” “Am I not good enough?” “Do I tell the person how I really feel?” “Should I never talk to them again?”
It is very easy to slip into the role of victim here and point your finger at them in judgment.
- See more at: http://www.consciousdivas.com/amber_ludwig/what-to-do-when-someone-disappoints-you#sthash.qcgJvlWP.dpuf

INGREDIENTS:

200 g brown rice

500 - 600 g beetroot (pre-cooked, about 3 large ones)

1 onion

70-80 grams of blue cheese (preferably spicy) or other flavorful cheese

a few tablespoons of milk

1 tablespoon of olive oil

1 glass of martini (dry or white) or white wine


Cut the onion into small cubes and brown it with a tablespoon of olive oil and a few tablespoons of water.

Then add the rice and toast lightly, adding after a couple of minutes the glass of martini or white wine. Add a couple of ladles full of hot water  (I must say I always use water and almost never broth ....  do as you like! Intense flavors in this recipe are already there, and the rice is already very flavorful  for me, so broth seems completely unnecessary to me). Cook the rice as needed by adding a ladle of hot liquid. Meanwhile blend and mix the beet in the mixer with the help of a few tablespoons of water. When the rice is almost cooked, add the beet puree and let finish cooking in the meantime, melt the gorgonzola with a few tablespoons of milk. Put the rice on the plates (I like it when it is not too dry) and zigzag with gorgonzola cream sauce. Enjoy your meal!

ps. brown rice is considered a healing food in many Eastern medical traditions .... apart being really delicious ..