Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

giovedì 28 gennaio 2021

Chana Masala ovvero: piatto unico indiano SUPER LIGHT con ceci e spezie. Buonoooooooo

 



Piatto facilissimo e SUPER SODDISFACENTE. Per chi fa la Weight Watchers blu, ha 1 punto! (l'unico cucchiaino di olio che mettete all'inizio, più un secondo se proprio volete aggiungerlo alla fine!)
Unica accortezza: fate scorte di spezie dal vostro negozietto etnico - anche perchè qui esplorerò altro della mia adorata cucina indiana...buonaaaa sanaaaa leggeraaaaa!
Chana vuol dire ceci. Masala vuol dire mix di spezie. Per questo piatto dovrete trovare un po' di spezioline e in particolare il mix prefatto che si chiama GARAM MASALA. Una polvere buonissima e profumatissima che però, naturalmente, potrete preparare anche in casa, scrivo sotto cosa dovreste mescolare. Ma oh...io non lo faccio...compro il mix garam masala nei negozi etnici che ormai sono dappertutto, e via! ottimo! Dosi imponenti, ma potete congelare in mono.porzioni per i prossimi pasti!

INGREDIENTI:

500 gr di ceci secchi (se volete usate quelli in scatola o in vetro, a me non piacciono molto...hanno consistenza e sapore diversi da quelli secchi e bolliti, ma se non avete tempo, vanno benone!)

3 cipolle grandi

6 pomodori grandi (o: 500 gr passata di pomodoro)

1 cucchiaio grande di pasta zenzero e aglio (trovate la ricetta QUI, ma in pratica: frullate un pezzettino di zenzero fresco - circa 5 o 6 cm di lunghezza,  con 4 spicchi di aglio)

2 cucchiai di olio

SPEZIE:

1 cucchiaio abbondante di garam masala, 1 foglia di alloro, 3 semi di cardamomo, 3 chiodi di garofano, 1 cucchiaio abbondante di cannella, 1 cucchiaino abbondante di pepe o 6/7 grani di pepe, 1 cucchiaino di cumino in semi o in polvere, 1 cucchiaino di paprika, 1 cucchiaio di curcuma, 1 cucchiaino di fienogreco (meglio se le foglie: ma io non le trovo, quindi uso i semini), 1 cucchiaino di peperoncino (facoltativo: non deve essere un piatto piccante), 1 cucchiaino di coriandolo in polvere

prezzemolo fresco o coriandolo fresco

limone 

riso bollito, farro o altro cereale - oppure piadina o fette di pane da accompagnare al piatto

Fate ammollare nell'acqua i ceci per almeno una notte, poi cambiate l'acqua e metteteli a bollire finchè morbidi (NON SCOLATELI una volta cotti perchè ci servirà l'acqua di cottura). Mentre cuociono, preparate la salsa. 

in un cucchiaio di olio (anche due: state cucinando per fare minimo minimo 4 porzioni, se non di più), fate riscaldare per bene tutte le spezie. Questo è importante per far sprigionare bene il sapore, ma attenti a non cuocere troppo o a bruciarle. 


Poi aggiungete la pasta di zenzero e aglio (frullate cioè un bel pezzetto di zenzero grande circa 5 cm,  insieme a 3 o 4 spicchi di aglio: di questa pasta prendetene un cucchiaio, il resto in frigo, ottima per i soffritti), fatela rosolare 1 o 2 minuti finchè l'odore di aglio crudo va via, (aggiungete qualche cucchiaio di acqua se necessario) poi aggiungete le cipolle affettate  fini, o a cubettini aggiungendo una tazza di acqua. 


Fate ripassare due minuti o tre, poi aggiungete i grossi pomodori a cubetti oppure la salsa di pomodoro (io ho messo entrambi perchè non avevo abbastanza pomodori freschi), date una passata di minipimer veloce in modo da creare una cremina (non è importante se rimane qualche pezzettino)



 e poi aggiungete i ceci con la loro acqua di cottura. é probabile che dobbiate ancora aggiungere una tazza di acqua e un po' di sale a piacere.



 Fate cuocere circa 20 minuti, se vi piace più denso come a me anche 30 minuti, ma non fate asciugare troppo, perchè il sughetto è quello che bisogna leccarsi mentre cola giù dai gomiti. Fatto!

Aggiustate di sale, servite nei piatti aggiungendo limone spremuto (fidatevi...ci sta d'incanto!), un cucchiaino di olio e del coriandolo fresco (o se non lo avete come me, accontentatevi del prezzemolo) e accompagnate con riso bollito o qualche altro cereale a vostra preferenza (in foto: avena e amaranto) - o anche da chapati e fette di pane. BUONOOOOO! buon appetito!





martedì 8 luglio 2014

Melanzane grigliate con humus alla feta - Grilled eggplants with feta humus

Nessuna foto decente, ormai la fame fa usare solo il cellulare!


Che periodo pieno! Lingue da studiare, persone incontrate, qualche viaggetto e qualche progetto.Ho ricominciato anche a leggere libri interessanti e a guardare film interessanti (l'anno scorso avevo letto e visto robaccia)
restiamo sull'argomento cibo, che è meglio!

SOno troppo a zonzo, di conseguenza cucino assai poco. Ma, complici le meravigliose serate di venticello fresco, nell'aria tiepida della sera alla luce blu nella Marina, nel silenzio interrotto solo dal morbido sciabordio delle onde contro le barche a vela....wow! E anche nuotare, ho ripreso a fare il mio km e mezzo tre volte a settimana, quindi scoprire che i nuovi jeans che a gennaio non mi entravano (ma che ho comprato lo stesso, lungimirante!), ora stanno un po' larghini....è soddisfazione!

I soliti must estivi in cucina sono rapidi, light ma gustosi: per es. una insalata turca di cui metterò a breve la ricetta, il gazpacho, una nuova versione delle mie piadine light con crusca nell'impasto e che in questo periodo faccio con salmone affumicato e aneto, e molto più raramente gli zucchini all'iraniana. E qualche pasta con verdure, e polpette di soia....ecc.
Questa invece è una ricetta di Lu, che serissiima una sera mi fa "ho letto una ricetta interessantissima su una rivista, ho comprato quasi tutti gli ingredienti, poi mi sono accorta di aver buttato la rivista"
Cominciamo bene.
L'improvvisazione però è andata benissimo

INGREDIENTI per 2 persone:

2 carote lessate
una confezione di ceci lessati (più o meno 250 gr)
100 gr di feta greca noi ne abbiamo usati 200 ed effettivamente sa soprattutto di formaggio, io consiglierei di diminuire la dose e aggiustarla a seconda del gusto)
2 cucchiai di succo di limone
sale, pepe
1 cucchiaio o 2 di olio
1 tazzina di acqua
1 spicchio di aglio
1 grossa melanzana

Si taglia a fette sottili la melanzana e si griglia. Si frullano tutti gli altri ingredienti con il minipimer e si mette la crema in una tazza :) (l'acqua serve per facilitare l'operazione minipimer)
Si spalma la crema sulle fette di melanzana grigliata, e si gusta. Si possono comporre anche torrette, noi eravamo troppo affamate dopo il jogging! Buon appetito!

--------------------------------------------------------------------------------
No decent pics, only mobile shoot, too hungry!!!

What a full time it is now! Too many things sometimes, meetings of wonderful people, and projects and new languages to learn, and....and!I started also reading good books again (and watching good movies too, since last year I only watched silly useless stuff)
With the wonderful fresh and sligtly windy and gently warm evenings on the seaside...it is very enjoyable jogging in the evening, at the blue light, along the Marina  in the complete silence broken only by the smooth sound of the the waves lapping against the sailboats...... So, loosing weight and getting fit is really easy while doing sport in such a pleasant way. And of course swimming too! I started again to swim for 1,5 km 3 times a week, so...not bad.
I'm not often at home, therefore I cook very little. Only quick and tasty stuff. And light! I am quite satisfied, since now I can wear nice trousers that were too small in January, while now are a little too large :))))
 the

In the kitchen, what I do is something quick but tasty, i.e. gazpacho, a new version of my light tortillas with bran in the dough, prepared with smoked salmon and dill, and also zucchini iranian style. Some veggie pasta and so on.

But the following recipe has its own history.
Sunday after an hour of jogging I was invited for lunch by my friend Lu, and  "Hey, I read a very interesting recipe in a magazine, I bought almost all the ingredients, then I realized that I had thrown the magazine"
Good start :))))
But the improvisation gave good results:

Ingredients for 2 people: 

2 boiled carrots 
a pack of boiled chickpeas (more or less 250 grams) 
100 grams of Greek Feta cheese (we have used 200 gr and actually I think it was maybe too much, I'd recommend decreasing the dose and adjust it according to taste) 
2 tablespoons of lemon juice 
salt and pepper 
1 or 2 tablespoon of oil 
a few spoons of water 
1 clove of garlic 
1 large eggplant 

Cut the eggplant into thin slices and grill them. Blend and mix all the other ingredients with the blender and put the cream in a cup :) (the water is used to facilitate the blending operation)
Spread the cream on the grilled slices, and enjoy! You can also build up small towers alternating slices and cream, but we could not wait, we were too hungry after jogging! Bon Appetite!

sabato 17 novembre 2012

Zimino o Zemin - Zuppa di ceci e bietole alla genovese - Chickpeas and beets soup Genoa style



Questa minestra e' una vera goduria. Cioe', proprio una roba pazzesca. Ne puoi fare quantita' industriali, ma te ne puoi mangiare tre piatti senza colpo ferire.
La preparai una sera, a mezzanotte, per due ospiti canadesi che vennero a casa mia di passaggio, ospitati tramite una associazione internazionale di viaggiatori....spero di avere l'occasione di rifarla assaggiare a loro e al loro piccolo Dave un giorno!
Questa e' la ricetta originale di mia mamma, le mani che vedete nelle foto sono le sue. E' una roba da strapparsi i capelli uno a uno.
Per me, e' difficile dire se preferisco questa versione o quella salentina, che mettero' presto...
Ma forse questa batte il Salento....e non per una questione campanilistica. Provate....

Con questa ricetta partecipo al contest Felici e Curiosi  

-----------------------------------------------------------------
 This soup is a real pleasure. I mean, just one crazy stuff. You can prepare in industrial quantities, and you can just eat until the end of the world.I prepared it years ago one evening, at midnight, for two guests from Canada, Firmo and Norah, who came to visit me. We got to know thanx to an international travelers association ...the beginning of a wonderful friendship. even if long distance. I hope I will be able to prepare it again for them and their little Dave!
This is the original recipe by my mom, the hands in the pics are hers.  
It 's damnly good. 
To me, hard to say whether I prefer this version or the Salento version, which I'll put soon in this blog ...But probably this is better .... and not because of a parochial issue. Try it....---------------------------------------------------------------------------

INGREDIENTI:

500 gr ceci secchi, ammollati in acqua per una notte
800 gr di bietole (anche un chilo....)
1/2 cipolla rossa
1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
2 spicchi di aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
qualche foglia di salvia
un gambo di sedano
1 carota
due cucchiai di concentrato di pomodoro (o 5 cucchiai di passata di pomodoro)
2 cucchiai di vino (rosso o bianco)
olio evo, sale
1 pizzico di peperoncino


Fate bollire i ceci ammollati con acqua, 2 spicchi di aglio, due foglie di alloro e la salvia.
Quando sono ammorbiditi, NON scolateli e teneteli a mollo nella loro acqua di cottura mentre preparate il resto. Con un mestolo traforato, raccoglietene circa la meta' e passateli al passaverdura (questa e' l'operazione di mia mamma> io uso banalmente il mio fidato minipimer....)





Fate un trito di cipolla, rosmarino, prezzemolo, carota e sedano. Fate soffriggere in un paio di cucchiai di olio, poi il vino e aggiungete il concentrato di pomodoro (o la passata: mia mamma usa il concentrato, ma io lo guardo con sospetto e uso la passata...). Mescolate un pochino. 

 Lavate le bietole (molto bene...non devono esserci residui di terra) e tagliateli a pezzi grossolani. 


Aggiungete al soffritto e mescolate bene e fate 
passare un pochino la verdura. Poi aggiungete i ceci passati, i ceci interi e l'acqua di cottura dei ceci. Aggiungete circa un bicchiere o due di acqua, il peperoncino se gradite e...lasciate cuocere per un po/...quanto? mia madre dice "finche' l'olio del soffritto non "emerge" dalla minestra, e la bieta ha cambiato colore, da verde brillante a verde militare...."


Ehm...io dico, circa mezz'ora. Lasciate raffreddare un pochino la minestra per farla addensare. E poi aggiustate di sale se dovesse essercene bisogno. Gustate. Godete. Buon appetito!

--------------------------------------------
INGREDIENTS: *for pictures, just above 

500 g dried chickpeas, soaked in water overnight 
800 grams of spinach (even a pound ....) 
1/2 red onion 
1 sprig of rosemary 
2 bay leaves 
2 cloves of garlic 
1 sprig of parsley 
a few sage leaves 
a stalk of celery 
1 carrot 
two tablespoons of tomato paste (or 5 tablespoons of tomato sauce) 
2 tablespoons of wine (red or white )
extra virgin olive oil, 
salt 
1 pinch of pepper 

Boil the soaked chickpeas with water, 2 cloves of garlic, two bay leaves and sage.When softened, drain them and keep them soaking in the cooking water (do not drain them) while you prepare the rest. With a perforated spoon, make a puree of half of them (this is the operation my mom does > I simply use my trusty blender .... trivial but effective) 
Take one chopped onion, rosemary, parsley, carrot and celery. Mix them. Fry them with a couple of tablespoons of olive oil, then add wine and the tomato paste (or the tomato sauce: my mom uses the concentrate, but I prefer the tomato sauce... please, I am not talking of ketchup!!!). Stir a little bit.
 
Wash the beets  and cut them into big pieces.Add to the mixture and stir well and let cook a little. Then add the chickpeas puree, the left chickpeas too (the whole ones) and the "broth"left from the boiled chickpeas. Add about a cup or two of water, and simmer for a while ... / ...how long? my mother says "as long as the oil of fried veg (onion, rosemary, carrot etc) will emerge "from the soup, and the beets has changed color from bright green to olive drab ...."Um ... I simply translate that with:  cook for half an hour. Let cool a little the soup to thicken it. And then add salt if needed  Enjoy. Enjoy. Enjoy your meal!