Visualizzazione post con etichetta granulare di soia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta granulare di soia. Mostra tutti i post

domenica 28 ottobre 2012

Tacos messicani vegani! -Mexican vegan tacos!


Allora, un'altra giornata di sole alla faccia di chi ci vuole male :) e io sempre con questa febbriciattola che mi ostino a curare a colpi di echinacea e propoli. E ovviamente tisane allo zenzero.
La testa fluttua in un misto di sonnolenza e pesantezza, ma durante la giornata ho dei momenti di vaga lucidita' e in questi momenti visto che non  posso uscire ...beh mi do ai fornelli per la gioia mia e di chi assaggia :)

Oggi ho ascoltato in radio questa canzone che mi ha riportato a una estate di molti anni fa, con un sorriso e una sensazione strana, il tempo che passa...
Volevo quindi una ricetta che potesse starci bene....e visto che avevo del granulare di soia, beh ecco! Tacos de trompo, tacos al pastor o semplicemente....tacos messicani!
____________________________
Well, another sunny day  :) and I still have a temperature, but I insist to treat it with echinacea and propolis. And of course, herbal tea with ginger.The head floats in a mixture of sleepiness and heaviness, but during the day I have moments of vague lucidity and in these moments, as I must stay at home ... I do something in the kitchen for my pleasure and the one of ppl who try :)Today I heard this song on the radio that brought me back to a summer of many years ago, with a smile and a strange feeling, the passage of time ...So I wanted a recipe that might go along well .... and since I had the granular soy, well that's it.

________________________________________


INGREDIENTI:

PER LA TORTILLA:

3 cucchiai grandi di farina integrale
2 cucchiai di farina di mais (o polenta taragna, come ho usato io)

PER IL RIPIENO:

150 gr granulare di soia
500 gr di passata di pomodoro
1 cipolla
1 spicchio di aglio
le foglie verdi di un porro
rosmarino
qualche foglia di basilico
1 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaio di aceto di mele (o di succo di limone) (facoltativo)
sale o gomasio
olio 
1 cucchiaino di peperoncino macinato
1 chiodo di garofano

Fare la cipolla a cubetti, schiacciare l'aglio e il rosmarino a pezzettini, farli rosolare con un cucchiaino di olio e acqua. Unire le foglie di porro tagliuzzate, la soia granulare (ammollata precedentemente per venti minuti in acqua fredda, e poi strizzata, ma se usate un sugo sufficientemente fluido potete saltare questo passaggio). Aggiungete il vino rosso e fate sfumare. Aggiungete a questo punto la passata di pomodoro (se non avrete fatto ammollare la soia prima, aggiungete anche un abbondante bicchiere di acqua fredda), il basilico, il chiodo di garofano, il chili , coprite e lasciate cuocere. Se vedete che asciuga troppo, aggiungete acqua. Fate cuocere in modo da avere una specie di ragu' denso, da poter raccogliere con la forchetta.
Nel frattempo preparate l'impasto della tortilla come spiegato qui aggiungendo alla farina integrale anche la farina di mais (io ho usato polenta taragna). Allungate con acqua fino a creare un impastino cremoso, non troppo liquido, e stendetelo su una piastra calda con l'aiuto del dorso di un cucchiaio. Quando si potra' rivoltare senza che rimanga attaccato, rivoltatelo e cuocete dall'altra parte. Mettete un po' di ripieno su un lato della tortilla, ripiegate a meta' e cuocete ancora un po' da una parte un po' dall'altra. Aprite appena prima di ingollare, e sparpagliate poche gocce di aceto di mele o di succo di limone. Poche!

Potete preparare il ripieno in quantita' e surgelarlo, alla bisogna :)
Buon appetito!

__________________________________________________

INGREDIENTS:FOR THE TORTILLA: 

3 tablespoons of wholewheat flour
 2 tablespoons corn flour (or corn flour added with buckwheat flour)FOR THE FILLING: 

150 grams of granular soybean
 500 grams of tomato sauce 
1 onion
 1 clove of garlic 
the green leaves of a leek
 rosemary 
a few basil leaves
 1 glass of red wine
 1 tablespoon of apple cider vinegar (or lemon juice) (optional) 
salt or gomasio 
oil 
1 teaspoon ground pepper- chili 
1 clove

 
Dice the onion and the rosemary in small pieces, crush the garlic, fry with a teaspoon of oil and water. Combine the chopped leek leaves in small pieces, soy granules (previously soaked for twenty minutes in cold water and then wrung out, but if you use a sauce sufficiently fluid you can skip this step and add the soy directly to the sauce.) Add the red wine and let it evaporate. At this point add the tomato puree (if you do not soak the soy first, add a large glass of cold water), basil, clove and chili, cover and cook for more than half an hour. If you see the sauce getting too dry, add water and cover again. Cook in order to have a kind of dense sauce, so muh that you can pick it up with a fork.Meanwhile, prepare the dough of the tortilla as explained here by adding to the whole wheat flour also maize flour (I used maize flour added with buckwheat). Elongate with water to create a
creamy kneading, not too liquid, and lay it on a hot plate with the help of the back of a spoon. When you can 'turn out with no risk of it remaining attached t the pan, turn it and cook the other side. Put a little filling on one side of the tortilla, fold in half' and cook a bit 'on the one hand a bit' on the other.
Just before eating, add few drops od lemon juice or apple vinegar - only a few!You can prepare the filling in big quantity and put it in the freezer, ready when you need it :)Enjoy your meal!







venerdì 26 ottobre 2012

Polpette di soia - Soy *non meat*balls


Che nervoso questo pc....si e' rotta la tastiera, ha uno schermo molto piu' piccolo del normale (per me che lo uso moltissimo per foto e immagini, e' un vero disastro) e mi sta rovinando la vista....devo assolutamente cambiarlo. Inoltre all'epoca mi avevano consigliato di usare Avast come antivirus invece del mio fedelissimo Avira, e da quando ho messo Avast ogni genere di virus e rompiscatole vario soggiorna sul mio computer.....grrrrr! e a nulla e' valso disattivare quel maledetto di Avast e rimettere il fido Avira, peraltro consigliatomi all'epoca da un informatico tedesco (mi sa che ne sanno....). L'idea di dover cambiare computer mi turba assai perche' ho appena comprato felicemente la mia nuova macchina fotografica, questa qui di cui sono felicissima....ma che non ho ancora utilizzato, per via della mancanza di tempo! quindi diciamo che le spese al momento vanno contenute....evvabbe', strizzeremo ancora un po' gli occhi su questa ciofechina, per fortuna che ci sono ogni tanto i fornelli per riposare la vista!
Non riesco nemmeno a fotografare decentemente i piatti visto che fotografo sempre in ore notturne e col cellulare, di corsa, mentre affamata cerco solo un modo di testimoniare l'effettiva cottura del piatto :D

Comunque.
I primi corsi di cucina sono stati davvero un successo!
Sono stati tenuti in due citta' diverse, e in entrambe le citta' ho passato momenti veramente divertenti> abbiamo cucinato un menu' davvero ricco e un tantino elaborato, ma il palato ha ringraziato, e sono proprio soddisfatta! La cucina unisce, e quando si puo' cucinare insieme intorno a un tavolo, con una bottiglia di vino aperta e in allegria...il tempo sembra fermarsi. Complici anche le persone simpatiche che ho conosciuto!

Ho fatto queste polpettine usando una intera confezione di granulare di soia. mi sono venute tantissime polpette, e mi e' rimasto un po' di impasto che ho congelato per la prossima volta.
In foto vedete anche sulla destra il finocchietto mediterraneo. E' una specie che ho scoperto al mare, andando qualche giorno a Capraia, ma ho scoperto che esisteva anche in Liguria, Calabria, insomma ovunque sul mare mediterraneo! Si trova abbarbicato sugli scogli di fronte al mare di solito. Spesso si trova la forma senza semi, ma anche i semini sono niente male. Ne ho raccolto in abbondanza e lo sto sperimentando nelle varie ricette. Il suo uso solitamente consiste nel metterlo in un barattolo sotto aceto, e dopo 15 giorni di macerazione usarlo nelle insalate, a crudo. Molto buono!

========================================================
Grrr this pc is getting me nervous ....  the keyboard broke, the screen is much more smaller than normal (and I use it a lot for photos and images, and it's a disaster) and is destroying my eyes .. .. I must change it. In addition, at the time I was advised to use Avast as antivirus instead of my faithful Avira (suggested to me by a real computer geek from Germany, they really know how to make things work), and since then I put Avast on, all kinds of viruses and various nuisance stays on my computer ..... grrrrr! I put Avira on again but...nothing changed. The idea of ​​having to change computer troubles me much 'cause I just happily bought my new camera, this one .... but I could not used it yet, because of lack of time! then I could say that the costs should be contained by now .... oh well, I will sqeeze my eyes some more on this awful computer, fortunately there is also the kitchen to rest the eyes!

Anyway. 
The first cooking lessons were really a success!

They were held in two different cities, and in both cities I spent a really good time> we cooked a very rich and a little fancy menu but the palate thanked a lot, and I am really satisfied! The kitchen combines people, and when you can cook together around a table, with an open bottle of wine  and fun ... time seems to stop. Accomplices also nice people that I met!


I made these no-meat-meatballs using a whole pack of granular soy. The result were so many meatballs, and I froze some left dough for next time.

In the picture you can also see on the right the Mediterranean fennel. It 'a kind that I discovered near the sea, going on short trip  in Capraia Island, but I found that there was also in my region, in the south of Italy, and all over the mediterranean coast! It is perched on the rocks on the beach usually. It is often found in the
seedless form , but the seeds are not bad as well. I have collected it in abundance and I'm experimenting it in various recipes. Its use is usually put it in a jar in vinegar, and after 15 days of maceration it is used raw in salads,Very good!

 
-------------------------------------------------------------------------------------------------

INGREDIENTI:

1 confezione di  granulare di soia
1 dado da brodo (meglio se fatto in casa! a breve la ricetta)
1 porro
2 spicchi di aglio
7-8 cucchiai colmi di pangrattato
5 cucchiai colmi di farina integrale
2 cucchiai colmi di lievito in scaglie
1 pezzetto di buccia di limone grattuggiata
erbette varie, quelle che avete in casa: io ho usato
mentuccia selvatica, prezzemolo, finocchietto mediterraneo, zenzero (facoltativi)
1 cucchiaino raso spezie per bryani masala(nei negozietti di alimenti etnici) (facoltativo)
1 pizzico di sale o di gomasio

Sobbollire per 10 minuti il granulare nel brodo. Far raffreddare e strizzare bene.
Aggiungere il porro spezzettato e fatto leggermente appassire in padella. Aggiungere anche l'aglio grattuggiato o schiacciato, la farina integrale e qualche cucchiaiata di pangrattato. Aggiungere eventualemente se la consistenza dovesse essere ancora troppo molle. Aggiungete le erbette e le spezie, a piacere, e il sale.
Formate delle polpettine con le mani bagnate e schiacciatele al centro, e passatele nel pangrattato. Fatele cuocere in forno, a circa 180 gradi, su una teglia ricoperta di carta da forno.  (se preferite ovviamente potrete friggerle....saranno piu' buone, anche se meno leggere!) Io per una questione di velocita' ho preferito cuocerle su una piastra calda, 5 minuti almeno per lato, anche se lo svantaggio e' quello di rischiare di bruciacchiare la panatura. Buon appetito!

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

INGREDIENTS

1 package of granular soy
 1 stock cube (preferably homemade recipe will be given nextly)
1 leek
2 cloves of garlic
7-8 heaping tablespoons of breadcrumbs
5 full tablespoons of whole flour

2 full tablespoon of yeast flakes
1 small piece of grated lemon zest
various herbs: what you have at home! I used
wild mint,
Mediterranean fennel , parsley, ginger (optional), 
1 teaspoon of spices for biryani masala (optional)
1 pinch of salt or gomasio

Simmer for 10 minutes the granular soy in the broth prepared with stock cube. Let cool the soy and wring well.
Chop the leek and make slightly dry in the pan then add it to the soy. Also add the garlic -grated or crushed, whole wheat flour and a few tablespoons of bread crumbs. Add flour where appropriate; if the consistency is still too soft. Add herbs and spices and salt.
Give the dough the shape of small balls with wet hands and mash in the center, then coat in breadcrumbs. Cook in oven, 180 degrees, and of course if you prefer you can fry them .... will be more good, though less light!). I had to be quick today so I really cooked them on
a hot plate, at least 5 minutes per side. But the risk is burning the surface....but they were good! Enjoy!

domenica 22 maggio 2011

Polpette al forno di zucchine, soia e mandorle

polpette zucchine e carne con mandorle

Una vita che manco dal blog! ed è la verità se dico che è una vita che NON cucino...
La "simil-dieta" procede (puntatine in Emilia escluse :D oh cappero, quanto sono buoni i tortelli di zucca??? e la maddalena reggio-emiliana come colazione mattutina??? per tacer dell'erbazzone!), la corsa quotidiana procede anche, ma sicuramente la cosa più bella che mi è capitata in queste settimane è stata affiancare una fotografa professionista molto brava in Emilia per fotografare un matrimonio....
Il risultato mi è piaciuto, sto scaricando le foto piano piano (visto che ho avuto la peeeeessima idea di scattare oltre 2000 foto in....RAW!!!) e per ora le sto mettendo su facebook....presto o tardi farò un blog, di foto vedremo...riuscire a lavorare con le foto sarebbe un sogno, chissà che prima o poi ... ;)
Dicevo: molto presa quindi da varie robe, e la cucina francamente è rimasta un po' in stand by: mi sono accontentata di zuppe, di verdure e insalate consolidate....ieri mi sono ricordata di avere ancora ben DUE ZUCCHE enormi in soffitta, al fresco, e così ho preparato due grandi crostate salate "grezze" di zucca, e poi si vede che il cucinare nuovamente e mettere le mani in pasta....mi ha stimolato la voglia! e così ho preparato altre due cose, queste semplici ma gustose polpettine e un dolcetto làit che cercherò di postare domani.
La solita mucchina della foto e' felice perche' qui i bocconcini sono di soia :D  Io ero appena tornata da una camminata sui monti di 3 ore e mezza con corsa di 50 minuti (OU non faccio mica così tutti i giorni, capiamoci!!!! era una eccezione..) e così avevo una fame furibonda che mi sarei mangiata non so cosa.... Questo piatto data la presenza di proteine, verdura e pane (grattato) direi che può funzionare benissimo come piatto unico, magari accompagnato da una bella insalata come ho fatto io oggi :)

polpette zucchine e maiale con mandorle1

INGREDIENTI:

1 kg zucchine 
300 gr granulare di soia
3-4 spicchi aglio
1 cucchiaio raso di maggiorana
1 cucchiaio di dragoncello
1 cucchiaino di curcuma in polvere
1 manciata di mandorle a pezzetti
100 gr pangrattato nell impasto
1 uovo (alternativa: 2 cucchiaini di semi di lino ammollati dal giorno prima in una tazzina di acqua, creeranno un gel che si puo' usare al posto dell'uovo!)
pangrattato quanto basta per rigirare le polpette

Cuocere le zucchine a vapore e poi schiacciarle con una forchetta, eliminando la maggior parte di acqua possibile.  Reidratate il granulare di soia come da istruzioni sulla confezione.
Aggiungete gli altri ingredienti e impastate, salando a piacere. Resterà un impasto leggermente morbido (meno morbido se sarete riusciti a strizzare a dovere le zucchine). Create delle polpettine e involtolatele nel pangrattato. In forno per un'oretta a 180° (nel MIO forno...). Buon appetito!

sabato 2 aprile 2011

Giapu-Polpettine aromatiche al forno (Tzukune con salsa Yakitori)

polpette giapu2

Ho chiamato la mia Pinuccia, la signora che vende uova e polli rigorosamente bio. Non ha polli disponibili al momento...sono troppo piccoli. Quindi aspettiamo metà/fine maggio per risentirci e per verificare se il pollo può andare bene...
Sembra (ed è) truculento... Inoltre è sicuramente meno comodo dover aspettare quasi due mesi per poter mangiare carne di pollo: siamo abituati a pensare a cosa vorremmo mangiare, andare al supermercato, comprare e gustare. Ma io, che della qualità degli alimenti dei supermercati (soprattutto di carne e prodotti alimentari di origine animale) mi fido poco, preferisco aspettare un mese e mezzo o due per mangiare il pollo.
Penso che la qualità del "mangiare bene" parta non tanto dalle ricette, ma dalla qualità della materia prima. Per una questione di salute, e ANCHE di gusto: perchè vi assicuro che il pollo sbiancato e anemico, insapore e tristanzuolo che si trova al supermarket, nulla ma proprio NULLA a che fare ha con il pollo ruspante della signora Pinuccia che ha qualche gallina da uova nel cortile e che alleva qualche pulcino per fargli fare (ehm!) una "buona" fine nei nostri piatti... Carni più colorite e più sode, che si staccano a fatica dall'osso, sapore più deciso....Pure le uova sono diverse, ma pure quelle sono "a discrezione di Miss Gallina", ovvero in inverno, quando fa troppo freddo, possiamo implorare la Signorinella Pennuta in questione facendo coccodè pure in aramaico, ma quella l'ovetto non lo sgancia...e mica ha tutti i torti. Dobbiamo ripassare il giorno dopo e chiederle se il clima è di suo gradimento, e vedere se si è decisa....
Eppoi vogliamo parlare della salute? naaaa, per quello vi lascio la scelta di cliccare o meno sul sito di Report e cercare due puntate da guardarvi sul pc: una si intitola "Nella vecchia fattoria" e la più recente "Come maiali".
Queste polpettine sono fatte con l'ultimo pezzettino di pollo scovato in freezer....e le ho trovate a dir poco DELIZIOSE, uno sprigionarsi di aromi veramente intrigante e ben equilibrato. La salsina in sè è veramente dolciastra, vi sconsiglio di assaggiarla da sola, ma in accoppiata con la polpettina è stupenda.

polpette giapu
Nella foto qui sopra, le polpettine coi bretzel integrali, prossima ricetta! ;)

INGREDIENTI:

400-500 gr granulare di soia (che va a sostituire il pollo tritato della ricetta originale)

1 cucchiaio raso di zucchero 
qualche bacca di pepe nero
1 presa di sale integrale
1 cucchiaio di salsa di soia (se non l'avete, aggiungete 1 altro pizzico di sale)
1 cucchiaio di vermuth bianco (originalmente ci vorrebbe il mirin che è una grappa giapponese)
circa 15 gr di zenzero fresco (pesato già sbucciato)
2 spicchi di aglio
2 peperoncini piccanti verdi (quelli oblunghi, io ho usato quelli in salamoia)1/4 di buccia di limone non trattato e grattuggiato
2 gambi verdi di cipollotto, tritati (o 1 cucchiaio di erba cipollina essiccata)

PER LA SALSA:


4 cucchiai di sakè
1 cucchiaio di mirin


OPPURE: 3 cucchiai di vermuth bianco e 2 cucchiai di vino bianco


1 cucchiaio raso di zucchero
1 cucchiaino di maizena sciolto in 1 cucchiaio di acqua

 Sciogliete lo zucchero nel vermuth con la salsa di soia e aggiungete i grani di pepe. 
Fate STRA bollire il granulare di soia fino a farlo quasi disfare il piu' possibile, poi strizzatelo bene.Mescolate il vermuth con il granulare e il resto degli ingredienti (lo zenzero lo avrete grattuggiato e l'aglio tritato). Impastate bene.
Formate delle palline con le mani, fate attenzione ad oliarvi (o bagnarvi) leggermente le mani perchè l'impasto tende ad appiccicarsi, non è come quello delle polpette nostrane, molto compatto: qui la quantità di liquidi tenderà a renderlo umido.
Mettete le palline mano a mano su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete in forno a calore medio (180) per circa 15-20 minuti (a seconda del vostro forno).
Nel frattempo preparate la salsina.
Mettete tutti gli ingredienti della salsa, tranne la maizena, in un pentolino e fate bollire per qualche minuto. Poi aggiungete la maizena e fate addensare il tempo necessario, basterà un minuto. Servite di fianco alle polpette. Ottime calde, sono buone anche fredde. Io le ho mangiate accompagnate con i bretzel integrali (prossima ricetta!)
Buon appetito!

martedì 1 marzo 2011

Polpette con zucca e pesce azzurro al timo e pomodoro

polpette zucca e pesce al sugo


polpette zucca alici in bianco


Ecco qui la terza e ultima (per ora....) ricetta con la zuccona che avevo in solaio :) Ho scartabellato ben bene il web alla ricerca di ricette che unissero la zucca con il pesce azzurro, per provare a veganizzare con soia e alghe, embè, non ne ho trovata manco una che non fosse zuppa o similia, certo non polpette (può essere che non abbia cercato con dovizia eh), e mi sono chiesta: ci sarà un perchè? forse "non mi devo osare" perchè l'accoppiamento zucca e alghe (per i non veg il pesce azzurro) fa schifu?
Ma io "mi sono osata" lo stesso, manco a dirlo. E il risultato mi ha più che soddisfatta!


INGREDIENTI:

circa 250 - 300 gr di zucca già cotta (sotto vi dico come, più o meno come qui con salvia, rosmarino, cannella, coriandolo, pepe, curcuma, in proporzioni variabili)
qualche foglia di cavolo nero o radicchio rosso
circa 250 - 300 gr di granulare di soia
1 tazza di alghe sbriciolate e rinvenute in padella
1 cucchiaio di timo essiccato
2 cucchiai di formaggio grattuggiato o lievito in scaglie
1 bottiglia di passata di pomodoro
1 cipolla
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di olio
2 panini vecchi (duri...) circa 160 gr
pangrattato q.b.

Cuocete la zucca in pezzi (manco sto a ripetere che se è bio, potete usare la buccia e i semi, vero? :D) in una casseruola con qualche cucchiaiata di acqua, qualche foglia di cavolo nero o di radicchio rosso (ce controbilanci la zucca) e le spezie in proporzioni variabili a gusto (tranne il timo). Coprite la casseruola con un panno e sopra al panno mettete il coperchio, manterrà il vapore all'interno della pentola. Dopo 10-15 minuti controllate e se è morbida, toglietela dal fuoco e schiacciatela con una forchetta (o con san minipimer).
Aggiungete al composto di zucca la soia reidratata in brodo come da istruzioni e le alghe rinvenute in acqua, rimettete il tutto sul fuoco per qualche minuto mescolando,per 1 quarto d ora almeno.
Ammollate il pane per qualche minuto in acqua (o latte, se preferite) e poi strizzatelo e sminuzzatelo sopra al composto. Aggiungete le due cucchiaiate di formaggio grattuggiato o di lievito, le due uova e i due spicchi di aglio ben tritati. Se il composto dovesse essere troppo molle, aggiungete qualche cucchiaiata di pangrattato.
Formate delle polpette con le mani bagnate, e passatele nel pangrattato. Adagiatele su un foglio di carta da forno e cuocete a forno caldo per mezz'oretta, forno a circa 200°.
polpette zucca alici
Nel frattempo tagliate a cubettini la cipolla e fatela passare con un cucchiaio di olio e un paio di cucchiai di acqua, aggiungete la bottiglia di passato di pomodoro e il cucchiaio di timo essiccato, e fate consumare bene. Niente zucchero in questo sughetto, perchè a mio parere l'acidulo del pomodoro qui ci sta benissimo e si sposa bene col dolciastro della zucca.
Quando le polpette sono cotte e dorate in superficie, toglietele dal forno e servitele ricoperte di sugo (come nella prima foto) o col sugo a parte (come nella seconda foto, e devo dire che preferisco questa versione).
Ne ho mangiate anche accompagnate con una fresca salsina fatta con yogurt denso bianco, pezzetti di cipolla rossa e un po' di olio e sale, buonissimo!