Sono vergognosa, uno dei miei più cari amici si è trasferito da quasi due anni a Londra e io non sono ancora andata a trovarlo....urge rimediare.
E così ieri sera smanettando sui vari siti di prenotazione, ho preso il biglietto per i primi di marzo. Evviva!
Poi ho pensato: e la mia dieta? eh sì, perchè di Londra e della cucina inglese si può dire quello che si vuole, ma è una capitale gastronomica mica da ridere, si trova il meglio del meglio di tutto, e poi io il fish & chips non lo butto mica via, anzi, me lo mangerei pure appena sveglia, e taccio pure delle meravigliose colazioni a base di uova, bacon e faggiuoli.....yummm.
Eh....ho 3 settimane davanti per depurarmi per benino ;)
Ecco qui un'altra zuppetta buona buona, leggera leggera e facile facile, con tutti i profumi e i sapori dell'inverno. Ho comprato una quantità inenarrabile di castagne secche, quindi ce le cuccheremo in abbondanza prossimamente..... :)
Devo dirvi le qualità della soia, e di quanto faccia bene non solo a noi donnini ma anche ai maschietti?
Copio e incollo da
qui:
La soia è un legume, proprio come lo sono fagioli, ceci e lenticchie, ma a differenza di questi altri, che appartengono alla tradizione mediterranea, la soia arriva dall’Asia e solo nel XVIII ° secolo venne importata in Europa e in seguito anche in America.
È un legume maggiormente digeribile rispetto agli altri, possiede molte proteine (circa il 35%), lipidi (il 20%), che a differenza della carne però sono insaturi e quindi non grassi, glucidi, sali minerali, calcio, magnesio, ferro, vitamine e lecitina (dalle proprietà emulsionanti e quindi ottime per trasportare e sciogliere il colesterolo).
Vi consiglio di dare un'occhiata al link che ho messo sopra, vi spiegherà bene come mai la soia ha proprietà antitumorali, fa da spazzina per le arterie e le protegge, abbassa il colesterolo, abbinata ai cereali costituisce proteine che possono sostituire la carne, costrasta l'osteoporosi ed è utile per la menopausa....abbiamo finito?? no...ancora una nota: compratela BIOLOGICA, così sarete sicuri di non ingollarvi roba OGM. Nei negozi di alimenti naturali i sacchettini di fagioli di soia gialla (l'unica VERA soia, quella verde e rossa non è soia in realtà) costano pochissimo. Diverso è se comprate i vari tofu o latte di soia.....ma si possono anche fare in casa, prima o poi ve lo spiego ;)
INGREDIENTI:
400-500 gr di verza
120 gr castagne secche
1 cipolla
150 gr di fagioli di soia
100 gr di farro
2 foglie di alloro
un cucchiaio di salvia essiccata (se l'avete fresca, 5 o 6 foglie grandi)
1 cucchiaino di bacche di coriandolo
1/2 cucchiaino di cumino macinato (o di semi di cumino)
peperoncino in polvere, a piacere
1 cucchiaio di olio
formaggio grattuggiato a piacere o lievito alimentare a scaglie
Tagliate la cipolla a cubetti e fatela andare con le spezie e un cucchiaio di olio. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e coprite abbondantemente di acqua. Se avete la pentola a pressione (come me), chiudete e calcolate, dal fischio, una quarantina di minuti. Se non l'avete, calcolate un'ora abbondante (per far cuocere i legumi). Togliete dal fuoco e aggiungete il formaggio grattuggiato e se lo volete un filo d'olio a crudo.